Formazione e consulenza per costruire contesti inclusivi

Attività e servizi di qualità, per studentesse e studenti, docenti e tutor nella logica della personalizzazione e nel rispetto delle differenze che caratterizzano l'Università di Padova: inclusività, accessibilità, presenza nel mondo, trasparenza e fruibilità del sapere.

Supporti e consulenze rivolte agli studenti

Attività svolte in collaborazione con lo SCUP: sportello settimanale e percorsi sul metodo di studio dedicati alle studentesse e agli studenti con DSA. Accesso a moodle

Consulenze specialistiche rivolte a studentesse e studenti con difficoltà e disturbi di apprendimento e con disturbo di spettro autistico per la personalizzazione delle prove d'esame, le strategie e l'organizzazione dello studio. Contattare Angela Paiano: inclusione.studenti@unipd.it

Azioni di formazione per una didattica accessibile e inclusiva

  Seminari informativi online rivolti a docenti, amministrativi e tutor

Difficoltà di apprendimento e studio della lingua inglese

  • 5 maggio 2025 ore 17-18.30: Dislessia e difficoltà nell'apprendimento della lingua straniera (inglese): Link alla registrazione
  • 20 maggio 2025 ore 17-18.30: Misure compensative/dispensative nell'insegnamento e valutazione della lingua inglese: Link alla registrazione

La formazione online sarà tenuta dalla docente Paola Palladino. La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Una volta registrati verrà inviato tramite mail il collegamento via zoom la mattina dell'evento. La frequenza alla formazione di 3 ore sarà riconosciuta nel curriculum formativo del personale tecnico amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici.

Locandina


  • venerdì 29 novembre 2024 (ore b10 - 12): prima incontro
  • martedì 3 dicembre 2024 (ore 10 - 12): seconda incontro

Trauma cranico: gestione degli esiti cognitivo-comportamentali nel contesto dell'apprendimento

La formazione sarà tenuta da Caterina Dapor in collaborazione con il docente Konstantinos Priftis. Gli incontri formativi sono finalizzati a delineare le caratteristiche del trauma cranico per riconoscerne gli esiti cognitivo-comportamentali e le ripercussioni che possono avere sul funzionamento quotidiano, sociale e accademico.

La formazione è rivolta alle e ai docenti, in particolare ai referenti per l'inclusione e la disabilità di Ateneo, al personale tecnico e amministrativo e alle e ai tutor interessati. La partecipazione è gratuita, è possibile accedere tramite il collegamento via zoom nelle date indicate.

Materiale disponibile
Locandina

  Formazione sulla Didattica accessibile

  • 17 luglio 2025: Creazione di materiali didattici accessibili
  • 18 luglio 2025: Documenti digitali accessibili

La formazione online è dedicata a docenti e tutor del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L5) erogato prevalentemente a distanza, come sperimentazione da replicare negli altri corsi erogati in teledidattica.
Nei mesi di luglio-settembre 2025 sono state erogate inoltre 30 ore complessive di consulenza online, individuale e/o in piccolo gruppo, a docenti del corso per la creazione di materiali didattici accessibili.

  Laboratori e workshop offerti agli studenti

Sviluppare l’autonomia nel percorso di studi: laboratori e workshop offerti agli studenti
Laboratori di scrittura

Workshop 1 (marzo 2023)

Alberto Mariotto, psicologo esperto nel trattamento dei disturbi di apprendimento
Numero massimo partecipanti: 12
Primo incontro: 17 marzo, ore 14-16, Ufficio Servizi agli studenti, via Portello 19
Secondo incontro: 23 marzo, online
Terzo incontro: 31 marzo, ore 14-16, Ufficio Servizi agli studenti, via Portello 19
Iscrizione entro: 15 marzo
Obiettivo del workshop è quello di favorire la conoscenza dei processi e delle strategie di produzione del testo e sperimentare strumenti e tecniche che consentono di compensare le difficoltà e i disturbi di scrittura nel contesto di compiti accademici, come la scrittura di una relazione o elaborato. Attraverso un approccio interattivo, saranno esaminate le ragioni di difficoltà nei compiti di scrittura, le motivazioni che stanno alla base della scrittura, e forniti strumenti cognitivi e strategie funzionali alla produzione del testo scritto. Il programma prevede un'esperienza coinvolgente, con una serie di attività in piccoli gruppi o in coppia, con un focus particolare sulla scrittura dell'elaborato di tesi. Verranno inoltre esercitate strategie per la revisione del testo scritto, al fine di migliorarne la coerenza e chiarezza.


Workshop 2 (aprile 2023)

Tamara Zancato, psicologa esperta nel trattamento dei disturbi di apprendimento
Numero massimo partecipanti: 12
Primo incontro: venerdì 14 aprile, ore 16, Aula seminari DPSS 2, via Venezia, 8.
Secondo incontro: venerdì 21 aprile, online
Terzo incontro: 28 aprile, ore 16, Aula seminari DPSS 2, via Venezia, 8.
Iscrizione entro: 3 aprile 2023

Obiettivo del workshop è quello di promuovere l'uso di strategie metacognitive e l'acquisizione di un metodo per affrontare compiti di scrittura complessi, come la stesura di un elaborato o tesi a partire da fonti. Comportando esemplificazioni e attività pratiche di stesura e revisione di testi, il seminario è rivolto sia a tutor che supportano studentesse e studenti con disabilità o DSA nel loro percorso di studi, sia alle studentesse e agli studenti stessi. Mediante attività pratiche, che si svolgeranno a coppie o in piccoli gruppi, sarà possibile esercitare abilità di sintesi e integrazione di testi, con un focus sulla scrittura dell’elaborato di tesi. Verranno anche sperimentate attività di riflessione sui contenuti del testo (ciò di cui si scrive) e sull'audience (per chi si scrive).


Workshop 3 (maggio e giugno 2023)

Stefano Fortin e Sofia Pellegrin, esperti in scienze linguistiche, filologiche e letterarie
Numero massimo partecipanti: 12
(1° edizione - Stefano Fortin)

  • venerdì 19 maggio (ore 15-18)
  • venerdì 26 maggio (ore 15-18)
  • venerdì 9 giugno (ore 15-18)

(replica della 1° edizione - Sofia Pellegrin)

  • mercoledì 14 giugno (14.30-17.30)
  • giovedì 15 giugno (14.30-17.30)
  • venerdì 16 giugno (14.30-17.30)

Tutti gli incontri si terranno presso l'edificio dedicato ai Servizi agli Studenti in via Portello 19.

Iscrizione entro: 28 aprile 2023
1. Prima della scrittura: come pianificare un testo
Obiettivo: imparare a scomporre un argomento complesso, applicando strutture mentali universali per arrivare alla pianificazione dell'indice o della struttura del testo.
Si propone una riflessione collaborativa e partecipata sulle forme concettuali di organizzazione e di distribuzione di un argomento, partendo dall'individuazione di schemi generali per passare alla costruzione di forme più dettagliate e articolate (indici, scalette, ecc.) Contenuto: come "costruire" il testo: dall'argomento alla scaletta. 

2. Durante la scrittura: come dare forma al testo
Obiettivi: imparare a usare le risorse e i segnali grafici per rappresentare nella scrittura rapporti di generale-particolare, prima-dopo, causa-effetto, esemplificazione, ecc. Si propone di passare dalla fase della ideazione concettuale alla realizzazione concreta di un testo, rispettando i vincoli e le regole che lo governano, dall'organizzazione grafica della pagina (rapporto tra scansione logica del testo e sua distribuzione nello spazio della pagina) al rispetto dei nessi logici.
Contenuto: come organizzare la materia dal punto di vista grafico, come segmentare il pensiero e tradurlo in testo scritto.

3. Dopo la scrittura: la revisione del testo
Obiettivo: apprendere le strategie di revisione della scrittura a livello lessicale e sintattico.Si propone di attuare una serie di strategie per la revisione del testo composto, per verificare, attraverso strumenti idonei, la tenuta degli aspetti più generali (organizzazione logica e sua scansione grafica nella pagina) e degli aspetti più particolari (sintassi, interpunzione, refusi, ecc.).
Contenuto: strumenti e processi per l'autocorrezione.


Laboratori sull’uso delle mappe concettuali
e altri strumenti di rappresentazione grafica della conoscenza

  • martedì 5 novembre 2024 dalle ore 16 alle 18
  • martedì 19 novembre 2024 dalle ore 16 alle 18

Programma degli incontri: 
È stato progettato, vista la complessità di realizzare strumenti compensativi adeguati allo studio e agli esami, un brevissimo corso di formazione in presenza con un approccio molto pratico e laboratoriale.

L'obiettivo è quello di aiutare a creare rappresentazioni grafiche (come mappe, formulari, schemi):

  • utili per prepararti agli esami.
  • accettabili per le prove d'esame

È utile perciò dedicare qualche ora a questa breve formazione, fondamentale per chi vuole avere il supporto di questi strumenti durante gli esami.

Eventuali materiali di supporto
Prima di questi incontri, è consigliabile seguire il MOOC "Riuscire all'università" a cura delle docenti Chiara Meneghetti e Barbara Carretti, che permette di introdurre il tema generale del metodo di studio, importante anche per riflettere sull'uso degli strumenti.

Di particolare interesse sono i seguenti video (di 29 minuti in tutto)

  • Modulo 1- Pianificazione dello studio
  • Modulo 2- Strategie di elaborazione
  • Modulo 3- Strategie per memorizzare

  Formazione e workshop nelle strutture didattiche

1° giugno 2023, ore 14
Aula Sartori a Palazzo Liviano, Padova

Nell'ambito del progetto di miglioramento della didattica "Teaching/Learning Community for Cultural Heritage: proposte di didattica esperienziale" il Dipartimento dei Beni culturali Unipd organizza un workshop su inclusione, disabilità e didattica, specificamente pensato per la formazione continua dei docenti.

Programma e Informazioni

  Formazione alle commissioni scientifiche per le prove di accesso

Incontri referenti CISIA: 14 novembre 2025

Tavolo di confronto sull’accessibilità delle prove di ammissione e sul supporto a studenti e studentesse con DSA, disabilità e neurodivergenza.


Come rendere accessibili i quesiti delle prove di ammissione all'Università

Prima edizione: 19 giugno 2025

Seconda edizione: 26 giugno luglio 2025 

Terza edizione: 1° luglio 2025

Consulenze personalizzate (Gabriel Rovesti):

Giugno: 24 – 27

Luglio: 1° - 3 - 4 - 7 - 8 - 10 - 14 - 15 - 17 - 18 - 21 – 22

Settembre: 2 - 4 - 5 - 8 - 9 - 11 - 12 - 15 - 16 - 18 - 19 - 22

Link per consultare il materiale

  Formazione nell’ambito del T4L

Venerdì 10 giugno 2022, ore 15:45

Inclusive education (Barbara Arfè, Benedetta Zatti)

Materiale disponibile

  Formazione rivolta ai tutor per l’inclusione

24 giugno 2025 o, in alternativa, 23 settembre 2025
Programma della formazione
Durante la formazione vengono approfondite tematiche necessarie per comprendere le difficoltà sperimentate da studentesse e studenti afferenti al Settore Inclusione. Le competenze trasversali acquisite durante la formazione e gli affiancamenti didattici sono riconosciute tramite l'erogazione di un open-badge.
Per ottenere l'open-badge Tutor per l'inclusione, è necessario aver partecipato alla formazione iniziale, aver svolto almeno 25 ore di attività e aver compilato questionario e relazione finale.

20 e 21 giugno 2024
Programma della formazione

31 marzo e 1° aprile 2022
Seminario “La rappresentazione grafica della conoscenza” - Zamperlin:
La rappresentazione grafica della conoscenza – Zamperlin

24 e 25 marzo 2022
Seminario “Gli strumenti compensativi e i formulari” - Casadio
Gli strumenti compensativi e formulari - Casadio

17 marzo 2022, ore 15-18
Formazione sui materiali didattici accessibili - Ducci 
Materiale consultabile

  Formazione dedicata al personale front office del CISIA

27 febbraio 2023
“Prove di accesso personalizzate” (Barbara Arfè e Benedetta Zatti)
Link per consultare la presentazione

Materiale disponibile