Assicurazione della qualità della Sede

Processo di Assicurazione della qualità della Sede

Responsabilità: Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo

Il passaggio ad AVA3 segna il transito ad un modello di accreditamento periodico più ampio, che per la prima volta conferisce forte rilievo ai requisiti di sede, aumentando il numero dei punti di attenzione e degli aspetti da considerare, annettendo un ambito legato alla gestione delle risorse, nonché introducendo specifici indicatori la cui valutazione concorre alla formulazione del giudizio finale.
Alla luce di ciò nel Sistema di Assicurazione Qualità sono inserite specifiche attività che, tra le altre, hanno l’obiettivo di contribuire: 

  • alla condivisione degli obiettivi strategici con Dipartimenti e Scuole affinché si traducano in specifiche politiche e azioni;
  • al monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi strategici e dei relativi indicatori;
  • al monitoraggio degli indicatori di sede previsti da ANVUR;
  • al monitoraggio ed eventuale revisione del Sistema di AQ; 
  • alla stesura del documento di Autovalutazione della Sede; 
  • alla stesura del documento di riesame della Governance e del Sistema di AQ. 

I principali attori coinvolti nei processi di Assicurazione della Qualità di Sede sono gli Organi di Governo, il Presidio della Qualità,  la Consulta dei Direttori di Dipartimento e il Nucleo di Valutazione.
La metodologia che guida il processo di mantenimento e miglioramento continuo si concretizza in un’azione ciclica basata sulla reiterazione sequenziale delle quattro fasi che costituiscono il cosiddetto ciclo o ruota di Deming.

  Plan: progettazione

La fase Plan definisce obiettivi di qualità, processi, risorse e azioni necessari al loro raggiungimento. Nel Piano Strategico vengono stabiliti gli obiettivi dell’Ateneo, formulati in modo chiaro e misurabile attraverso indicatori che permettono il monitoraggio e il miglioramento continuo. La pianificazione è integrata: obiettivi, risorse e attività sono coordinati tra le diverse aree funzionali e collegati alle strategie degli Organi di Governo. Anche i Dipartimenti definiscono obiettivi specifici, coerenti con quelli di Ateneo e orientati a valorizzare le loro peculiarità. Il Governo dell’Ateneo promuove la politica per la qualità, garantisce l’attuazione e l’aggiornamento del Sistema di Assicurazione della Qualità, coinvolgendo l’intera comunità universitaria.

Documenti

Organi di Governo
Piano strategico di Ateneo
Programmazione triennale MUR
Bilancio di Previsione triennale
Piano triennale del fabbisogno del personale
Carta degli impegni di sostenibilità
Gender equality plan
HRS4 - Human Resources Strategy for Researchers
Master Plan logistica
Sistema di Assicurazione della Qualità
Sistema di misurazione e valutazione della performance

  Do: gestione

La fase Do rappresenta l’attuazione concreta delle strategie pianificate nella fase Plan e costituisce un momento chiave per garantire la qualità nelle attività universitarie. Gli Organi di Governo realizzano strumenti di pianificazione e gestione, come il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), i piani per gli acquisti, i lavori pubblici, le infrastrutture digitali, la comunicazione e il fundraising, che trasformano le strategie in azioni concrete e misurabili. Il Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA) supporta gli Organi di Governo attraverso linee guida, procedure operative, attività formative e un flusso informativo continuo, garantendo coerenza e condivisione nella promozione della cultura della qualità.

Documenti

Organi di Governo
Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO)
Piano degli Acquisti e dei servizi
Piano dei lavori pubblici
Piano degli investimenti immobiliari
Piano delle infrastrutture digitali (trasformazione digitale)
Piano di comunicazione e fundraising

CCPQA
Linee guida per l'Assicurazione della qualità dei Dipartimenti
Linee guida per l'Assicurazione della Qualità nei Corsi di Dottorato di ricerca
Linee guida per il Piano Strategico dei Dipartimenti 2026-2028
Pianificazione della Formazione e informazione in tema di AQ

  Check: monitoraggio

La fase Check è il momento di verifica sistematica del raggiungimento degli obiettivi e l’impatto delle politiche su aspetti sociali, economici e organizzativi. Gli Organi di Governo garantiscono trasparenza e rendicontazione attraverso documenti strategici come la Relazione Unica, il Bilancio unico, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità e le Indagini sul clima lavorativo. Il Comitato di Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA) monitora il Piano Strategico di Ateneo e dei Dipartimenti, supervisiona gli indicatori AVA, e redige la Scheda di Autovalutazione e la Relazione Annuale, assicurando una visione coerente della qualità. Il Nucleo di Valutazione integra il controllo con audizioni e la propria Relazione Annuale, raccogliendo elementi per valutare in modo oggettivo l’efficacia del sistema.

Documenti

Organi di Governo
Relazione Unica (Relazione sulle Performance - Programmazione triennale - Monitoraggio indicatori strategici)
Rapporto di sostenibilità
Indagini sul clima lavorativo
Bilancio Unico
Bilancio Consolidato

CCPQA
Relazione annuale

Nucleo di Valutazione
Relazione Annuale

  Act: proposte e azioni di miglioramento

La fase Act rappresenta il momento finale e propulsivo del ciclo di miglioramento continuo della qualità. In questa fase i risultati del Check vengono trasformati in adattamenti strategici, consolidando i successi e apportando miglioramenti. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo chiave attraverso il riesame del Sistema di Governo, del Sistema di Assicurazione della Qualità e del Piano Strategico di Ateneo. Queste attività permettono di valutare l’efficacia delle politiche e aggiornare gli obiettivi strategici alla luce dei risultati e dei cambiamenti del contesto.

Documenti

Organi di Governo
Riesame del Piano Strategico di Ateneo

  Area riservata

Intranet (accesso tramite SSO)

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 – 3626 - 3632
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/