Insegnamenti trasversali

L’Ufficio Dottorato, in collaborazione con altri uffici dell’Ateneo ed esperti esterni, mette a disposizione dei dottorandi e delle dottorande, corsi di formazione, seminari e lezioni dal carattere trasversale e che affrontano tematiche sia legate al mondo accademico che al mondo del lavoro e al career development.

  Big Data Science - settembre 2025

La scienza dei dati è alla base degli approcci e delle tecnologie di gestione delle informazioni, non solo perché sono disponibili grandi quantità di dati, ma anche perché le informazioni devono essere raccolte, organizzate e rappresentate prima che possa aver luogo qualsiasi elaborazione più o meno "intelligente".

Argomenti chiave:
- Dati e informazioni
- Big Data e tipologie di dati
- Analisi dei requisiti
- Piattaforme e sistemi

Date: - 22/09: 14:00-18:00 - 26/09: 09:30-15:00
Luogo: Aula 1G Università degli Studi di Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizioni: 28/08-12/09 - https://www.unipd.it/big-data-science-form
Studenti selezionati: dal 15/09

Archivio

  Research Valorization and Patent Protection - 27 giugno 2025

  • Research Valorization and Technology Transfer at the University of Padua (Stefania De Zanche - Research Valorization Office University of Padua) 10:00- 11:15
  • Patent basics (Paolo Frare - Barzanò & Zanardo); 11:15 - 13:00
  • Software and engineering Patents (Paolo Frare - Barzanò & Zanardo); 14:00 - 15:00
  • Life Science Patents  (Valeria Ghirardi - Barzanò & Zanardo) 15.00 -16:00 

Date: 27 giugno 2025 - 10:00 - 16:00
Luogo: complesso Aula Magna Scuola Galileiana di Studi Superiori (Via Venezia 20, Padova)
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizioni: https://www.unipd.it/research-valorization-patent-protection (chiusura 20 giugno 2025)

Studentesse e studenti selezionati: entro il 23 giugno 2025

  Beyond Academia: Crafting Your Professional Identity - 20 giugno 2025

Questo workshop fornisce le competenze essenziali per orientarsi nel mercato del lavoro al di fuori dell'ambito accademico. Mette in evidenza i punti di forza di ognuno, al fine di comunicare efficacemente il proprio valore e di lasciare un'impressione duratura sui potenziali datori di lavoro.

Argomenti principali:

  • Creare CV e lettere di presentazione convincenti per ruoli nell'industria e in ambiti non accademici
  • Strategie efficaci di autopresentazione per ambienti professionali
  • Comunicare le proprie competenze a un pubblico non accademico 

Date: 20 giugno 2025 - 10:00 - 16:00
Luogo:  2H al Fiore di Botta 
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizionihttps://www.unipd.it/beyond-academia (chiusura 16 giugno 2025 ore 10)

Studentesse e studenti selezionati: entro il 17 giugno 2025

  The impact of my research: bridging knowledge to people needs - 22,29 maggio, 5 giugno 2025

Il corso mira a sensibilizzare i ricercatori sull'importanza del loro lavoro per migliorare la vita delle persone, utilizzando un approccio che li coinvolga attivamente nell'identificazione del potenziale unico di innovazione della loro ricerca e nel collegarlo ai bisogni delle persone.
Il corso è multidisciplinare e utilizza team intersettoriali per imitare il processo di innovazione industriale. Durante le ore di lezione, gli studenti apprenderanno i passaggi chiave del processo di trasferimento tecnologico lavorando in team; alla fine di ogni lezione, verrà assegnato loro un compito individuale per applicare ciò che hanno imparato alla propria ricerca. Alla fine del corso, gli studenti dovranno presentare un pitch con esperti di trasferimento tecnologico e investitori per rivelare il potenziale di innovazione della loro ricerca.

Date: 22,29 maggio, 5 giugno 2025 - 14.00-17.30
Luogo: Aula 1H Fiore di Botta
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizioni https://www.unipd.it/impact-research - iscrizioni chiuse

  The services of the University of Padua: Library System to support academic publication and Open Science - maggio 2025

Il corso di formazione, composto da quattro moduli, mira a introdurre le ricercatrici e i ricercatori all'inizio della loro carriera alla comunicazione scientifica e ai principi della Scienza Aperta (Accesso Aperto ai documenti, Dati Aperti, Licenze Aperte).

Dottorande e dottorandi riceveranno informazioni sul Sistema Bibliotecario di Ateneo e sui servizi di supporto alla pubblicazione, nonché indicazioni sulle infrastrutture, gli strumenti e i servizi per pubblicare ad accesso aperto e gestire i loro dati di ricerca.

Date: 06, 13, 20, 27 maggio - 10-13
Luogo: Aula 4M Fiore di Botta
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizioni: unipd.it/services-unipd-library-system - iscrizioni chiuse

  Science communication and knowledge valorization: practices and tools - febbraio-marzo 2025

Descrizione: Il corso, frutto della collaborazione tra l’Università di Padova e la Venice International University – VIU, vuole offrire la consapevolezza, le conoscenze e gli strumenti utili a comunicare efficacemente i risultati della ricerca scientifica, rivolgendosi a diverse categorie di pubblico, attraverso l’uso di differenti media. Le attività previste, in lingua inglese, si avvarranno della presenza di esperti in materia di public speaking,comunicazione visiva, social media, giornalismo. Si compone di due moduli, suddivisi tra lezioni formative frontali e laboratori di approfondimento su specifici temi; la frequenza delle attività permette di acquisire due (2) crediti formativi. Il corso è rivolto a dottorande e dottorandi iscritti al secondo, e terzo anno e quarto anno.

Date: 13/02, 19/02, 26/02, 07/03, 12/03, 19/03, 26/03
Luogo: complesso Valisneri, aula RL
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizioni: iscrizioni chiuse

  Entrepreneurship and Startup · 2025

Descrizione: Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.
Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

  Introduction to Machine Learning and Artificial Intelligence: Methods and Applications - marzo 2025

Il corso inizia con un'introduzione ai concetti fondamentali e agli strumenti di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, illustrando varie applicazioni in diversi settori. Successivamente, si approfondiscono i metodi chiave e si esplorano le tecniche più recenti, affrontando le sfide correlate. Infine, il focus si sposta sull'applicazione pratica di queste tecnologie nei campi di ricerca specifici degli studenti, con presentazioni e discussioni sulle potenzialità e le sfide identificate.

Date: 04/03, 18/03, 25/03
Luogo: complesso Aula Magna Scuola Galileiana di Studi Superiori (Via Venezia 20, Padova)
Lingua di erogazione: Inglese
(Iscrizioni chiuse per esaurimento posti)

  Science communication and knowledge valorization: practices and tools - ottobre-dicembre 2024

Il corso, frutto della collaborazione tra l’Università di Padova e la Venice International University – VIU, vuole offrire la consapevolezza, le conoscenze e gli strumenti utili a comunicare efficacemente i risultati della ricerca scientifica, rivolgendosi a diverse categorie di pubblico, attraverso l’uso di differenti media. Le attività previste, in lingua inglese, si avvarranno della presenza di esperti in materia di public speaking,comunicazione visiva, social media, giornalismo. Si compone di due moduli, suddivisi tra lezioni formative frontali e laboratori di approfondimento su specifici temi; la frequenza delle attività permette di acquisire due (2) crediti formativi. Il corso è rivolto a dottorande e dottorandi iscritti al secondo, e terzo anno e quarto anno.

Date: 23/10, 28/10, 05/11, 13/11, 20/11, 27/11 11/12
Luogo: complesso Paolotti, aula P2B
Lingua di erogazione: Inglese

  The impact of my research: bridging knowledge to people needs - 4, 11, 18 ottobre 2024

Il corso mira a sensibilizzare i ricercatori sull'importanza del loro lavoro per migliorare la vita delle persone, utilizzando un approccio che li coinvolga attivamente nell'identificazione del potenziale unico di innovazione della loro ricerca e nel collegarlo ai bisogni delle persone.
Il corso è multidisciplinare e utilizza team intersettoriali per imitare il processo di innovazione industriale. Durante le ore di lezione, gli studenti apprenderanno i passaggi chiave del processo di trasferimento tecnologico lavorando in team; alla fine di ogni lezione, verrà assegnato loro un compito individuale per applicare ciò che hanno imparato alla propria ricerca. Alla fine del corso, gli studenti dovranno presentare un pitch con esperti di trasferimento tecnologico e investitori per rivelare il potenziale di innovazione della loro ricerca.

Date: 4, 11, 18 ottobre 2024 - 14.00-17.30
Luogo: Aula 2H Geoscienze
Lingua di erogazione: Inglese
Iscrizioni: prenotazioni chiuse

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.