Concentus Musicus Patavinus

Concentus Musicus Patavinus

Dal 1984, anno della fondazione per volere del musicologo Giulio Cattin, il Concentus Musicus Patavinus promuove all’interno dell’Università di Padova un’intensa attività di ricerca, unendo all’impegno concertistico la produzione musicale. Oltre alla rappresentazione coreico-musicale, il Concentus ha lo scopo di unire le persone accomunate da valori condivisi e desiderose di fare musica insieme, diffondendo allo stesso tempo la tradizione e la cultura sviluppate nell’ambito dell’Università.

Grazie alla suddivisione in diversi gruppi, il Concentus riesce a coprire buona parte della produzione musicale occidentale, dal cosiddetto “canto gregoriano” alla musica jazz.

Si può entrare a fare parte del Concentus in qualunque momento dell’anno.
La frequenza alle prove e ai laboratori in modo continuativo (certificata da Maestre e Maestri) consente l’acquisizione di 3 CFU a studentesse e studenti.
Gli incontri fra le persone componenti dei gruppi si svolgono con cadenza settimanale e prevedono, durante l’anno accademico, esperienze e momenti performativi in cui i risultati ottenuti sono condivisi con il pubblico.

> Calendario degli eventi

Anno accademico 2024-2025

Il Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova riprende l’attività musicale per l’anno accademico 2024-2025 e invita tutta la comunità universitaria e cittadina a partecipare alle diverse componenti che compongono il CMP: coro da camera, coro di canto medievale, coro Gaudeamus, orchestra sinfonica e Big band.

Audizioni, attività, sedi e orari sono visibili all'interno dei singoli gruppi.

I gruppi del Concentus

  Il Coro da Camera

Composto da circa ventiquattro coristi e coriste, molti dei quali giovani musicisti, il Coro da Camera si concentra soprattutto sul repertorio sacro e profano rinascimentale e barocco, senza tralasciare la musica corale contemporanea. Quando l’esecuzione richiede la presenza di ensemble strumentali, il coro si affida a musicisti e musiciste specializzati nell'uso di strumenti d’epoca.

Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha affrontato repertori di grande valore e originalità. Dal 2000 ad oggi, ha pubblicato quattro CD, due dei quali contengono prime registrazioni mondiali di opere inedite, contribuendo alla diffusione di pezzi rari e poco conosciuti.

Per entrare a far parte del Coro da Camera è necessario saper leggere la musica e superare un’audizione.

Le audizioni si tengono lunedì 28 ottobre e lunedì 4 novembre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

coro da camera

  Il Coro di canto medievale

Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson e nato dall’esperienza del gruppo di Canto Gregoriano, intende fornire ai partecipanti una formazione di base sui vari repertori vocali del Medioevo (sia sacri che profani). 

Il coro è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di fornire ai partecipanti un’alfabetizzazione di base sul repertorio vocale antico dell’Occidente, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione dei canti, insieme all’approfondimento di tecniche esecutive ed interpretative. 

Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2024/25 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 18 ottobre alle 16.30, in aula AIS2 del Capitanio.

Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19, in Aula AIS2 del Capitanio con cadenza settimanale.

Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it 

I canali social:
Facebook

Direttore: M° Massimo Bisson 

  Il Coro Gaudeamus

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Nel corso degli anni, il Coro Gaudeamus ha collaborato con orchestre e cori di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale, mantenendo sempre fede agli impegni istituzionali con l’Università. La sua partecipazione a eventi ufficiali come le lauree honoris causa e le inaugurazioni dell’anno accademico testimonia la sua costante presenza e importanza nella vita universitaria.

La partecipazione al Coro è aperta a tutta la comunità accademica e cittadina

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l’aula L a Palazzo del Bo.
Per unirsi al coro si può scrivere una email a: concentus@unipd.it

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

  L'Orchestra sinfonica

L’Orchestra sinfonica del Concentus Musicus Patavinus, formata da circa una quarantina di musicisti, è aperta a studentesse, studenti e personale dell’Università di Padova.

La partecipazione all’Orchestra offre l’opportunità di vivere un’esperienza musicale arricchente, esplorando un repertorio che abbraccia capolavori dal periodo barocco fino al post-romantico. Negli anni sono state eseguite opere di Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert, Dvořák e tanti altri compositori, con alcune incursioni anche in altri generi musicali, eseguendo, ad esempio, brani di Franco Battiato, Giorgio Gaber, Ennio Morricone.

Nel tempo, l’Orchestra del Concentus si è esibita in alcune prestigiose sale da concerto in Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati soliste e solisti, direttrici e direttori di fama.

L’Orchestra accoglie musicisti di qualsiasi livello e senza limiti di età. Tutti gli strumenti sono i benvenuti, in particolare gli archi (violini, viole, violoncelli e contrabbassi), oboi e corni. I fiati suonano a rotazione.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 35139 Padova.
Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Sergio Lasaponara

  Big Band

La Unipd Big Band è l’orchestra jazz del Concentus Musicus Patavinus, fondata nel 2013 dal bassista e compositore Alessandro Fedrigo, composta da studenti e studentesse, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo.
La Big Band ha una sua formazione ben definita costituita da una sezione di fiati (sassofoni, trombe e tromboni) ed una sezione ritmica (piano, chitarra, contrabbasso e batteria).

Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario (Science For All, Unifest, 800 anni Unipd, International Jazz Day Unesco, ecc.) che in festival jazz nazionali (Sile Jazz, Umbria Jazz, Vicenza Jazz, Jazz Area Metropolitana, Novara Jazz, ecc.), con orchestre classiche (Asclepio Ensemble, Nova Symphonia Patavina, Orchestra e Cori del Concentus Musicus Patavinus) e solisti di fama internazionale (M. Polga, E. Martin, M. Morganti), e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali (S. Merighi, E. Bettinello). Negli anni la direzione è stata curata da Alessandro Fedrigo (2013-19), Michele Polga (2020-21) e Franco Nesti (2022-23).

L’orchestra presenta un repertorio variegato a partire dagli anni ‘30 e dai due pilastri, Duke Ellington e Count Basie, includendo solisti ed arrangiatori che hanno avuto un ruolo chiave nell’evoluzione del jazz orchestrale: Gil Evans, Miles Davis, Charles Mingus, Jaco Pastorius, George Russell, Kenny Wheeler, Maria Schneider, toccando anche musicisti che il jazz lo hanno solo lambito, come Frank Zappa, ma che hanno lasciato comunque un segno indelebile nella musica del ‘900.

La partecipazione è aperta a tutta la comunità accademica e cittadina.

Le audizioni si tengono giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 20 presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la big band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il martedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale ed il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è martedì 29 ottobre 2024.

I canali social della big band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

big band unipd

Concentus Musicus Patavinus

Per informazioni: concentus@unipd.it
Responsabile scientifica: Paola Dessì - paola.dessi@unipd.it