
Educazione e cultura
Servizi educativi
Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025
Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.
Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:
1) dichiarazione Isee in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).
2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:
- Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
- Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
- Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.
Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.
Le richieste devono essere inoltrate dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare sotto la voce Benefit.
Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.
Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.
Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it
Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro
La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.
Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.
Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it
I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.
Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’
L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.
Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.
È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.
Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla
Centri estivi del MUSME
Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.
Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:
- settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;
- Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:
- settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
- settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro
Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.
Centri Estivi Fenice Green Energy Park
I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino. Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.
Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.