
Erasmus+ per insegnamento in Europa (KA131)
Il programma Erasmus+ KA131 mette a disposizione del personale docente dei contributi di mobilità per brevi periodi d’insegnamento presso istituzioni di istruzione superiore di paesi aderenti al Programma e di paesi partner che partecipano all’iniziativa. L’elenco dei paesi eleggibili per l’anno accademico di riferimento completo di flussi attivi con istituzioni estere firmatarie di un accordo inter-istituzionale col nostro Ateneo è consultabile a fondo pagina.
Chi può partecipare: docenti, anche a contratto, dell'Università di Padova. Le ricercatrici e i ricercatori assunti con fondi PNRR/PON possono partecipare solo se non dispongano di altri fondi europei destinati alla mobilità internazionale per evitare eventuali doppi finanziamenti.
Durata del periodo all'estero: la Guida Erasmus+ prevede minimo 2 giorni consecutivi di attività e massimo 60 giorni (escluso viaggio). Tuttavia, il Bando limita il periodo massimo a 14 giorni incluso viaggio. Durante il periodo, è previsto un numero minimo di 8 ore di insegnamento a settimana o (o per soggiorno più breve).
Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Se la spesa effettivamente sostenuta è superiore al contributo assegnato, la persona partecipante potrà eventualmente cofinanziare la differenza.
Assistenza sanitaria e assicurazione: per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all'estero in Paesi dell'Unione Europea e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia in linea generale è sufficiente portare con sé la Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. I cittadini extracomunitari iscritti e a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) non possono utilizzare la TEAM in Islanda, Norvegia e Liechtenstein in quanto non previsto dalla normativa comunitaria vigente (Regolamento EC 859/2003). Sono quindi invitati a contattare in ogni caso la propria Azienda Sanitaria Locale (ASL). I cittadini extracomunitari non iscritti al SSN devono munirsi di un'adeguata copertura sanitaria.
Modalità di partecipazione: le candidature devono essere presentate esclusivamente attraverso compilando il form online.
La procedura è accessibile tramite login (username e password SingleSignOn - le stesse della posta elettronica). Tutti i campi obbligatori devono essere compilati e vanno allegati i file richiesti.
Selezione: le candidature pervenute verranno selezionate da un'apposita commissione nominata dalla rettrice, in base ai criteri di selezione riportati nel bando.
Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2025/2026 vengono pubblicati due bandi: per le attività da svolgere tra il 1° settembre 2025 e il 31 gennaio 2026 e per le attività da svolgere tra il 1° febbraio 2026 e il 30 giugno 2026.
Scadenza della mobilità: 30 giugno dell’anno solare successivo a quello di pubblicazione del bando (per bando 2025/2026 pubblicato a marzo 2025 la scadenza è il 30/06/2026).
Bando e modulistica (tipo A)
- Prima chiamata 2025/2026, la candidatura va presentata online – entro giovedì 27 marzo 2025 ore 13.
- Seconda chiamata 2025/2026, la candidatura va presentata - da mercoledì 1° ottobre 2025 a giovedì 30 ottobre 2025 ore 13
La prima chiamata del bando 2026/2027 viene aperta indicativamente nel mese di marzo 2026.
-
Teaching staff outgoing selezionate (I semestre 2025/2026)
- Teaching staff outgoing selezionate (II semestre 2024/2025) Download
- Bando Staff for teaching 2025-2026 i Download
- Mobility Agreement Download
- Staff mobility for combined teaching/training mobility agreement Download
- Tabella dati per la compilazione del Mobilty agreement Download
- Elenco flussi verso i Paesi Programma e Regno Unito 2025/2026 Download
-
Per modalità di partecipazione ed elenco flussi relativi alla mobilità con la Confederazione Elvetica consultare la pagina:
Documentazione
International Relations Division
Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padua
email: international.projects@unipd.it