Università inclusiva

Università inclusiva

L'inclusione nel XXI secolo

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
E’ sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

Unesco website - Intervista alla prof.ssa Nota 
Inclusive distance learning for students with disabilities at the University of Padua

  L'eterogeneità nei contesti universitari

Le differenze sono legate ad una serie di variabili: etnia, stato socio-economico, esperienze di povertà, religione, orientamenti sessuali, età, presenza di disabilità, e intersezione fra queste. L’eterogeneità, e la possibilità di sperimentarla positivamente nel contesto universitario, viene considerata una delle vie maestre per la crescita del pensiero complesso.
La diversità tende ad essere però sottorappresentata nei contesti universitari italiani. Ad esempio considerando alcuni recenti dati del Miur gli studenti con disabilità che si iscrivono all’università sembrano essere una percentuale molto ridotta rispetto a coloro che hanno frequentato le scuole secondarie di secondo grado. 
La sottorappresentazione viene considerata una forma di iniquità e affrontata in letteratura come ‘minority issues’. Anche per la disabilità  si arriva a parlare di ‘Bias in Concentrations’ per cui può accadere che gli studenti con disabilità tendono, per varie ragioni, a iscriversi solo in determinati corsi di laurea. Tutto ciò si associa a difficoltà nel senso di appartenenza, a percezione di scarso supporto, allo sperimentare modalità stereotipate di interazione, a tempi più consistenti per la gestione della propria vita universitaria, allo scoraggiamento.