L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni partner. Tali percorsi prevedono un periodo di frequenza nella/e sede/i estera/e che seguono, o precedono, il periodo di studio a Padova.
A conclusione del percorso formativo internazionale, le studentesse e gli studenti conseguono un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner), a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni partner.
Università partner: Clermont Business School (France) Periodo di mobilità: terzo anno Titolo rilasciato: double (Laurea in Economia - L18; Diplome en Management International) Informazioni: international.economia@unipd.it Visita qui la pagina dedicata sul sito di dipartimento
Università partner: Montpellier Business School (France) Periodo di mobilità: terzo anno Titolo rilasciato: double (Laurea in Economia - L18; Diplome en Management International des Affaires) Informazioni: international.economia@unipd.it Visita qui la pagina dedicata sul sito di dipartimento.
Università consorziata: Université de Lorraine e Ecole européenne d'ingénieurs en génie des matériaux (Francia) Periodo di mobilità: III anno triennale + I anno magistrale + internship al II semestre del II anno magistrale Lingue richieste: inglese e francese Titolo rilasciato: doppio titolo triennale (laurea triennale in Ingegneria Chimica e dei materiali, classe L-9; Bachelor en Sciences de l’Ingénieur de l’EEIGM) e doppio titolo magistrale (laurea magistrale in Materials Engineering, Classe LM-53; Titre d’Ingénieur de l’Ecole Européenne d’Ingénieurs en Génie des Matériaux de l’Université de Lorraine)
Università consorziata: Universidad de Granada (Spagna) Periodo di mobilità: 2 anno e 4 anno aggiuntivo Lingua richiesta: spagnolo (livello B1) Titolo rilasciato: doppio (laurea in Scienze Psicologiche cognitive e psicobiologiche, L-24 e Grado en Psicología – Ciencias de la Salud) Informazioni: docente Gianluca Campana, Dipartimento di Psicologia generale
Università consorziata: Université Panthéon-Assas - Paris II (Francia) Periodo di mobilità: quarto e quinto anno Lingua richiesta: italiano e francese Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza – LMG/01; Master en droits français et italien) Informazioni: docente Matilde Girolami, Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario
Università consorziate: Université Paris-Cité (Francia) Periodo di Mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Biologia- LM6, curriculum Génétique Moléculaire; Master 2 de Sciences Santé et Applications - mention «Génétique») Informazioni: docente Mauro A. Zordan, Dipartimento di Biologia
Università consorziata: Bar-Ilan University (Israele) Periodo di Mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale in Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology, Classe LM-51; Master of Science Degree in Brain Science, Data Science track) Informazioni: docente Mario Bonato, Dipartimento di Psicologia Generale - DPG
Università consorziata: Justus Liebig University Giessen (Germania) Periodo di Mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale in Scienze chimiche – LM54; Master of Science in Chemistry) Informazioni: didattica.chimica@unipd.it, Dipartimento di Scienze Chimiche Web: https://www.chimica.unipd.it/corsi
Università consorziata: Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale in Data Science – LM Data Science; Master in Data Science) Informazioni: prof. Massimiliano de Leoni, Dipartimento di Matematica (DM)
Università partner: Clermont Business School (France) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Management for Sustainable Firms – LM77; Diplome Master Grande Ecole, Master in Management) Informazioni: international.economia@unipd.it Visita qui la pagina dedicate sul sito di dipartimento.
Università consorziata: Tsinghua University, Pechino Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale (Master's Degree) in Environmental Engineering, Classe LM-35; Master of Science in Environmental Science and Engineering) Informazioni: docente: Roberto Raga, Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
Università consorziata: Università Jagellonica di Cracovia (Polonia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in European and Global Studies - LM90; Magister na kierunku europeistyki, corrispondente a un Master of European Studies) Informazioni: docenti Elena Calandri e Ekaterina Domorenok, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali
Università consorziata: Sciences Po Grenoble(Francia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in European and Global Studies - LM90; Master Gouvernance européenne – Diplôme de l’Institut d’Etudes Politiques de Grenoble, Parcours Gouvernance européenne). Informazioni: docente Ekaterina Domorenok, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali
Università consorziata: Université Grenoble Alpes (Francia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingue richieste: italiano e francese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Filologia Moderna – LM14, curriculum Francesistica e Italianistica; Master Langues, littératures, civilisations étrangères et régionales - LLCER). Informazioni: Zeudi Zilio (zeudi.zilio@unipd.it), Dipartimenti di Studi linguistici e letterari
La laurea magistrale binazionale in Filologia moderna trasmette una conoscenza approfondita delle tradizioni letterarie europee, con particolare riguardo allo spazio linguistico e culturale francese e italiano.
Per il periodo di mobilità in Francia studentesse e studenti potranno ricevere una borsa di studio e un rimborso viaggio. Come presentare la candidatura
Università consorziata: University of Bonn (Germania) Periodo di mobilità: I semestre II anno, o I e II semestre II anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Geophysics for Natural Risks and Resources, Classe LM-79; Master of Science in Physics of the Earth and Atmosphere). Informazioni: Giorgio Cassiani e Lara Maritan, Dipartimento di Geoscienze
Università consorziata: University of Wrocław (Polonia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Human Rights And Multi-Level Governance - LM52; Dyplom magistra na kierunku stosunki międzynarodowe - Master’s Degree in International Relations) Informazioni: docente Paolo De Stefani, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
Università consorziata: Université Catholique de Lyon e Université Grenoble Alpes (Francia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Human Rights And Multi-Level Governance - LM52; Master 2 “Histoire, Théorie et Pratique des Droits de l’Homme”) Informazioni: docente Paolo De Stefani, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali
Università consorziata: Universidad Politécnica de Madrid (Spagna) Periodo di mobilità: secondo anno + 1 semestre aggiuntivo Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: double (ICT for Internet and multimedia - LM27; Master Universitario en Ingeniería de Telecomunicación) Informazioni: docente Leonardo Badia, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione
Università consorziata: National Taiwan University (Taiwan) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: double (ICT for Internet and multimedia - LM27; Master of Science in Communication Engineering) Informazioni: docente Leonardo Badia, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione
Università consorziata: Management Center Innsbruck(Austria) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352). Informazioni: docenteBarbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF
Università consorziata: École supérieure d'agricultures d’Angers – ESA Angers (Francia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale (Master's Degree) in Italian Food and Wine – Alimenti e Vini d’Italia, classe LM-70; Master of Sciences and Technologie de l’Agriculture, de l’alimentation e de l’environment – Food Identity Track) Informazioni: docente Matteo Marangon, Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
Periodo di mobilità: 2° anno - in base al track scelto Lingua richiesta: in base al track scelto Titolo rilasciato: doppio - laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, oltre a uno dei seguenti titoli, in base al track prescelto:
- Máster Universitario en Traducción Profesional (Granada) - Master Traduction et interprétation Parcours Métiers de la Rédaction et de la Traduction (Jean Monnet Saint Etienne) - Humanitarinių mokslų magistro laipsnis. Studijų kryptis: vertimas (Vilnius)
Informazioni: docente Geneviève Henrot, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL)
Università partner: Clermont Business School (France) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Management for Sustainable Firms – LM77; Diplome Master Grande Ecole, Master in Management) Informazioni: international.economia@unipd.it Visita qui la pagina dedicate sul sito di dipartimento.
Università consorziata: Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germania) Periodo di mobilità: I semestre II anno + eventualmente II semestre II anno Lingua richiesta: tedesco A2 (da ottenere entro la fine del I semestre II anno) + inglese B2 Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Management dei servizi educativi e formazione continua LM-50 LM-57, Master of Arts (M.A.) in Bildungswissenschaft, Fachspezifische Bestimmungen für das Studienfach Bildungswissenschaft) Informazioni: docente Monica Fedeli, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA
Università consorziate: Paris Dauphine (Francia) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale in Matematica - LM40; Niveau Master en Mathématiques) Informazioni: https://mappa.math.unipd.it/.
Università consorziata: Justus Liebig University Giessen (Germania) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienza dei materiali – LM53; Master of Science in Material Science) Informazioni: ac_giessen_ms@chimica.unipd.it, Dipartimento di Scienze chimiche Web: https://www.chimica.unipd.it/corsi
Università consorziata: Université de Lorraine e Ecole européenne d'ingénieurs en génie des matériaux (Francia) Periodo di mobilità: III anno triennale + I anno magistrale + internship al II semestre del II anno magistrale Lingue richieste: inglese e francese Titolo rilasciato: doppio titolo triennale (laurea triennale in Ingegneria Chimica e dei materiali, classe L-9; Bachelor en Sciences de l’Ingénieur de l’EEIGM) e doppio titolo magistrale (laurea magistrale in Materials Engineering, Classe LM-53; Titre d’Ingénieur de l’Ecole Européenne d’Ingénieurs en Génie des Matériaux de l’Université de Lorraine)
Università consorziate: Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Mathematical Engineering - LM44; Master in Numerical Methods in Engineering) Informazioni: docente Mario Putti, Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
Università consorziata: Lancaster University (Regno Unito) Periodo di mobilità: II anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Storiche – curriculum Mobility Studies; MA in Sociology or MA in Environment, Culture and Society, or MA in English Literary Studies) Informazioni: Paola Molino, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità – DiSSGeA
Università consorziata: ULM University (Germania) Periodo di mobilità: secondo e quarto (opzionale) semestre Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Medical Biotechnologies - LM9, curriculum Molecular Medicine; Master of Science in Molecular Medicine) Informazioni: docente Sara Richter, Dipartimento di Medicina molecolare - DMM
Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia) Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno) Lingua richiesta: francese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”) Informazioni: docenti Lara Maritan, Gilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali
Università consorziate: University of Haifa (Israele)– non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25 Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno) Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA) Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara Maritan, Dipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)
Università consorziata: Friedrich-Schiller-Universität Jena (Germania) Periodo di mobilità: secondo e terzo semestre Lingue richieste: tedesco e italiano Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze filosofiche - LM 78; Master of Arts in Philosophy) Informazioni: docenti Luca Illetterati e Pierpaolo Cesaroni, Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - Fisppa
Università consorziata: University of Georgia (USA) Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Sustainable agriculture - LM69, curriculum Crop and soil; Master of Science degree in crop and soil sciences with area of emphasis in Sustainable agriculture) Informazioni: docente Francesco Morari, Dipartimento di Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente
Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri. Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.
Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40) Informazioni: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica
Periodo di mobilità: primo semestre Università di Padova, Secondo semestre Università di Vilnius, terzo semestre Università di Granada, quarto semestre tesi, Graduation Week a Minho. Lingua richiesta: Inglese (B2) Titolo rilasciato: Joint Master Degree in International Cybersecurity and Cyberintelligence, rilasciato da Università di Granada, Università di Minho, Università di Padova e Università di Vilnius Informazioni: prof. Nicola Laurenti - Dipartimento di Ingegneria e dell’Informazione (DEI)
L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.
TRANSFOR-M è un corso di laurea di secondo ciclo di due anni che permette di ottenere un doppio titolo in Scienze forestali e gestione ambientale. Inizialmente finanziato dalla Commissione europea e dallo Human Resources and Skills Development Canada (HRSDC) nell’ambito del programma Transatlantic Degree Partnership (TDP), dal 2010 al 2014, questo progetto è a sua volta una continuazione di TRANSFOR (2005-2008). La mobilità studentesca continua ora senza finanziamenti esterni.
Le studentesse e gli studenti di TRANSFOR-M sono formati nei moderni metodi di silvicoltura sostenibile e gestione ambientale, attraverso un approccio attento alle differenze culturali e situazionali, acquisendo così una visione globale in grado di tenere conto delle prospettive multi-culturali esistenti sulle tematiche ambientali, economiche e culturali.
Possono scegliere tra i numerosi programmi di studio di secondo ciclo offerti dai dipartimenti e dalle facoltà partecipanti, basati sia sullo svolgimento della sola tesi, sia sulla frequenza di corsi e trascorreranno un anno in Canada e un anno in Europa per la frequenza del programma di studio tenuto in lingua inglese.
Durante il periodo di mobilità, studentesse e studenti pagheranno alla loro università di origine (o università di prima iscrizione) le tasse di immatricolazione e tutti i contributi obbligatori previsti per l’iscrizione al corso di studio al quale sono stati ammessi. Durante il soggiorno presso l’università partner, non pagheranno invece contributi di ammissione o di immatricolazione (eccetto, qualora richiesto, eventuali contributi obbligatori).
Periodo di mobilità: secondo anno Lingua richiesta: inglese Titolo rilasciato: doppio (presso Università di Padova: laurea magistrale in Forest Science – LM/73). Informazioni: agraria.medicinaveterinaria@unipd.it
Projects and Mobility Office - Projects and Partnerships Unit
Percorsi di studio internazionali
Palazzo Anselmi Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova tel.049.8277405 fax 049.8277469 email international.projects@unipd.it
Orario: lunedì e mercoledì 10-13, martedì 10-13 e 15-16.30, giovedì 10-15, venerdì solo su appuntamento (da richiedere via email).