
Educazione e cultura
Servizi educativi
Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro
Scadenza: 30 aprile 2023
La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti per l’anno scolastico 2022-2023 alle figlie e ai figli di dipendenti del nostro Ateneo che lavorano presso le strutture di Legnaro o hanno residenza nel Comune di Legnaro
Presentazione delle domande dal 30 marzo al 30 aprile 2023.
Le persone interessate devono trasmettere la richiesta di iscrizione all'indirizzo email welfare@unipd.it
Contributi per servizi educativi
ll Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 74 del 23 marzo 2021, approvando l'accordo in materia di Welfare integrativo per il triennio 2021-2023, ha deliberato di sospendere l'applicazione del Regolamento per l'erogazione di contributi per servizi educativi nella parte in cui prevede l'erogazione del contributo ai dipendenti con figli iscritti presso gli asili nido.
Le richieste di contributo per servizi educativi sono riservate ai dipendenti con figli che hanno frequentato la scuola materna o la scuola dell'obbligo fino ai 16 anni.
Il contributo è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), operai agricoli, ai docenti, ai ricercatori, agli assegnisti e ai borsisti con un’attestazione ISEE valida non superiore a 30.000 euro
La procedura per inoltrare la richiesta sarà aperta il 1° settembre p.v. e le richieste dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre p.v. compilando il form presente nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’
Da settembre 2021 l’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.
Il nuovo nido, intitolato alla grande scienziata padovana Milla Baldo Ceolin, nasce grazie alla collaborazione con SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali) di Padova e al finanziamento della Fondazione Cariparo. La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del Complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, accoglie fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.
Il personale dell’Università che iscrive i propri figli all’asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ gode di un ambiente accogliente e di servizi educativi di qualità, a fronte di una retta mensile vantaggiosa.
I genitori dei bambini frequentanti l'anno scolastico in corso potranno confermare l'iscrizione al prossimo anno scolastico 2022/2023 accedendo al portale di SPES iscrizioni.spes.pd.it nella sezione conferme iscrizioni. Il termine per la conferma è fissato al 10/01/2022 alle ore 08.00
I genitori interessati a far frequentare per la prima volta il nido a partire da settembre 2022 potranno effettuare la richiesta di iscrizione accedendo al portale di SPES iscrizioni.spes.pd.it nella sezione nuove iscrizioni. Il termine per l'iscrizione è fissato al 20/01/2022 alle ore 20.00.
Nel caso in cui il numero delle richieste superasse i 40 posti a disposizione dell’Ateneo, sarà data la priorità alle conferme di iscrizione e successivamente saranno applicati i seguenti criteri di precedenza per la stesura di una graduatoria:
- età anagrafica del dipendente/studente (verranno favoriti i più giovani)
- vicinanza dell’asilo al posto di lavoro/studio
- monogenitorialità
- ISEE inferiore
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare: mail welfare@unipd.it - tel. 049 827.3206-3952-3285-3286.
Centri estivi del Cus
Da lunedì 24 aprile 2023 alle ore 9 aprono ufficialmente le iscrizioni ai Centri Estivi del CUS (Centro Universitario Sportivo), giunti al 31° anno di attività. Fino al 7 maggio i figli dei dipendenti UNIPD godono del 50% dei posti settimanali riservati.
Alcune indicazioni:
Tesseramento
L’iscrizione ai Centri Estivi presuppone il tesseramento del partecipante al CUS Padova, il cui costo è di € 10,00. Il tesseramento comprende l'assicurazione base del CUSI e un'assicurazione integrativa.
Certificato medico
È necessario, dai 6 anni in su, il certificato medico non agonistico.
Età
Per bambini e ragazzi nati negli anni dal 2008 al 2018.
Sedi
1) Impianti sportivi universitari in via J. Corrado
2) Impianti sportivi universitari in via G. Bruno
Proposta
Per entrambi le sedi, due opzioni:
A) Full Time con pranzo (7:45 - 17:30)
B) Part Time con pranzo (7:45 - 14:00)
Quota di frequenza settimanale
Esclusivamente per i figli dei dipendenti UNIPD:
A) 75,00 € Full Time (sconto 37,5%)
B) 60,00 € Part Time (sconto 40%
Novità 2023:
Centri estivi inclusivi: i Centri Estivi del CUS sono aperti a bambine e bambini e adolescenti con disabilità dai 5 ai 20 anni. Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@cuspadova.it
Back to school: nelle ultime tre settimane, un servizio di accompagnamento al rientro tra i banchi di scuola con personale specializzato.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per scaricare la modulistica: https://www.cuspadova.it/centri-estivi, email: centriestivi@cuspadova.it.
Centri estivi Musme 2023
Palazzo della Salute s.r.l. propone uno sconto del 10% ai dipendenti dell’Università di Padova sull’iscrizione dei propri figli ai Centri estivi del MUSME.
Nello specifico
Iscrizioni ai Centri estivi del MUSME, nella sede in Padova, Via San Francesco 90. Per una settimana intera (dalle ore 8 alle ore 16, mensa inclusa) la quota è pari a 144 euro anziché 160 euro. Per usufruire della promozione è necessario compilare il form di iscrizione, presente sul sito del MUSME (https://www.musme.it/centri-estivi-al-musme/), utilizzando come indirizzo email il dominio e-mail @unipd.it.