
Fondazione Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”
La Fondazione denominata Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA” svolge ricerca in aree di importanza strategica per il Paese per la produzione di terapie o per l’ideazione di procedure per la salute dell’uomo, integrando lo sviluppo delle terapie con la loro somministrazione mirata (precision delivery). Ha come obiettivo la creazione e il rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, la realizzazione e lo sviluppo di programmi e attività di ricerca per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico (start-up innovative e spin off da ricerca) e volta alla valorizzazione dei risultati della ricerca negli ambiti specificati.
La Fondazione, di cui l’Università di Padova è soggetto proponente e capofila, coinvolge 49 soggetti tra atenei, enti pubblici di ricerca, enti privati e imprese e focalizza le sue attività in ambiti ad alto valore innovativo come la terapia genica applicata alla cura del cancro o le malattie ereditarie e le tecnologie basate su RNA, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti. Nelle aree strategiche in cui ha competenza, il Centro ha l’ambizione e le capacità di diventare eccellenza e punto di riferimento per l’Europa con l’obiettivo di rendere competitivo il nostro Paese nello sviluppo di farmaci all’avanguardia.
Scheda MUR
L'8 giugno 2022 è stata firmata la costituzione del Centro nazionale di ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA"
Informazioni
Scopi della Fondazione
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA svolge ricerca in aree di importanza strategica per il Paese, per la produzione di terapie o l'ideazione di procedure per la salute dell'uomo, integrando lo sviluppo delle terapie con la loro somministrazione mirata (precision delivery). Si prefigge la creazione e il rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, la realizzazione e lo sviluppo di programmi e attività di ricerca per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico (start-up innovative e spin off da ricerca), e volta alla valorizzazione dei risultati della ricerca negli ambiti specificati.
Il Centro focalizza le sue attività in ambiti ad alto valore innovativo come la terapia genica applicata alla cura del cancro o di malattie ereditarie e le tecnologie basate su RNA, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti. Nelle aree strategiche selezionate il Centro ha l'ambizione e le capacità di diventare un'eccellenza e un punto di riferimento per l'Europa al fine di rendere competitivo il nostro Paese nello sviluppo di farmaci all'avanguardia.
Centri nazionali
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finanziato la creazione di cinque Centri Nazionali dedicati alla ricerca di frontiera relativa ad ambiti tecnologici coerenti con le priorità dell’agenda della ricerca europea e con i contenuti del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027 (DD n. 3138 del 16 dicembre 2021 e ss.mm.ii.).
Tali Centri sono aggregazioni di Università statali ed Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR e possono prevedere il coinvolgimento di Università non statali, altri Enti Pubblici di Ricerca e di altri soggetti pubblici o privati, altamente qualificati che svolgono attività di ricerca. Tali soggetti sono accomunati da obiettivi e interessi di ricerca comuni che si rifanno a tecnologie abilitanti coerenti con le priorità del PNR 2021-2027 e dell’Agenda Strategica per la Ricerca dell’Unione Europea e avere almeno una sede operativa sul territorio nazionale.
I Centri Nazionali sono finalizzati alla creazione e/o al rinnovamento/ammodernamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, alla realizzazione e allo sviluppo di programmi e attività di ricerca anche con il coinvolgimento di soggetti privati, a favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico (start-up innovative e spin off da ricerca), e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.
Il Centro Nazionale che prevede la partecipazione dell’Università di Padova in qualità di Ente Fondatore Proponente è la Fondazione Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”, per il coordinamento del CN3, che prevede il versamento di una quota in sede di adesione e successivamente di un contributo annuale pari ad euro 100.000 da corrispondere per tutta la durata del progetto di ricerca e fatte salve eventuali proroghe, comunque non oltre l’anno 2026.
La realizzazione del Programma di ricerca avviene grazie ad una struttura di governance cosiddetta “Hub and Spoke”, dove l’Hub è la Fondazione, soggetto di nuova costituzione che coordina l’intero progetto, riceve i fondi dal MUR, li distribuisce e li rendiconta ma non svolge attività di ricerca, mentre gli Spoke ed i loro affiliati sono i soggetti realizzatori delle attività di ricerca.
Organi
In sede di costituzione della Fondazione è stato nominato quale Amministratore Unico della Fondazione Rosario Rizzuto destinato a rimanere in carica sino alla costituzione degli organi della Fondazione.
Entro 6 mesi dalla nomina dell’Amministratore Unico è prevista l’ammissione degli altri Membri della Fondazione. Entro il termine del suddetto periodo l’Amministratore Unico procede alla convocazione dell’Assemblea dei Membri della Fondazione per la costituzione degli organi previsti dal presente Statuto. Con la nomina del Consiglio di Gestione l’Amministratore Unico assume le funzioni di Presidente della Fondazione.
A regime gli organi della Fondazione saranno:
- il Presidente;
- l’Assemblea dei Membri;
- il Consiglio di Sorveglianza;
- il Consiglio di Gestione;
- il Collegio dei Revisori.
Opportunità
Selezione del Direttore Generale - riapertura termini
Scadenza: 9 marzo 2023
Mission della posizione:
- Gestire il progetto di ricerca finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR 2022 - 2026 (Centro Nazionale CN00000041), nel rispetto dei tempi e delle clausole/vincoli imposti dal contratto di finanziamento e dagli obblighi assunti dalla Fondazione verso il Ministero;
- pianificare ed impostare la sostenibilità futura della Fondazione.
Attività:
Il Direttore Generale sarà dedicato alla gestione della Fondazione focalizzandosi sulle attività di coordinamento e relazione, con particolare riferimento alla gestione della Fondazione e alla realizzazione del correlato progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca a valere sui fondi del PNRR.
Selezione per esperto contabile
Scadenza: 24 febbraio 2023
Mission della posizione:
- supporto al professionista esterno incaricato della tenuta delle scritture contabili dell’Ente;
- tenuta della cassa e attività di tesoreria, incluso rapporti con le banche;
- supporto alla redazione del bilancio annuale e situazioni contabili infra-annuali (trimestrali);;
- supporto alla revisione contabile;
- pianificazione economico-finanziaria;
- supporto alla stesura del piano annuale e del piano triennale;
- produzione di reportistica amministrativo contabile per gli organi della Fondazione.
Attività:
L’Addetto o l'addetta supporterà la Fondazione per tutte le necessità amministrative, contabili e finanziarie della stessa, anche in collaborazione con commercialista, consulente del lavoro e revisore contabile.
Selezioni scadute
Selezione del Direttore Generale
Scaduto il 10 settembre 2022
Mission della posizione:
- Gestire il progetto di ricerca finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR (2022 - 2026), nel rispetto dei tempi e delle clausole/vincoli imposti dal contratto di finanziamento e dagli obblighi assunti dalla Fondazione verso il Ministero.;
- pianificare ed impostare la sostenibilità futura della Fondazione.
Attività:
Il Direttore Generale sarà dedicato alla gestione della Fondazione focalizzandosi sulle attività di coordinamento e relazione, con particolare riferimento alla gestione della Fondazione e alla realizzazione del correlato progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca a valere sui fondi del PNRR.