
L'estate 2025 di Unipd
07.08.2025
Dopo la fine della sessione estiva d'esami, le attività didattiche vengono sospese da lunedì 4 agosto a sabato 16 agosto, mentre fra il 18 agosto e il 20 settembre il calendario accademico 2024/25 prevede la sessione di esami di recupero.
Unipd propone anche diverse Summer school, per approfondire discipline ed entrare in contatto con studenti e studentesse di culture diverse.
Nei giorni dall'11 al 19 agosto 2025 compresi, sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, compresi gli uffici dell'area Didattica e servizi agli studenti, il servizio di Call centre (049 827 3131) e l'URP. Rimane sempre attivo durante l'estate il Centro prenotazioni dei siti culturali e museali dell'Università, al numero 049 827 3939, disponibile tutti i giorni dalle 9 alle 17. Per quanto riguarda le chiusure di dipartimenti, biblioteche, sedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, si rinvia ai rispettivi siti web.
Palazzo Bo è sempre aperto alle visite guidate (gratuite per studentesse, studenti e personale Unipd); dall'11 al 19 agosto, è visitabile grazie al tour Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti sia con visita guidata, sia tramite accesso libero con QRCode.
Fino al 31 agosto il porticato del suo Cortile Antico ospita la mostra Out of Place. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo, visitabile liberamente.
L'Orto botanico rimane aperto tutta l'estate, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.15), dal martedì alla domenica e tutti i festivi, e si arricchisce inoltre di una serie di appuntamenti estivi per “vivere” pienamente gli spazi e le collezioni dell'Orto, raccontando i segreti del mondo vegetale in un luogo unico al mondo (accesso gratuito per studentesse, studenti e personale Unipd).
Il bookshop UNIPD Store all'Orto botanico segue l’orario e i giorni di apertura dell’Orto (chiude dunque solo il lunedì). Il negozio UNIPD Store di Palazzo Bo chiude invece dall'11 al 24 agosto; il negozio di via San Francesco è momentaneamente chiuso.
Diversi Musei Unipd sono aperti al pubblico, con iniziative e visite speciali, in molti casi gratuite. Anche il Museo della Natura e dell'uomo continua ad accogliere visitatrici e visitatori durante i mesi estivi, per narrare il pianeta Terra in evoluzione, la diversità e i rapporti tra la specie umana e l’ambiente, con un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo; accesso gratuito per studentesse, studenti e personale Unipd.
Il polo astronomico di Asiago propone un fittissimo programma di attività per le famiglie fino al 13 settembre, mentre a Bressanone, sede estiva dell'Università di Padova, si tengono corsi e iniziative da giugno a settembre.
Il giardino storico di Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto è aperto alle visite durante tutta l'estate il sabato, la domenica e nei giorni festivi; accesso gratuito per studentesse, studenti e pesonale Unipd.
Negli spazi dell'Ateneo e in città sono diverse le iniziative in programma; in particolare, la rassegna estiva del Comune di Padova "Notturni Padovani" conduce alla scoperta anche dei musei Unipd. Inoltre, per tutto il mese di agosto le persone residenti nella provincia di Padova e gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono accedere gratuitamente ad alcuni dei luoghi comunali più importanti: Museo Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea.
Il nuovo anno accademico inizierà ufficialmente mercoledì 1° ottobre, con inizio delle attività didattiche lunedì 29 settembre 2025; le strutture possono però anticipare a lunedì 22 settembre l’inizio degli insegnamenti (o posticiparlo, in particolare per i corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale).