Selezione n. 2023S36

Selezione pubblica n. 2023S36, per esami, per assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo - Profili: giuridico, contabile, ricerca e didattica

Scadenza: 2 agosto 2023, ore 14

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Amministrativa
Posti: 20
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno 
Titolo di studio richiesto: Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività, suddivise per profilo:

Profilo giuridico:
- ricezione e istruttoria di documenti, compiti di segreteria e di front office, rapporti con l'utenza, "interna" ed "esterna", nell'ambito dei servizi erogati dall'Ateneo
- collaborazione alla predisposizione di atti amministrativi e di verbalizzazione di sedute di Organi e di Commissioni
- collaborazione alla redazione e aggiornamento di contratti;

Profilo contabile: supporto a
- gestione delle pratiche amministrativo-contabili, in ambito di contabilità economico-patrimoniale, con particolare riferimento al ciclo attivo e passivo (emissione di fatture elettroniche e registrazione prestazioni a pagamento, iscrizione a convegni, registrazione contratti attivi in ambito istituzionale e commerciale, registrazione e liquidazione di fatture elettroniche, inventario dei beni mobili, missioni e note spese);
- gestione delle procedure di scelta del contraente, e- procurement (strumenti Consip, MePA);

Profilo ricerca: supporto a
- gestione e rendicontazione progetti di ricerca, nazionale e internazionale, con particolare riferimento alla rendicontazione e al monitoraggio della spesa e degli obiettivi relativi alle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- gestione dei fondi per la ricerca, nazionale e internazionale;
- gestione amministrativa delle pratiche inerenti ai contratti per la ricerca con altri Enti, pubblici e privati, anche internazionali (ad es. contratti commerciali, procedure comparative, assegni di ricerca);
- attività di fundraising delle strutture dell'Ateneo;
- attività inerenti alla valorizzazione della ricerca;
- realizzazione di attività relative all'organizzazione di eventi.

Profilo didattica:
- supporto alla programmazione e all'organizzazione dei corsi di studio, delle attività didattiche e dei servizi agli studenti dei corsi universitari pre e post lauream, con particolare riferimento alle procedure e ai provvedimenti amministrativi da adottare in relazione a tali attività
- collaborazione nella gestione di attività di front office e di back office, a favore di docenti e studenti anche internazionali

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

Per tutti i profili

  • buona conoscenza del Pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B1");
  • motivazione al ruolo
  • problem solving
  • team working
  • orientamento all'utenza sia interna che esterna

Per il profilo giuridico

  • conoscenza della normativa relativa all'organizzazione e al funzionamento delle università (legge 240/2010, cosiddetta "Legge Gelmini")
  • normativa dell'Università di Padova, con particolare riferimento al funzionamento e alla composizione degli Organi
  • elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990 e s.m.i. e agli atti amministrativi
  • conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza e Privacy

Per il profilo contabile

  • conoscenza del Regolamento di Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e dei principi generali di contabilità "economico-patrimoniale"
  • conoscenza del Regolamento Missioni dell'Ateneo di Padova
  • conoscenza dei principi di normativa in materia di Anticorruzione

Per il profilo ricerca

  • conoscenza dei principali programmi nazionali ed europei di finanziamento della ricerca (es. programmi ministeriali a sostegno della ricerca di base, programma PRIN e, nel programma Horizon Europe, progetti collaborativi e progetti ERC, MSCA e simili)
  • conoscenza dei seguenti regolamenti dell'Ateneo: Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della Legge 240/2010, Regolamento brevetti, Regolamento degli Spin-off universitari

Per il profilo didattica

  • conoscenza della legislazione universitaria con particolare riferimento all'organizzazione della didattica (D.M. n. 270/2004) e alla Legge 240/2010;
  • conoscenza del Regolamento didattico di Ateneo;
  • conoscenza della normativa in materia di diritto allo studio universitario.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere alternativamente (a seconda della scelta operata dal candidato in sede di iscrizione alla selezione) sui seguenti argomenti:

Per il profilo giuridico

  • conoscenza della normativa relativa all'organizzazione e al funzionamento delle università (legge 240/2010, cosiddetta "Legge Gelmini")
  • normativa dell'Università di Padova, con particolare riferimento al funzionamento e alla composizione degli Organi
  • elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990 e s.m.i. e agli atti amministrativi
  • conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza e Privacy

Per il profilo contabile

  • conoscenza del Regolamento di Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e dei principi generali di contabilità "economico-patrimoniale"
  • conoscenza del Regolamento Missioni dell'Ateneo di Padova
  • conoscenza dei principi di normativa in materia di Anticorruzione

Per il profilo ricerca

  • conoscenza dei principali programmi nazionali ed europei di finanziamento della ricerca (es. programmi ministeriali a sostegno della ricerca di base, programma PRIN e, nel programma Horizon Europe, progetti collaborativi e progetti ERC, MSCA e simili)
  • conoscenza dei seguenti regolamenti dell'Ateneo: Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della Legge 240/2010, Regolamento brevetti, Regolamento degli Spin-off universitari

Per il profilo didattica

  • conoscenza della legislazione universitaria con particolare riferimento all'organizzazione della didattica (D.M. n. 270/2004) e alla Legge 240/2010;
  • conoscenza del Regolamento didattico di Ateneo;
  • conoscenza della normativa in materia di diritto allo studio universitario.

 

Colloquio, che sarà volto ad accertare le seguenti competenze:

  • conoscenze informatiche del candidato relative alla elaborazione di testi e di fogli di calcolo attraverso l'uso del computer (pacchetto Office, in particolare mediante l'utilizzo di MS Word, Excel e Powerpoint)
  • conoscenza della lingua inglese (livello minimo "B1").

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d'esame

- prova scritta: 10 novembre 2023, ore 14:30 presso Aule C ed E, Complesso Didattico Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 - Padova
- colloquio: 21 novembre 2023, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova. L'ORDINE DI CONVOCAZIONE dei/delle candidati/e verrà comunicato il giorno 15 NOVEMBRE 2023 tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo, alla pagina: https://www.unipd.it/selezione-2023S36

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

Download

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi