General course - Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità

Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità

Il general course Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità è un insegnamento rivolto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Padova e a cittadine e cittadini che potranno iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

Si presenta come un insegnamento da 6 C.F.U. incardinato all’interno del corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente.

ed è stato pensato e realizzato in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga S.p.A., con il supporto dell’Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public engagement.  Ha inoltre ottenuto il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS.

  Perché questo general course

  Il programma

  1. Impegnarsi per la sostenibilità: modulo introduttivo generale del corso sui concetti essenziali alla base della scienza e della ricerca sulla sostenibilità.
  2. Misurare gli impatti: vengono illustrati e discussi in aula, integrati con attività pratiche, gli indici per misurare la sostenibilità a livello individuale e globale con l’obiettivo di consapevolizzare e responsabilizzare sul proprio impatto ambientale
  3. Il cibo: il modulo approfondisce il tema della sostenibilità del cibo, la produzione, l’alimentazione e lo spreco e come questi elementi siano tra loro legati. Le attività proposte svilupperanno il tema del cibo come strumento sociale di accoglienza coinvolgendo specifiche realtà territoriali (es.: cucine popolari, last minute market
  4. Le risorse urbane: l’approvvigionamento sostenibile delle risorse non rinnovabili viene affrontato approfondendo il tema dell’insostenibilità della visione lineare della produzione dei beni e delle possibilità offerte dall’economia circolare, nuovo paradigma economico sostenibile.
  5. L’acqua: l’acqua risorsa imprescindibile per la vita, e come tale da conoscere, preservare e proteggere. Come si muove l’acqua intorno alla città e come viene utilizzata, quali sono le caratteristiche dell’acqua potabile e di quella che restituiamo all’ambiente come rifiuto: la presenza dei contaminanti pericolosi per la salute e l’ambiente.
  6. La nuova mobilità: la mobilità del presente e del futuro, quali impatti risolve la mobilità sostenibile rendendo gli spostamenti più veloci ed efficaci. La mobilità smart grazie all’implementazione di nuove tecnologie e alla sensibilizzazione dei cittadini che si muovono in un ambito urbano sempre più congestionato.
  7. La salute in città: partendo dal presupposto della forte dipendenza tra il benessere fisico, psichico e sociale e l’ambiente urbano in cui si vive, si discutono gli stili di vita e i comportamenti del singolo che influiscono sulla salute personale e collettiva in relazione anche agli ambienti che si frequentano.
  8. La comunicazione efficace: le diverse forme di comunicazione (dalla cartacea alla digitale) e la sicurezza; la comunicazione verbale e quella non verbale; come comunicare tra pari in modo efficace. La sostenibilità della comunicazione digitale.

  Le persone destinatarie

  Quando e come iscriversi

  Modalità di iscrizione e domande frequenti per il personale

  Calendario delle lezioni e dei laboratori

  Coordinatrice del General course