Accoglienza e prove di ingresso

L’Ufficio Servizi agli studenti si occupa dell’accoglienza di persone con disabilità, DSA, BES e altre condizione di salute anche temporanee. Nella consapevolezza che la presenza di queste condizioni può comportare sforzi aggiuntivi, l’Università di Padova mette a disposizione una serie di supporti per lo studio e per la partecipazione attiva alla vita universitaria.

Per richiederli è necessario:

  • inserire i dati della propria certificazione/diagnosi cliccando su "inserisci dati certificazione" durante la procedura di preimmatricolazione in Uniweb o in qualunque momento della propria carriera universitaria. 
  • consegnare la certificazione seguendo le indicazioni nella pagina dedicata.

  Prove di ingresso

Per informazioni su scadenze e procedure relative all'iscrizione ai corsi di laurea dell'Università di Padova è necessario leggere gli avvisi di ammissione.

In presenza di una condizione di particolare complessità si suggerisce di richiedere un colloquio con il personale del Settore Inclusione utilizzando l'apposito form online per la richiesta di appuntamento.

Le leggi italiane 17/1999 e 170/2010 consentono una prova di ingresso personalizzata alle candidate e ai candidati in possesso di certificazione di invalidità civile oppure del verbale di Legge n. 104/1992 e/o di diagnosi certificativa di DSA.
Le certificazioni di BES - Bisogni Educativi Speciali, come ad esempio ADHD, qualora non indichino la presenza di DSA, non permettono la richiesta di supporti, in quanto non sono riconosciute dalla normativa vigente relativa al percorso universitario.

Per fare richiesta di prova di ingresso personalizzata è necessario presentare la propria certificazione / diagnosi seguendo le indicazioni riportate qui sotto.

  Per chi ha scelto l'Università di Padova per sostenere il TOLC

  • Certificazione di invalidità civile (con diagnosi in chiaro)
  • Verbale Legge n. 104 del 1992 (con diagnosi in chiaro)
  • Diagnosi certificativa di DSA rilasciata da non più di tre anni, se antecedente al compimento del diciottesimo anno d'età, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di età, da strutture sanitarie locali pubbliche o da enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. Laddove non già specificato, allegare anche il documento comprovante il codice o il numero di accreditamento (da richiedere eventualmente alla struttura o al professionista accreditato) o la conformità della diagnosi rilasciata dagli enti preposti.
    È possibile consegnare anche una diagnosi scaduta; entro il 30 settembre dell'anno accademico relativo alla segnalazione bisogna però inviare quella aggiornata a inclusione.studenti@unipd.it.
    Non vengono in nessun caso accettati piani didattici personalizzati (PDP), diagnosi di DSA rilasciate prima dell'ultimo ciclo scolastico (scuola secondaria di secondo grado) e/o da privati non accreditati.
  • Certificazione legalizzata, ove previsto dalle norme internazionali vigenti, attestante lo stato di invalidità, disabilità o di DSA, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese.
    L’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Inclusione, incaricato di esaminare tali certificazioni, accerta che la documentazione straniera attesti una condizione di invalidità, disabilità o di DSA riconosciuta dalla normativa italiana.

  Per chi sostiene una prova di ingresso in presenza o un TOLC-PSY

  • Certificazione di invalidità civile (con diagnosi in chiaro)
  • Verbale Legge n. 104 del 1992 (con diagnosi in chiaro)
  • Diagnosi certificativa di DSA rilasciata da non più di tre anni, se antecedente al compimento del diciottesimo anno d'età, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di età, da strutture sanitarie locali pubbliche o da enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. Laddove non già specificato, allegare anche il documento comprovante il codice o il numero di accreditamento (da richiedere eventualmente alla struttura o al professionista accreditato) o la conformità della diagnosi rilasciata dagli enti preposti.
    È possibile consegnare anche una diagnosi scaduta; entro il 30 settembre dell'anno accademico relativo alla segnalazione bisogna però inviare quella aggiornata a inclusione.studenti@unipd.it.
    Non vengono in nessun caso accettati piani didattici personalizzati (PDP), diagnosi di DSA rilasciate prima dell'ultimo ciclo scolastico (scuola secondaria di secondo grado) e/o da privati non accreditati.
  • Certificazione legalizzata, ove previsto dalle norme internazionali vigenti, attestante lo stato di invalidità, disabilità o di DSA, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese.
    L’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Inclusione, incaricato di esaminare tali certificazioni, accerta che la documentazione straniera attesti una condizione di invalidità, disabilità o di DSA riconosciuta dalla normativa italiana.

  Per chi prevede di immatricolarsi a Padova, ma ha scelto un'altra Università per sostenere il TOLC

  Se l'immatricolazione non prevede una prova d'ingresso

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione