Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato

Processo di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato

Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica

Il sistema AQ dei Corsi di Dottorato ha come obiettivo di mantenere costantemente monitorata la programmazione didattica, l’organizzazione e il funzionamento dei Corsi di Dottorato.

Il Sistema di AQ dei Corsi di Dottorato prevede:

  1. la fase di progettazione
  2. la pianificazione e l’organizzazione delle attività formative
  3. la presenza di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione, costruito sulla base di appositi indicatori
  4. l’attività di Riesame annuale a fine ciclo

Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità dei corsi di dottorato:

  • Consulta dei coordinatori dei corsi di dottorato
  • Collegi docenti
  • Dipartimenti
  • Commissione per la ripartizione delle risorse dottorato
  • Commissione per il presidio della qualità della didattica (CPQD)
  • Nucleo di valutazione di Ateneo

  Plan: progettazione

La progettazione di un Corso di Dottorato si basa sull’analisi dei bisogni formativi e delle priorità di ricerca, in linea con il contesto accademico e territoriale.  Il Collegio di Dottorato, supportato dal Comitato Consultivo, definisce i percorsi formativi, sia nella fase di progettazione che in quella di programmazione annuale, garantendo l’aggiornamento dei contenuti in base all’evoluzione scientifica e culturale delle discipline. La Consulta dei Coordinatori dei Corsi di Dottorato fornisce pareri sui nuovi corsi e sulla distribuzione delle risorse.  Infine, la Commissione per la ripartizione delle risorse definisce i criteri di assegnazione dei fondi ai corsi di dottorato, tenendo conto di fattori come attrattività, finanziamenti esterni, opinione di dottorande e dottorandi, produzione scientifica, placement e internazionalizzazione. 

Documenti

  Do: gestione

Il Corso di Dottorato garantisce attività formative e di ricerca allineate agli obiettivi progettuali, offrendo a dottorandi e dottorande accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo organizzano il calendario delle attività didattiche e le prove di verifica dell’apprendimento. Il corso segue le linee guida della Commissione per il Presidio della qualità della Didattica (CPQD) con strumenti come la scheda di progettazione, il monitoraggio annuale e il riesame ciclico, per assicurare un miglioramento continuo e un percorso sempre più rispondente alle esigenze della ricerca e del lavoro.

Documenti

  Check: monitoraggio

La fase Check serve a valutare i risultati delle azioni intraprese nei corsi di dottorato e a verificare il raggiungimento degli obiettivi. La Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD) raccoglie e analizza le opinioni dei dottorandi, elaborando la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi, per confrontare progettazione e realizzazione dei percorsi. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo esaminano i dati di dottorandi in corso e dottori di ricerca già nel mondo del lavoro, predisponendo  schede di monitoraggio e riesame come base oggettiva per riflessioni e confronti. Il Nucleo di Valutazione sintetizza le evidenze nella Relazione Annuale e organizza audizioni con i corsi di dottorato per approfondire aspetti specifici, favorendo il miglioramento continuo dei percorsi formativi.

Documenti

  Act: proposte e azioni di miglioramento

Nella fase Act, le evidenze raccolte vengono trasformate in interventi concreti di miglioramento. Gli Organi di Governo e il Comitato di Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA) definiscono e promuovono azioni correttive e migliorative, con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche e diffonderle a livello sistemico, favorendo il miglioramento continuo e l’innovazione. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, attraverso la Scheda di Autovalutazione, riflettono sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, fornendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

  Area riservata

Intranet (accesso tramite SSO)

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 – 3626 - 3632
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/