Trasparenza Indagine sul personale dipendente - Anno 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484810 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Indagine sul personale dipendente - Anno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117076 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740669977 [changed] => 1753107554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753107554 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024
Pubblicato il 27-02-2025 [format] => [safe_value] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024<br>Pubblicato il 27-02-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137852 [uid] => 26499 [filename] => Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [uri] => public://2025/Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3055158 [status] => 1 [timestamp] => 1740669972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484810 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024
Pubblicato il 27-02-2025 [format] => [safe_value] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024<br>Pubblicato il 27-02-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024<br>Pubblicato il 27-02-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484810 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Indagine sul personale dipendente - Anno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117076 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740669977 [changed] => 1753107554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753107554 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024
Pubblicato il 27-02-2025 [format] => [safe_value] => Indagine di clima lavorativo - Anno 2024<br>Pubblicato il 27-02-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137852 [uid] => 26499 [filename] => Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [uri] => public://2025/Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3055158 [status] => 1 [timestamp] => 1740669972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484810 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137852 [uid] => 26499 [filename] => Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [uri] => public://2025/Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3055158 [status] => 1 [timestamp] => 1740669972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137852 [uid] => 26499 [filename] => Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [uri] => public://2025/Indagine Clima Lavorativo 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3055158 [status] => 1 [timestamp] => 1740669972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Indagine sul personale dipendente - Anno 2024 [href] => node/117076 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Indagine sul personale dipendente - Anno 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484805 [uid] => 26499 [title] => Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117075 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740668523 [changed] => 1744377025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744377025 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze statistiche [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze statistiche ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze statistiche [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze statistiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dipartimento di Scienze statistiche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484805 [uid] => 26499 [title] => Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117075 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740668523 [changed] => 1744377025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744377025 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze statistiche [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze statistiche ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484805 [uid] => 26499 [title] => Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117075 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740668523 [changed] => 1744377025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744377025 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze statistiche [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze statistiche ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche [href] => node/117075 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484805 [uid] => 26499 [title] => Open day 2025 Dipartimento di Scienze statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117075 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740668523 [changed] => 1744377025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744377025 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corsi:
Statistica per l'economia e l'impresa
Statistica per le tecnologie e le scienze n via Cesare Battisti 241, Padova.

  • venerdì 7 marzo 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 18
  • venerdì 9 maggio, dalle 15 alle 18

Format dell'incontro:

  • presentazione dei corsi di laurea
  • tutor e docenti presentano le opportunità didattiche
  • incontro con giovani ricercatori e ricercatrici
  • tour del Campus di Santa Caterina
  • laboratori all'aperto

Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina informativa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze statistiche [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze statistiche ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484797 [uid] => 32 [title] => Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117074 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665661 [changed] => 1740665837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) [format] => [safe_value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) [format] => [safe_value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484797 [uid] => 32 [title] => Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117074 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665661 [changed] => 1740665837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) [format] => [safe_value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484797 [uid] => 32 [title] => Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117074 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665661 [changed] => 1740665837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) [format] => [safe_value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [#href] => node/117073 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484797 [uid] => 32 [title] => Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117074 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665661 [changed] => 1740665837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) [format] => [safe_value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [href] => node/117074 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484797 [uid] => 32 [title] => Sicurezza alimentare - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117074 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665661 [changed] => 1740665837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data: venerdì 11 aprile, dalle 14.30 alle 16.30

Luogo: Polo Didattico Viale Margherita 87, Vicenza - AULA VM15

Format degli incontri:
  • presentazione del corso di laurea in Sicurezza Alimentare e dei corsi di laurea della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
  • tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso TOLC-AV CISIA
  • le studenteesse e gli studenti in corso si raccontano e rispondono alle domande

Per partecipare è necessario prenotare nella pagina dedicata;
oppure inquadrare il QR code presente nella locandina.

È possibile seguire in presenza oppure online collegandosi al link Zoom.
(ID riunione: 893 4577 8640 - Codice d’accesso: 749891)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) [format] => [safe_value] => Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484796 [uid] => 32 [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740665649 [changed] => 1740665649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740665649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137849 [uid] => 32 [filename] => openday VI SIA 110425.pdf [uri] => public://2025/openday VI SIA 110425.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300744 [status] => 1 [timestamp] => 1740665725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 [href] => node/117073 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina - Sicurezza alimentare (sede di Vicenza) - Open day 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484788 [uid] => 32 [title] => Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665163 [changed] => 1740667128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740667128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale [format] => [safe_value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale [format] => [safe_value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484788 [uid] => 32 [title] => Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665163 [changed] => 1740667128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740667128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale [format] => [safe_value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484788 [uid] => 32 [title] => Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665163 [changed] => 1740667128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740667128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale [format] => [safe_value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [href] => node/117070 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484788 [uid] => 32 [title] => Area agraria e forestale - Open day 2024-25 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740665163 [changed] => 1740667128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740667128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola di Agraria e medicina veterinaria organizza un evento per far conoscere nel dettaglio la propria offerta formativa.

Per prenotare è necessario fare riferimento alla specifica pagina.
L'iscrizione è obbligatoria.


Area agraria e forestale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 1P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnar

Corsi di laurea:

  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Produzioni biologiche vegetali (orario: dalle 16.40 alle 17.05)
  • Scienze e tecnologie agrarie (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie animali (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Tecnologie forestali e ambientale (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area alimentare

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 2P dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Scienze e cultura della gastronomia (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
  • Scienze e tecnologie alimentari (orario: dalle 16.15 alle 16.40)
  • Scienze e tecnologie viticole enologiche (orario: dalle 15.00 alle 15.25)
  • Sicurezza alimentare (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Area animale

Data: venerdì 14 marzo, dalle 15

Luogo: Aula 14 dell'edificio Pentagono, Campus di Agripolis, viale dell'Università 12, Legnaro

Corsi di laurea:

  • Animal care (orario: dalle 15 alle 15.25)
  • Scienze tecnico assistenziali veterinarie (orario: dalle 15.25 alle 15.50)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:

  • Medicina veterinaria (orario: dalle 15.50 alle 16.15)
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale [format] => [safe_value] => Aree: Agraria e forestale - Alimentare - Animale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2025S2 - Esito prova colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484783 [uid] => 32 [title] => 2025S2 - Esito prova colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117069 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740662274 [changed] => 1740662274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740662274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137848 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2025S2.pdf [uri] => public://2025/16 Esito colloquio 2025S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62453 [status] => 1 [timestamp] => 1740662187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484783 [uid] => 32 [title] => 2025S2 - Esito prova colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117069 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740662274 [changed] => 1740662274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740662274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137848 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2025S2.pdf [uri] => public://2025/16 Esito colloquio 2025S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62453 [status] => 1 [timestamp] => 1740662187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137848 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2025S2.pdf [uri] => public://2025/16 Esito colloquio 2025S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62453 [status] => 1 [timestamp] => 1740662187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137848 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2025S2.pdf [uri] => public://2025/16 Esito colloquio 2025S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62453 [status] => 1 [timestamp] => 1740662187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S2 - Esito prova colloquio [href] => node/117069 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S2 - Esito prova colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499544 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117068 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740661761 [changed] => 1754475472 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475472 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117064 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484776 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117064 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661556 [changed] => 1753362908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753362908 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2025 [format] => [safe_value] => Anno 2025 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117147 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485118 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098624 [changed] => 1754475469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475469 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117149 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485122 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117149 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098917 [changed] => 1741171863 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741171863 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2023 [format] => [safe_value] => Anno 2023 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 46563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290551 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione - Archivio Eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500369879 [changed] => 1741098649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098649 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio eventi [format] => [safe_value] => Archivio eventi ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 290551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Eventi e formazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Eventi e formazione

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 499544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Eventi e formazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Eventi e formazione

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Eventi e formazione

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499544 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117068 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740661761 [changed] => 1754475472 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475472 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117064 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484776 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117064 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661556 [changed] => 1753362908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753362908 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2025 [format] => [safe_value] => Anno 2025 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117147 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485118 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098624 [changed] => 1754475469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475469 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117149 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485122 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117149 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098917 [changed] => 1741171863 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741171863 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2023 [format] => [safe_value] => Anno 2023 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 46563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290551 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione - Archivio Eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500369879 [changed] => 1741098649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098649 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio eventi [format] => [safe_value] => Archivio eventi ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 290551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Eventi e formazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Eventi e formazione

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 499544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117064 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484776 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117064 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661556 [changed] => 1753362908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753362908 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2025 [format] => [safe_value] => Anno 2025 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117147 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485118 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098624 [changed] => 1754475469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475469 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117149 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485122 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117149 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098917 [changed] => 1741171863 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741171863 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2023 [format] => [safe_value] => Anno 2023 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 46563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290551 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione - Archivio Eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500369879 [changed] => 1741098649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098649 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio eventi [format] => [safe_value] => Archivio eventi ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 290551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2025 [#href] => node/117064 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 484776 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117064 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661556 [changed] => 1753362908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753362908 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

08 luglio 2025 ore 14:30
Aula Nievo, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Coordinatori e Coordinatrici dei Dottorati di Ricerca, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei Dottorati di Ricerca. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

25 giugno 2025  ore 11:00
Zoom
Accreditamento periodico ANVUR: processo di visita e ruolo delle CPDS in vista della visita CEV
Destinatari: tutti i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova. Intervento del prof. Luigi Castelli, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

09 giugno 2025 ore 14:30
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Direttrici e Direttori di dipartimento, Personale tecnico amministrativo
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei dipartimenti. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

14 aprile 2025 ore 14:00
Aula Magna, Palazzo Bo
Unipd verso la visita CEV
Destinatari: Presidenti dei Corsi di Studio, Personale tecnico amministrativo settore didattica dei Dipartimenti
Incontro di preparazione alla visita di accreditamento periodico: autovalutazione dei corsi di studio. Relatore: Matteo Gianesella, esperto valutatore di sistema per ANVUR e membro della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica dell'Università degli Studi di Padova.
Locandina

17 gennaio 2025 ore 9:30
Archivio Antico, Palazzo Bo
Incontro di Formazione Repository documentale AVA3
Destinatari: Personale tecnico amministrativo
In vista dell’accreditamento AVA3, incontro per Illustrare agli uffici e ai settori coinvolti lo scopo e l’utilizzo della piattaforma progettata per la gestione della documentazione, in particolare il processo di raccolta, validazione e archiviazione della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2025 [format] => [safe_value] => Anno 2025 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2024 [#href] => node/117147 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485118 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098624 [changed] => 1754475469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475469 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 – 15 novembre 2024
Settimana per il miglioramento della didattica


14 novembre 2024
ore 14:30 – 17:30
Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova


20 settembre 2024
Incontro di informazione VQR 2020 - 2024 
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Incontro informativo in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020- 2024 (VQR 2020-2024) in cui saranno oggetto di verifica, oltre ai prodotti della ricerca, le attività e i progetti realizzati dagli Atenei nell’ambito della Terza Missione/Valorizzazione delle conoscenze, attraverso la valutazione di casi studio che abbiano avuto un impatto verificabile nel periodo 2020-2024. I casi studio presentati contribuiranno alla valutazione complessiva dell’Ateneo e all’attribuzione delle relative risorse premiali.
In presenza: Teatro Ruzante


16 – 17 settembre 2024
Edizione 3
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9-12 luglio
Edizione 2 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento, di approfondire gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


11 giugno 2024
Edizione: 2
"Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti: alleati per una didattica di qualità"
Destinatari: componenti delle CPDS delle Scuole di Ateneo, Direttrici e Direttori tecnici di Scuola; Personale tecnico amministrativo di supporto per ciascuna CPDS
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie funzioni all'interno delle CPDS, promuovere la riflessione e la condivisione di buone pratiche.
Ore 10:00 – 17:00
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Tv)
Programma


10 giugno 2024
Beyond Third Mission - the Role of Civic and Engaged Universities: Maximising the Impact of Padova as a Local Anchor Institution
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
L’impegno pubblico delle Università, i bisogni del territorio e della società, i driver per la massimizzazione dei risultati/outcome e dell'impatto, best practices internazionali.
3 ore e mezza di formazione
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


4-10 giugno
Edizione 1
Formazione AVA3 “Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. L’intervento illustra gli aspetti essenziali che consentono ai Dipartimenti di rispondere ai requisiti per la definizione di linee strategiche, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e la valutazione dei risultati in riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale.
5 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


3-5 giugno 2024
Edizione 1 
Formazione AVA3 “Qualità della Didattica e Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha l’obiettivo di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e di approfondire impianto e caratteristiche dell’assicurazione della qualità a livello di ateneo, corso di studio, dottorato di ricerca e dipartimento.
L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità nei Corsi di Studio, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione, alla pianificazione/organizzazione delle attività e ai sistemi di monitoraggio e miglioramento. Ci si soffermerà sia sui processi che sui risultati tramite la considerazione degli indicatori. Il corso vuole fornire una piena comprensione dei punti di attenzione e una rassegna dei possibili approcci atti a soddisfarli. Una particolare cura sarà riservata ai processi di monitoraggio, riesame e miglioramento continuo. Verranno fornite indicazioni utili all’autovalutazione dei processi di AQ dei Corsi di Studio.
6 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma


9 maggio 2024
Formazione AVA3 “L’accreditamento periodico dei Corsi di Laurea e dei Dipartimenti di Area Medica”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo di area medica
Iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, con l’obiettivo di approfondire i punti di attenzione del sistema di Assicurazione della Qualità nei corsi di Studio, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e nei Dipartimenti.
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


8 maggio 2024
Dall'idea all'outcome: costruiamo insieme l'impatto, Progetti Terza Missione 2024
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico e amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Scambio di prospettive e idee progettuali tra i diversi Referenti della Terza Missione dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo in vista dei Progetti Terza Missione 2024.
In presenza: Museo di Geografia, Palazzo Wollenborg


20 marzo 2024
Edizione 1
Formazione AVA3 “Dottorati”
Destinatari: Docenti e Personale tecnico amministrativo dei Dottorati di Ricerca
Introduzione ad AVA 3; l’assicurazione della Qualità nei corsi di dottorato di ricerca; illustrazione dei processi dei risultati attraverso gli indicatori degli indicatori; illustrazione dei punti di attenzione pertinenti al dottorato e della connessione con quelli della qualità della didattica; illustrazione svolgimento visita di accreditamento periodico "Comprensione dei punti di attenzione AQ del Dottorato;  comprensione delle principali novità di AVA3 e della correlazione tra i punti di attenzione di sede e del dottorato; consapevolezza dei processi di AQ del dottorato: monitoraggio, riesame, miglioramento continuo e autovalutazione".
4 ore di formazione, in modalità videoconferenza 


20 febbraio 2024
L’impatto e la terza missione: Outcome: dal Piano di sviluppo della Terza Missione all’impatto
Destinatari: Referenti per la Terza Missione (personale docente e personale tecnico amministrativo) dell’Amministrazione Centrale, dei Centri di Ateneo e dei Dipartimenti, Componenti Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione.
Piani Triennali di Sviluppo della Terza Missione e i Progetti di Terza Missione finanziati dall’Ateneo; creare massa critica tra i Progetti di Terza Missione dell’ateneo, con la definizione di azioni comuni: preparare casi studio da presentare al MUR in vista del nuovo programma terza missione 2025.
3 ore di formazione, in modalità videoconferenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023 [#href] => node/117149 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485122 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117149 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741098917 [changed] => 1741171863 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741171863 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”

9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità” 

Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.

L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza

Programma

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2023 [format] => [safe_value] => Anno 2023 ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione - Archivio Eventi [#href] => node/46563 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 290551 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione - Archivio Eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1500369879 [changed] => 1741098649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098649 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

28 settembre 2020

7° Incontro dei Presìdi della Qualità del Triveneto
evento online riservato ai componenti del Presidio della Qualità di Ateneo


18-22 novembre 2019

Settimana per il miglioramento della didattica
Evento di Ateneo giovedì 21/11/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)


Giovedì 31/10/2019 ore 15 (Aula Nievo, Palazzo Bo)
Incontro della CPQD con i Presidenti di CdS

Giovedì 17/10/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Giovedì 14/11/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula G, Comp. didattico Piovego)

Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti


4 aprile 2019

5° Incontro dei Presìdi della Qualità del Nord-Est 
Auditorium dell'Orto Botanico 10.30-13.00

Slide Graziano Pravadelli (UniVR)
Slide Lucio Torelli (UniTS)
Slide Matteo Cocco (UniVE)
Slide Monica Fedeli-Carlo Mariconda (uniPD)
Slide Giulia Cavrini (UniBZ)
Slide Laura Nota (UniPD)
Slide Francesca Da Porto (UniPD)


 5 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30 

Slide Sabrina Martinoia
Slide Davide Busato
Slide Adriana Chilin
Slide Maria Berica Rasotto
Slide Monica Fedeli


3-7 dicembre 2018

Settimana per il miglioramento della didattica
5 dicembre: Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30


Essere Rappresentanti degli studenti in UNIPD
Slide


Corso di formazione per i rappresentanti degli studenti/dottorandi

Lunedì 15/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Martedì 16/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Lunedì 22/10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 25/10 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula F, Comp. didattico Piovego)
Mercoledì 7/11 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)
Giovedì 8/11 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula B, Comp. didattico Piovego)


11 ottobre 2018

Corso di formazione "Gestione dell’offerta formativa, delle carriere degli studenti e dei servizi" (docente Dott. Enrico Zanei), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo


13 settembre 2018

Corso di formazione  "L’offerta formativa degli Atenei: Progettazione e gestione in qualità dei corsi di studio” (docente Prof.Vincenzo Zara), rivolto ai referenti didattici dei Dipartimenti e delle Scuole, agli Uffici dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Ateneo 


4 giugno 2018

Corso di formazione  "Pianificazione, rendicontazione, controllo e la valutazione nelle Università” (docente Prof.ssa Antonella Paolini)


6 giugno 2018

Corso di formazione "Finanziamento degli Atenei in particolare per la didattica" (docente Dott.ssa Lucia Biondi)


17 aprile 2018

Incontro della CPQD con i 15 CdS selezionati da Anvur per la visita di accreditamento


26 marzo 2018

Incontro a Udine dei Presìdi di qualità del Nord-Est


15-16 febbraio e 2 marzo 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “Nuovi requisiti e procedure per l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” rivolto ai Presidenti di Corso di Studio, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti del Consiglio delle Scuole, ai Membri del Presidio e delle sue commissioni, ai Membri Commissioni Paritetiche


1 febbraio 2018

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con il personale tecnico amministrativo di supporto alle strutture didattiche
Slide


23-24 gennaio 2018 (2 repliche)

Incontro della Commissione per il Presidio della Qualità della didattica con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di Commissione Paritetica Docenti Studenti
Slide


15-16- 23 gennaio 2018 (3 edizioni di 1 giorno ciascuna)

Corso di formazione “L’assicurazione di qualità e le visite CEV” rivolto ai Segretari di Dipartimento, al personale delle Scuole, dei Dipartimenti e dell’Amministrazione Centrale coinvolto nel processo di Assicurazione della Qualità


13-17 novembre 2017 

Settimana per il miglioramento della didattica


23-30 ottobre 2017 

Incontri di presentazione degli Indicatori di monitoraggio ANVUR presso le Scuole:

23 ottobre 2017 - Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale 
24 ottobre - Scuola di Economia e Scienze politiche 
25 ottobre 2017 - Scuola di Scienze< 
26 ottobre 2017 - Scuola di Medicina e chirurgia 
27 ottobre 2017 - Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 
30 ottobre 2017 - Scuola di Psicologia (aperta anche a Giurisprudenza) 
Slide


19 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con il personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica nelle strutture
Slide


16-17 ottobre 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS, Presidenti di Scuola, Direttori di Dipartimento e Presidenti di CPDS
Slide


15-16 marzo 2017

Incontro del Presidio di Ateneo con i Presidenti di CdS e personale di supporto sull’Accreditamento dei Corsi di Studio
Slide

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio eventi [format] => [safe_value] => Archivio eventi ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 290551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione [href] => node/117068 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484779 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661695 [changed] => 1741098042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098042 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Glossario

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Glossario

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Glossario dell’AQ [format] => [safe_value] => Glossario dell’AQ ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Glossario dell’AQ [format] => [safe_value] => Glossario dell’AQ ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Glossario dell’AQ ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484779 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661695 [changed] => 1741098042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098042 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Glossario

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Glossario

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Glossario dell’AQ [format] => [safe_value] => Glossario dell’AQ ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Glossario

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Glossario

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Glossario

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484779 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661695 [changed] => 1741098042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098042 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Glossario

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Glossario

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Glossario dell’AQ [format] => [safe_value] => Glossario dell’AQ ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ [href] => node/117067 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484779 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Glossario dell’AQ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661695 [changed] => 1741098042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098042 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Glossario

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Glossario

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Glossario dell’AQ [format] => [safe_value] => Glossario dell’AQ ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484778 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661644 [changed] => 1741098173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Link utili ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484778 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661644 [changed] => 1741098173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484778 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661644 [changed] => 1741098173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili [href] => node/117066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484778 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Link utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661644 [changed] => 1741098173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484777 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661615 [changed] => 1741098030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098030 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4Learning [format] => [safe_value] => Teaching4Learning ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4Learning [format] => [safe_value] => Teaching4Learning ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Teaching4Learning ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484777 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661615 [changed] => 1741098030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098030 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4Learning [format] => [safe_value] => Teaching4Learning ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484777 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661615 [changed] => 1741098030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098030 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4Learning [format] => [safe_value] => Teaching4Learning ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning [href] => node/117065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484777 [uid] => 4581 [title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Teaching4Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740661615 [changed] => 1741098030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741098030 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la sezione del Teaching 4 Learning

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4Learning [format] => [safe_value] => Teaching4Learning ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine