Finanziamenti esterni

English version

In linea con gli obiettivi di internazionalizzazione dell’ateneo, l’Università di Padova pone grande attenzione verso quelle iniziative volte a rafforzare le relazioni di collaborazione con altre realtà universitarie, attraverso il programma Erasmus+ e altre iniziative promosse da consorzi e associazioni di cui la nostra università fa parte.

Di seguito sono presentate alcune delle principali opportunità di finanziamento d'interesse per il nostro ateneo, a supporto di progetti di mobilità e internazionalizzazione della didattica. 

  Erasmus +

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
Informazioni

  International Credit Mobility - KA171

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede, all'interno della Key Action 171, la possibilità di finanziare mobilità studenti, docenti e staff con Paesi Partner (extra UE).

L'Università di Padova, attraverso una selezione interna KA171 si propone di selezionare i progetti che promuovano l'eccellenza, l'inclusione e la diversità nell'istruzione superiore.

Come partecipare alla Selezione interna:
Compilare il modulo di candidatura online allegando il modulo del Budget (Allegato 1) e le lettere di intenti firmate dalle Istituzioni dei Paesi partner (Allegato 2 - Template per Lettera d'Intenti). Per facilitare la preparazione della candidatura congiuntamente alle istituzioni Partner, si consiglia di usare la versione inglese del modulo di candidatura (Allegato 3).

La nota informativa e la documentazione necessaria a presentare la candidatura sono disponibili al link.

Scadenze: la candidatura, completa di tutti i documenti di cui sopra, deve essere presentata entro l'11 gennaio 2023, ore 12.

Per ulteriori informazioni contattare: international.projects@unipd.it

  Blended Intensive Programmes- BIP

Il programma Erasmus+ 2021- 2027 prevede, all’interno dell’Azione Chiave 1- Blended Intensive Programmes, la possibilità di promuovere corsi intensivi sviluppati da consorzi di Istituti di Istruzione Superiore che prevedono brevi periodi di attività in presenza, combinata con attività di apprendimento e collaborazione online.

L’Università di Padova, attraverso la selezione interna Blended Intensive Programmes si propone di selezionare i progetti che promuovano un approccio pedagogico innovativo.

Come partecipare alla Selezione Interna:
Presentare la manifestazione di interesse compilando il modulo di candidatura online  (per facilitare la compilazione, è disponibile il fac-simile della candidatura in formato .docx)

Maggiori informazioni al link e nella Guida al programma Erasmus+ 2021-27 

Scadenze: la candidatura deve essere presentata entro il 26 gennaio 2023, ore 12.

Per ulteriori informazioni contattare: virtual.exchange@unipd.it

  Venice International University

La Venice International University, fondata nel 1995, è un consorzio di 20 Università di tutto il mondo con un campus autonomo sull'isola di San Servolo, Venezia, Italia.

VIU promuove la cooperazione tra le istituzioni, offrendo a studenti e docenti provenienti dalle università consorziate occasioni di formazione in un contesto internazionale, facilitando allo stesso tempo lo scambio di conoscenze e idee, sviluppando, promuovendo e organizzando programmi accademici, di ricerca e formazione.

In quest’ottica, VIU offre una serie di opportunità di finanziamento per i docenti delle università appartenenti al consorzio:

Summer Sessions: Corsi di breve durata (40 ore - 6 ECTS + eventuali attività virtuali da svolgersi prima del corso), aperti a qualunque area disciplinare, da svolgersi nel periodo estivo, anche in collaborazione con docenti di altri Atenei VIU.

Globalisation Programme: Docenze di 1 o più corsi nell'ambito del Globalisation Program di VIU.

Intensive Graduate Activities: Corsi intensivi rivolti a studenti, dottorandi, giovani professionisti (Summer Schools, Graduate Seminars, PhD Academies) da realizzare in collaborazione con almeno altre 2 università all’interno della rete VIU.

È ancora possibile presentare una proposta per le Summer/Autumn/Winter schools 2023 (chiusura candidature 15 marzo 2022).

  T.I.M.E.

L’Associazione T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering rappresenta un forum di eccellenza riconosciuto a livello globale, di cui fanno parte 57 università in 25 diverse realtà nazionali, tra cui l’Università di Padova, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive eccellenze in ambito di didattica e ricerca nel settore dell’ingegneria, per sostenere un ambizioso ventaglio di progetti, tra cui programmi di doppio titolo per gli studenti degli atenei partner.

Tra questi, il T.I.M.E. offre agli atenei aderenti diverse opportunità di co-finanziamento ogni anno, per sostenere progetti a livello locale, regionale e internazionale di riconosciuto valore, al fine di fornire un contributo concreto per la realizzazione e il buon esito del progetto.

All’interno della pagina dedicata è possibile visualizzare l’elenco dei progetti già co-finanziati dal T.I.M.E.

  Programma Vinci. Cooperazione Italia-Francia

Il Programma Vinci si inscrive all’interno dell’Università Italo Francese, un’istituzione di promozione della collaborazione universitaria e scientifica tra l’Italia e la Francia, con l’obiettivo di potenziare la cooperazione universitaria tra i due Paesi tramite diverse azioni, promuovendo in particolare i programmi congiunti di ricerca e di formazione continua e favorendo i processi di integrazione anche con altre realtà all’interno del panorama europeo.

In questo senso il programma Vinci vuole sostenere programmi congiunti a livello magistrale, per il rilascio di titoli doppi o congiunti, e borse di studio per programmi di dottorato, per la mobilità dei dottorandi in cotutela e per assegni di ricerca post-dottorali.

Projects and Mobility Office - Settore Projects and Partnerships

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi,
lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8277470
international.projects@unipd.it