Per le studentesse e gli studenti con reddito annuo lordo di almeno 3.500,00 euro percepito nel 2024 o nel 2025 in base ad un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato o ad altre attività lavorative autonome, e con Isee fino a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 400 euro del contributo onnicomprensivo che viene applicata su seconda e terza rata. La riduzione è concessa per un numero di anni pari alla durata normale del corso di studio, più altri tre anni, a partire dal primo anno di immatricolazione.
La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’Isee e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di studentessa o studente lavoratore nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.
La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30 novembre 2025.
Studentesse e studenti che, per impegni lavorativi o familiari, per motivi di salute o di studio, ritengano di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono scegliere l’iscrizione a tempo parziale.
Tale opzione vincola per due anni accademici durante i quali non potranno essere conseguiti più di 72 crediti formativi. L’iscrizione a tempo parziale comporta il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio, dell’imposta di bollo e del 60% della quota di contributo versata dagli studenti iscritti al medesimo corso a tempo pieno.
Possono presentare la richiesta studentesse e studenti iscritti a specifici corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico, indicati nell’elenco a fondo pagina, che rientrino in una delle seguenti condizioni:
essere contestualmente impegnate/i in attività lavorativa subordinata, autonoma o professionale, pubblica o privata, a tempo pieno o part-time per un periodo di tempo non inferiore sei mesi e in essere al momento della richiesta;
essere studentesse o studenti caregiver o impegnate/i non occasionalmente nella cura e nell’assistenza di parenti non autosufficienti per ragioni di età (figlie/i minori di anni 3) o per problemi di salute (genitori, suocere/i, figlie/i conviventi, sorelle, fratelli, coniuge;
essere affetti da malattie che, senza incidere sulla capacità di apprendimento, impediscano fisicamente o sconsiglino un impegno a tempo pieno;
essere contemporaneamente iscritte/i agli istituti superiori di studi musicali e coreutici o a corsi di studio a livello universitario.
essere impegnate/i in attività sportiva ad alto livello agonistico, nazionale e internazionale.
La durata degli studi a tempo parziale è pari, al massimo, al doppio della durata normalmente prevista per il corso di studio.
L’opzione per il regime di studio a tempo parziale è valevole ai soli fini della contribuzione universitaria (non incide sull’obbligo di frequenza che è normata dai regolamenti didattici dei singoli corsi di studio) ed è incompatibile con tutte le altre forme di esonero parziale dalla contribuzione (escluso l’esonero di legge e per merito), e con la partecipazione al concorso per le collaborazioni studentesche (200 ore).
La domanda deve essere presentata entro il 30 ottobre 2025, su Uniweb, alla voce "Iniziative".