
Fondazioni
Fondazioni, associazioni, charities ed altri enti pubblici e privati internazionali
In Europa e nel mondo vi sono numerose organizzazioni che finanziano a livello internazionale la ricerca di base, clinica ed applicata, a più livelli e in diverse forme, in base alla propria disponibilità di budget e coerentemente con la propria “mission”.
Vengono finanziati ricercatori a qualsiasi stadio della propria carriera scientifica, strutturati o meno presso un ente di ricerca, con progetti innovativi individuali o di collaborazione con altri gruppi di ricerca nazionali, o internazionali.
Alcuni enti finanziatori supportano la ricerca solo per implementare lo sviluppo scientifico nel proprio Paese, richiedendo pertanto la mobilità del ricercatore per l’intera durata del contratto di ricerca (post-doc); altri invece danno la possibilità di scegliere il proprio ente ospitante, che può anche essere quello nel quale il ricercatore è strutturato (Università di Padova).
Vengono finanziati tutti gli ambiti scientifici, anche se le discipline mediche sono privilegiate. La maggior parte degli enti finanziatori nascono per la risoluzione di problematiche sanitarie e farmacologiche specifiche, ma vi sono anche organizzazioni aperte a proposte in ogni ambito, purché innovative e di grande impatto, sia esso sociale, economico, tecnologico o politico.
Principali enti finanziatori internazionali
- Alexander von Humboldt Stiftung: tutte le materie scientifiche
- Alzheimer Association
- Alzheimer's Drug Discovery Foundation
- amFAR: ricerca sull’AIDS in tutti i suoi aspetti
- AXA Research Fund
- Bill and Melinda Gates Foundation: sviluppo economico e sconfitta della malattie nei Paesi in via di sviluppo
- Brain and Behaviour Research Foundation: malattie mentali
- Bright Focus Foundation: Alzheimer, degenerazione maculare, glaucoma
- Canon Foundation in Europe: tutte le materie scientifiche
- Children's Tumor Foundation
- Citizen United for Research in Epilepsy - CURE
- EMBO: biologia molecolare
- EMDR Europe Association
- European Federation of Immunological Societies - EFIS
- Fondation Fyssen: etologia, psicologia, epistemologia, neurobiologia, antropologia, etnologia, paleontologia, archeologia
- Fondation Leducq: malattie cardiovascolari e neurovascolari
- Fondation pour la Recherche Medicale - FRM
- Fondation Thierry Latran: sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Friedrich's Ataxia Research Alliance - FARA
- Fritz Thyssen Stiftung: scienze umane e sociali, biologia molecolare
- Gerda Henkel Stiftung: archeologia, storia dell’arte, studi storici islamici, preistoria, storia antica, storia del diritto e della scienza
- The Giovanni Armenise Harvard Foundation: biomedicina
- The Indipendent Research Foundation - ISRF: storia, filosofia, diritto, economia, sociologia, scienze politiche
- James Mcdonnel Foundation: studio del cervello
- Japanese Society for the promotion of science - JSPS
- Lorentz Center: astronomia, chimica, scienze dell’informazione, scienze mediche e della vita, matematica, fisica, scienze sociali e umane
- The Matsumae International Foundation: studi sul Giappone
- Max Weber Stiftung: scienze umane e sociali
- Michael J. Fox Foundation: morbo di Parkinson
- The Muscular Distrophy Association – MDA
- National Parkinson Foundation - NPF
- National Research Foundation of Korea - NRF: scienze fisiche, scienze della terra, ingegneria civile, ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, scienze agrarie
- Rally Foundation for Childhood Cancer Research
- Rothschild Foundation Europe: studi sulla cultura ebraica
- SAMSUNG Advanced Institute of Technology - SAIT
- Simon Foundation: matematica e scienze fisiche, origini della vita (astronomia, chimica prebiotica, evoluzione darwiniana…), autismo
- Wellcome Trust: scienze biomediche, scienze sociali ed umane
- Wenner Gren Foundation: antropologia
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1947 / 1948 / 1945
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it