
Horizon Europe 2021 - 2027
"A Europe that protects, a Europe that empowers, a Europe that defends"
Il Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker
Con uno stanziamento di 100 miliardi di euro, dei quali 2,4 per il programma Euratom, la Commissione Europea ha proposto il più ambizioso programma di ricerca ed innovazione di sempre: HORIZON EUROPE.
Quali sono gli obiettivi principali del programma?
- rafforzare la scienza e la ricerca tecnologica, supportando ricercatori eccellenti e progetti all’avanguardia
- promuovere la competitività industriale e le prestazioni in materia di innovazione, finanziando le proposte a più alto potenziale di mercato attraverso lo European Innovation Council e lo European Institute of Innovation and Technology;
- attuare le proprie priorità strategiche, come ad es. l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e affrontare le maggiori sfide sociali che influenzano la qualità della vita quotidiana
Le novità rispetto a Horizon 2020
- Istituzione dello European Innovation Council (EIT), che individuerà le proposte più innovative e ad alto rischio, con forti potenzialità per creare nuovi mercati;
- Individuazione di missioni (Missions, secondo pilastro) ambiziose, con forte impatto sulla vita quotidiana, incentrate sulle sfide sociali e la competitività industriale;
- Maggior apertura nei confronti della collaborazione con Paesi Terzi;
- Open Access per le pubblicazioni e Data Management Plan for FAIR and Open Research Data obbligatori;
- Partenariati europei più semplici, coerenti e strategici;
- Regole amministrative semplificate.
A seguito della presentazione del programma da parte della Commissione Europea il 7 giugno 2018, il Consiglio ed il Parlamento europeo negozieranno la proposta, di modo che HORIZON EUROPE abbia inizio il 1° gennaio 2021.
Il Consiglio ha approvato la propria posizione sul programma il 30 novembre 2018.
La struttura del programma prevede 3 pilastri e un programma specifico.
- Pillar1
- Pillar2
- Pillar3
- Strengthening the European Research Area
Open science |
---|
European Research Council |
Marie Skłodowska-Curie Actions |
Infrastructures |
Global challenges and industrial competitiveness |
---|
Clusters: |
Joint Research Centre |
Open innovation |
---|
European Innovation Council |
European innovation ecosystems |
European Institute of Innovation and Technology |
Strengthening the European Research Area | |
---|---|
Sharing excellence | Reforming and Enhancing the European R&I system |
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1940 / 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it