Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro
L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.
L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.
La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.
Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società. Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.
E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:
Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere
Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione
Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne
Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:
Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello.
Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.
Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.
Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore.
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it