
Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza Missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
Plan: progettazione
La pianificazione è il punto di partenza per lo sviluppo delle attività di ricerca e terza missione dell’Ateneo. A livello centrale, gli Organi di Governo definiscono il Piano Strategico di Ateneo, che guida tutte le iniziative future, stabilendo criteri di assegnazione delle risorse tramite strumenti come il BIRD e il BIRD Terza Missione. I Dipartimenti elaborano il proprio Piano Strategico, adattando gli obiettivi generali alle risorse, competenze e priorità locali, e definendo criteri interni per la gestione dei fondi. Per la terza missione vengono fissati obiettivi specifici e indicatori di performance, con monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione è quindi un processo integrato che garantisce coerenza tra strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, promuovendo una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Ricerca e sez.Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
Do: gestione
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. Nel campo della Ricerca, i Dipartimenti sviluppano progetti scientifici, producono e diffondono risultati, promuovono collaborazioni internazionali e cercano finanziamenti esterni. Per quanto riguarda la Terza Missione, guidano iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement, e gestiscono spin-off e brevetti. La Commissione per il Presidio della qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per il Presidio della qualità della Terza missione (CPQTM) affiancano i Dipartimenti in particolare supportandoli nella redazione dei documenti di assicurazione della qualità e degli strumenti di monitoraggio, assicurando coerenza e allineamento con gli standard di Ateneo.
Check: monitoraggio
Il monitoraggio delle attività è uno strumento chiave per garantire la qualità e l’efficacia delle azioni dei Dipartimenti che possono pianificare interventi mirati e migliorare costantemente le proprie performance. I Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico, che raccoglie dati su Ricerca e Terza Missione, verifica il raggiungimento degli obiettivi e segnala eventuali criticità. Le Commissioni per il Presidio della qualità della Ricerca (CPQR) e della Terza missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione delle schede e nella valutazione dei piani strategici. Il Nucleo di Valutazione (NdV) svolge un controllo indipendente, analizzando i risultati. Il sistema di monitoraggio permette di valutare l’efficacia delle attività di Ricerca e Terza Missione; supportare decisioni basate su dati concreti; alimentare il miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
Act: proposte e azioni di miglioramento
Gli Organi di Governo, il Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA) e i Dipartimenti analizzano dati e relazioni annuali per definire azioni correttive e migliorative. I Dipartimenti verificano l’efficacia del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità e del Piano Strategico di Dipartimento, aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze. Strumenti chiave come il Riesame del Dipartimento e la Scheda di Autovalutazione favoriscono autoconsapevolezza, trasparenza e miglioramento continuo, garantendo standard elevati e supportando i processi di accreditamento.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Ufficio di supporto
Ufficio Assicurazione Qualità
Settore Qualità di processo
Tel. +39 049 827 3518
e-mail: qualita.ricerca@unipd.it


