Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.
Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.
La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).
Fondazioni, associazioni, charities ed altri enti pubblici e privati internazionali
In Europa e nel mondo vi sono numerose organizzazioni che finanziano a livello internazionale la ricerca di base, clinica ed applicata, a più livelli e in diverse forme, in base alla propria disponibilità di budget e coerentemente con la propria “mission”.
Vengono finanziati ricercatori a qualsiasi stadio della propria carriera scientifica, strutturati o meno presso un ente di ricerca, con progetti innovativi individuali o di collaborazione con altri gruppi di ricerca nazionali, o internazionali.
Alcuni enti finanziatori supportano la ricerca solo per implementare lo sviluppo scientifico nel proprio Paese, richiedendo pertanto la mobilità del ricercatore per l’intera durata del contratto di ricerca (post-doc); altri invece danno la possibilità di scegliere il proprio ente ospitante, che può anche essere quello nel quale il ricercatore è strutturato (Università di Padova).
Vengono finanziati tutti gli ambiti scientifici, anche se le discipline mediche sono privilegiate. La maggior parte degli enti finanziatori nascono per la risoluzione di problematiche sanitarie e farmacologiche specifiche, ma vi sono anche organizzazioni aperte a proposte in ogni ambito, purché innovative e di grande impatto, sia esso sociale, economico, tecnologico o politico.
Per aiutare i ricercatori a trovare il finanziamento più appropriato, l’Università di Padova mette a disposizione Funding Institutional un applicativo cui è possibile accedere tramite il proprio account di posta elettronica con dominio unipd.it.
Per informazioni e supporto nell’application contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it | int. 049 827 1948).