
Erasmus+ Staff Mobility for Teaching and/or Training - oltre l'Europa (KA 171)
Il Programma Erasmus+ KA171 mette a disposizione del personale docente di Padova dei contributi di mobilità per periodi di docenza e/o formazione all’estero presso Istituzioni di istruzione superiore dei paesi extra europei (partner) che partecipano al progetto.
Chi può partecipare: personale docente, anche a contratto, dell’Università di Padova (in casi specifici cel e personale non docente) a condizione che in precedenza sia stato sottoscritto un accordo inter-istituzionale per l'anno di riferimento tra le due istituzioni.
Ricercatrici e ricercatori assunte/i con fondi Pnrr/Pon possono partecipare solo se non dispongano di altri fondi europei destinati alla mobilità internazionale per evitare eventuali doppi finanziamenti
Durata della mobilità: la Guida Erasmus+ prevede minimo 5 giorni consecutivi di attività e massimo 60 giorni (escluso viaggio). Il bando, tuttavia, limita il periodo a massimo 14 giorni incluso viaggio. Durante il periodo, è previsto un numero minimo di 8 ore di insegnamento a settimana (o per soggiorno più breve). Nel caso di mobilità combinata insegnamento/formazione il numero di ore di insegnamento va dimezzato (4 ore).
Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante e alla durata della permanenza. Se la spesa effettivamente sostenuta è superiore al contributo assegnato, la/ il partecipante potrà eventualmente cofinanziare la differenza.
Assistenza sanitaria e assicurazione: per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della TEAM. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero garantita dall’Ateneo consultare la pagina web "Infortuni e assicurazioni".
Modalità di partecipazione: le candidature devono essere presentate esclusivamente online. La procedura è accessibile tramite login (username e password SingleSignOn - le stesse della posta elettronica). Tutti i campi obbligatori devono essere compilati e vanno allegati i file richiesti.
Selezione: le candidature pervenute verranno selezionate da un’apposita commissione nominata dalla rettrice, in base ai criteri di selezione riportati nel bando.
Scadenza per la presentazione della candidatura: ogni anno solare viene pubblicato un unico bando con due chiamate (di solito marzo e ottobre) per accedere a contributi riconducibili ai tre contratti istituzionali vigenti in quel momento.
Scadenza della mobilità: 31 ottobre dell’anno solare successivo a quello di pubblicazione del bando (esempio per il bando pubblicato a marzo 2025 la scadenza della mobilità è fissata al 31/10/2026).
Bando e modulistica mobilità outgoing per insegnamento/formazione all’estero
I contributi assegnati nell'ambito del bando 2025, dal 01/06/2025 al 31/10/2026, derivano dai flussi finanziati attraverso il contratto finanziario 2022 (solo nella prima chiamata scadenza 31/07/2025) il contratto finanziario 2023, del contratto finanziario 2024 e del contratto finanziario 2025 (solo per la seconda chiamata, attivo dal 01/08/2025)
Le scadenze per presentare la candidatura online del bando 2025 sono:
- prima chiamata domanda, disponibile da lunedì 3 marzo 2025 a giovedì 27 marzo 2025 – ore 13
- seconda chiamata domanda, disponibile da mercoledì 1° ottobre 2025 a giovedì 30 ottobre 2025 – ore 13
- Bando Erasmus KA171 Mob_Doc_2024_2027 Download
-
Elenco flussi outgoing 2022/2025
(Disponibile solo per la prima chiamata di marzo 2025 con scadenza mobilità il 31 luglio 2025)
Non ci sono contributi residui Download -
Elenco flussi outgoing 2023/2026
(Disponibile per le due chiamate - marzo e ottobre 2025 - con scadenza mobilità il 31 luglio 2026) Download -
Elenco flussi outgoing 2024/2027
(Disponibile per le due chiamate - marzo ottobre 2025 - con scadenza mobilità il 31 ottobre 2026) Download -
Elenco flussi outgoing 2025/2028
(Disponibile solo per la seconda chiamata di ottobre 2025 con scadenza mobilità il 31 ottobre 2026)
Documentazione
Linee guida per la sicurezza in mobilità internazionale
International Relations Division
Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padua
email: international.projects@unipd.it