
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73147 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339635 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73147 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788736 [changed] => 1725525708 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725525708 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133432 [uid] => 32 [filename] => Politica_qualità_NPI_signed_v2.pdf [uri] => public://2024/Politica_qualità_NPI_signed_v2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 788981 [status] => 1 [timestamp] => 1725525675 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339635 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60669 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 302131 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60669 [type] => allegato [language] => it [created] => 1568704599 [changed] => 1759731694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143096 [uid] => 4 [filename] => Certificato Neuropsichiatria infantile.pdf [uri] => public://2025/Certificato Neuropsichiatria infantile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143159 [status] => 1 [timestamp] => 1759731677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 302131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343715 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130621 [changed] => 1749626961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749626961 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140597 [uid] => 2032 [filename] => NPI_Regolamento_allegati_24_25.pdf [uri] => public://2025/NPI_Regolamento_allegati_24_25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3909049 [status] => 1 [timestamp] => 1749626956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73147 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339635 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73147 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788736 [changed] => 1725525708 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725525708 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133432 [uid] => 32 [filename] => Politica_qualità_NPI_signed_v2.pdf [uri] => public://2024/Politica_qualità_NPI_signed_v2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 788981 [status] => 1 [timestamp] => 1725525675 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339635 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60669 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 302131 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60669 [type] => allegato [language] => it [created] => 1568704599 [changed] => 1759731694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143096 [uid] => 4 [filename] => Certificato Neuropsichiatria infantile.pdf [uri] => public://2025/Certificato Neuropsichiatria infantile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143159 [status] => 1 [timestamp] => 1759731677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 302131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343715 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130621 [changed] => 1749626961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749626961 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140597 [uid] => 2032 [filename] => NPI_Regolamento_allegati_24_25.pdf [uri] => public://2025/NPI_Regolamento_allegati_24_25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3909049 [status] => 1 [timestamp] => 1749626956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsicologiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile ![]()
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Michela Gatta
Email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la qualità: Margherita Nosadini
Email: margherita.nosadini@unipd.it
Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: silvia.giaretta@unipd.it
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 20
Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73147 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339635 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73147 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788736 [changed] => 1725525708 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725525708 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133432 [uid] => 32 [filename] => Politica_qualità_NPI_signed_v2.pdf [uri] => public://2024/Politica_qualità_NPI_signed_v2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 788981 [status] => 1 [timestamp] => 1725525675 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339635 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60669 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 302131 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60669 [type] => allegato [language] => it [created] => 1568704599 [changed] => 1759731694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143096 [uid] => 4 [filename] => Certificato Neuropsichiatria infantile.pdf [uri] => public://2025/Certificato Neuropsichiatria infantile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143159 [status] => 1 [timestamp] => 1759731677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 302131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343715 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130621 [changed] => 1749626961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749626961 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140597 [uid] => 2032 [filename] => NPI_Regolamento_allegati_24_25.pdf [uri] => public://2025/NPI_Regolamento_allegati_24_25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3909049 [status] => 1 [timestamp] => 1749626956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream
INFORMAZIONI UTILI
- Informazioni sulle scuole di specializzazione
- Bandi, graduatorie e avvisi di immatricolazione
- Elenco scuole di specializzazione
- Normativa
- Osservatorio per la formazione specialistica post lauream




