Top International Managers in Engineering

Il progetto permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare un corso di secondo ciclo (laurea magistrale) di eccellenza presso una delle università estere consorziate.

Si tratta di corsi integrati che prevedono un percorso formativo di tre anni (di cui uno presso l'Università di Padova e due presso l'ateneo estero) e il conseguimento di 60 crediti aggiuntivi rispetto al numero normalmente previsto per il conseguimento della laurea magistrale.

A chi ha terminato con successo il percorso di studio viene rilasciato un doppio diploma da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata l'attività formativa e viene annoverato tra i laureati e le laureate TIME.

Le doppie lauree TIME sono percorsi di eccellenza che permettono agli studenti e alle studentesse di studiare nei migliori atenei e politecnici internazionali e di distinguersi nel mondo del lavoro e della ricerca accademica, come testimoniano diversi laureati Unipd che hanno scelto un doppio titolo TIME: le loro storie ed esperienze sono pubblicate nella pagina dedicata del sito Alumni dell'Università di Padova.

T.I.M.E.

Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026
Scadenze per la presentazione della domanda:
Technical University of Denmark (DTU): 3 marzo 2025, ore 13
Tutte le altre mete: 17 marzo 2025, ore 13

I colloqui di selezione si svolgono il 5 marzo 2025 alle 16.30 per la Technical University of Denmark e il 18 marzo 2025 alle 16.30 per tutte le altre mete.

TIME Association
Sedi progetto TIME

  Come presentare domanda

  Come funziona

  Come scegliere la sede di destinazione

  Come predisporre il piano di studi

  Finanziamento

  La commissione TIME

  Referenti di CCS per la mobilità studentesca nell'ambito del progetto TIME

  • Aerospace engineering: Daniele Pavarin
  • Chemical and Process Engineering: Alessandra Lorenzetti
  • Computer Engineering: Nicola Ferro
  • Control systems engineering: Francesco Ticozzi
  • Bioingegneria: Andrea Facchinetti
  • Food Industry Engineering: Maurizio Faccio
  • Ingegneria civile: Paolo Salandin
  • Ingegneria Ambientale: Paolo Salandin
  • Ingegneria dell'innovazione del prodotto: Paolo Ferro
  • Ingegneria edile: Carlo Pellegrino
  • Electrical engineering: Nicola Bianchi
  • Electronic Engineering: Matteo Meneghini
  • Ingegneria elettronica: Giorgio Spiazzi
  • Energy Engineering: Giorgio Pavesi
  • Ingegneria gestionale: Enrico Scarso
  • Ingegneria informatica: Carlo Ferrari
  • Ingegneria dell'informazione: Marco Santagiustina
  • Materials Engineering: Alessandro Martucci, Lucia Nicola
  • Ingegneria meccanica: Enrico Savio
  • Ingegneria dell'innovazione del prodotto: Fabio Sgarbossa
  • Ingegneria meccatronica: Fabio Tinazzi
  • Ict for internet and multimedia: Simone Milani

Projects and Mobility Office -Programma T.I.M.E.

Studentesse e studenti – Informazioni generali
Settore Mobility
Lungargine del Piovego, 1 - 35131 Padova
tel. 049.8279374
email: mobility.out@unipd.it

Accordi
Settore Projects and Partnerships
Lungargine del Piovego, 1 - 35131 Padova
Tel. 049.8277470
Email: international.projects@unipd.it