Virtual Exchange

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

  Integrazione nell’offerta didattica

  • Integrazione di VE in un insegnamento esistente, come modulo didattico. A tal fine, i docenti possono sostituire parte del contenuto nel proprio syllabus con l'attività di scambio virtuale.
  • Attività offerta come insegnamento a sé stante, riconosciuta con crediti e voto
  • Attività offerta come tirocinio
  • Inserimento di VE come attività extracurriculare, senza attribuzione di crediti (eventualmente con assegnazione di Open Badge).

  Open Badge Virtual Exchange

Progetti attivati

  NICE - Intercultural competence to facilitate entrepreneurship

  CliVEx - Climate Justice: From Inequality to Inclusion

  English for Chemistry

  • docente referente: Prof.ssa Laura Orian (Dipartimento di Scienze Chimiche)
  • partners: Università di Padova, Università di Bordeaux (Francia), Università di Giessen "Justus-Liebig" (Germania)

  Exhibit the Family Business

  • docente referente: Prof.ssa Alessandra Tognazzo (DSEA)
  • partners: Università di Padova, Università di Scienze Applicate di Trier (Germania)

  Wealthy = Healthy. The equation of food quality?

  • Docente referente: Prof.ssa Valeria Paganizza (TeSAF)
  • Partners: Università di Padova, Monash University (Australia)

  Culturally Responsive Collaborative Care: An Innovative, Multi-disciplinary and Multicultural Learning Experience

  • Docente referente: Prof. Alberto Camuccio (DiMed)
  • Partners: Università di Padova, Monash University (Australia)

  Submit your Multimedia

  • Docente referente: Prof.ssa Lucia Regolin (DPG)
  • Partners: Università di Padova, Queen Mary University di Londra (Regno Unito)

  Shaping sustainable urban landscapes through picturebooks. The Child in the City

  • Docente referente: Prof.ssa Marnie Campagnaro (FISPPA)
  • Partners: Università di Padova, Università di Danzica (Polonia), Università di Orléans (Francia)

  Erasmus+ Blended Intensive Programmes

  Erasmus+ Virtual Exchange

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it