Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

Consorzio Ecosistema INEST - Interconnected Nord-Est Innovation

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due Province Autonome di Trento e Bolzano): i settori industriale-manifatturiero, dell’agricoltura, del mare, della montagna, dell’edilizia, del turismo, della cultura, della salute e dell’alimentazione.
L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consentirà di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. Il Consorzio realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti e vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente.
Scheda MUR
Il 14 giugno 2022 è stata firmata la costituzione del Consorzio iNEST

Loghi UE, MUR e Unipd

Informazioni

  Scopi del Consorzio

La linea prioritaria dell’ecosistema iNEST rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). L’obiettivo generale è potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del territorio del Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due Province Autonome di Trento e Bolzano): i settori industriale-manifatturiero, dell’agricoltura, del mare, della montagna, dell’edilizia, del turismo, della cultura, della salute e dell’alimentazione.

L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consentirà di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est.

  Ecosistemi dell'innovazione

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha finanziato la creazione di dodici Ecosistemi dell'innovazione sul territorio nazionale (DD n. 3277 del 30 dicembre 2021 e ss.mm.ii). 
Gli Ecosistemi dell'innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti, auspicabilmente organizzati in forma consortile , intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

Gli Ecosistemi dell'innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un'ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.
L'Ecosistema dell'innovazione che prevede la partecipazione dell'Università di Padova in qualità di Ente Fondatore Proponente è il Consorzio "Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem", per il coordinamento dell'Ecosistema Innovazione, che prevede il versamento di una quota in sede di adesione e di un contributo annuale pari ad euro 25.000 da corrispondere per tutta la durata del progetto di ricerca e fatte salve eventuali proroghe, comunque non oltre l'anno 2026.

La realizzazione del Programma di ricerca avviene grazie ad una struttura di governance cosiddetta "Hub and Spoke", dove l'Hub è il Consorzio, soggetto di nuova costituzione, che coordina l'intero progetto, riceve i fondi dal MUR, li distribuisce e li rendiconta ma non svolge attività di ricerca, mentre gli Spoke ed i loro affiliati sono i soggetti realizzatori delle attività di ricerca.

  Organi

Presidente
Franco Bonollo

Coordinatore del Consiglio scientifico
Angelo Montanari

Consiglio di Amministrazione
Franco Bonollo
Angelo Montanari
Francesca Demichelis
Maria Cristina Pedicchio
Diego Begalli

Altri organi del Consorzio
- Assemblea Generale dei Soci
- Consiglio Scientifico
- Collegio dei Revisori dei Conti
- Consiglio degli Stakeholder

Opportunità

Selezione di personale per la funzione di Project Management

Scadenza delle candidature: 28 aprile 2023

Le figure professionali ricercate supporteranno la direzione del Consorzio nelle attività di supporto alla ricerca, sviluppo e gestione del progetto, interfacciandosi con molteplici realtà pubbliche e private, in un ambiente dinamico nel quale contribuire in modo attivo al monitoraggio dell’avanzamento del progetto stesso, comprendendo i vari aspetti di implementazione dell’innovazione e contribuendo allo sviluppo del collegamento fra la ricerca universitaria ed il mondo Imprenditoriale.

Bando / CallBando

Informazioni: www.consorzioinest.it/bandi-e-gare


Selezione di personale per la funzione di Controllo di gestione

Scadenza delle candidature: 28 aprile 2023

Le figure professionali ricercate supporteranno la direzione del Consorzio nelle attività di supporto alla ricerca, sviluppo e gestione del progetto, interfacciandosi con molteplici realtà pubbliche e private, in un ambiente dinamico nel quale contribuire in modo attivo al monitoraggio dell’avanzamento del progetto stesso, comprendendo i vari aspetti di implementazione dell’innovazione e contribuendo allo sviluppo del collegamento fra la ricerca universitaria ed il mondo Imprenditoriale.

Bando / CallBando

Informazioni: www.consorzioinest.it/bandi-e-gare


  Selezioni scadute

Selezione Responsabile Amministrazione e Finanza

Scadenza: 4 novembre 2022

Attività:
- Supportare la Direzione Generale per tutte le necessità amministrative, contabili e finanziarie della società, anche in collaborazione con commercialista, consulente del lavoro e revisore contabile
- Curare e coordinare l’implementazione delle varie informazioni relative allo sviluppo dell’Ecosistema sulla piattaforma di rendicontazione messa a disposizione dal MUR
- Aggiornare e migliorare il sistema gestionale per contabilità
- Effettuare registrazioni di contabilità generale in base al criterio di competenza, registrazioni fatture di acquisto e vendita, registrazione di contributi, redazione scritture di rettifica e assestamento eventualmente in collaborazione con il consulente fiscale
- Effettuare la liquidazione periodica dell’iva e gli adempimenti telematici correnti eventualmente in collaborazione con il consulente fiscale
- Gestire la cassa e le attività di tesoreria, inclusi i rapporti con le banche
- Supportare la redazione del bilancio annuale e situazioni contabili periodiche;
- Supportare la revisione contabile;
- Seguire la pianificazione economico-finanziaria
- Gestire e aggiornare il piano delle attività in collaborazione con la Direzione Generale;
- Produrre la reportistica amministrativo-contabile per la Direzione Generale ed il Consiglio di Amministrazione
- Gestire i libri del consorzio
- Coordinare la gestione amministrativa del personale.

Bando


Selezione del Direttore Generale

Scadenza: 19 settembre 2022

Mission della posizione:
- Gestire il Consorzio e l’Ecosistema iNEST finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR (2022 - 2026), nel rispetto dei tempi e delle clausole/vincoli imposti dal contratto di finanziamento e dagli obblighi assunti dal Consorzio verso il Ministero 
- Eseguire le deliberazioni degli organi consortili 
- Dirigere e coordinare le attività del Consorzio secondo le direttive del Consiglio di Amministrazione, con pianificazione, programmazione e controllo strategico e operativo di tutte le attività sviluppate da iNEST 
- Gestire il personale 
- Eseguire le specifiche attività che gli sono assegnate con delibera del Consiglio di Amministrazione 
- Svolgere funzioni di rappresentanza in sedi istituzionali, con Partner, Affiliati, Imprese, Gruppi Finanziari ed Organizzazioni Professionali 
- Pianificare ed impostare la sostenibilità futura del Consorzio 

Attività:
Il Direttore Generale sarà dedicato alla gestione del Consorzio focalizzandosi sulle attività di coordinamento e relazione, con particolare riferimento alla realizzazione del correlato progetto di Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a valere sui fondi del PNRR.

Bando