Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Area stampa
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT
  • Sostieni Unipd
  • 800 anni

Università degli Studi di Padova

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
    Future matricoleStudentesse e studentiPersonaleCittadinanza e territorio
  • Cerca
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Orientarsi
    • Corsi di studio triennali
    • Corsi di studio magistrali
    • Corsi di studio a ciclo unico
    • Corsi internazionali
    • Scuola Galileiana di Studi superiori
    • Relazioni internazionali della didattica e mobilità
    • Digital learning e didattica innovativa
    • Iscrizioni, tasse e servizi
    • Servizi agli studenti
    • Opportunità formative
  • Ricerca

    • Salta al menu innovazione, cultura e salute
    • Formazione alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca
    • Finanziamenti alla ricerca
    • Valutazione risultati della ricerca
    • Relazioni internazionali per la ricerca
  • Innovazione, cultura e salute

    • Salta al menu ateneo governance e sedi
    • Innovazione e rapporti con le imprese
    • Spin-off e brevetti
    • Cultura
    • Innovazione sociale
    • Banche dati della ricerca
    • Policlinico universitario
  • Ateneo governance e sedi

    • Salta al menu dopo la laurea
    • Storia e valori
    • Organi di Ateneo
    • Statuto e regolamenti
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara e contratti
    • Valutazione della didattica
    • Assicurazione della Qualità
    • Università in cifre
    • Sedi e strutture
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu storia, musei, biblioteche
    • Career service
    • Esami di Stato
    • Scuole di specializzazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Formazione continua
    • Spazio formazione degli insegnanti
    • All'estero dopo la laurea
    • Finanziamenti per l'accesso nel mondo del lavoro
  • Storia, musei, biblioteche

    • Salta al menu campus diffuso
    • Dal 1222
    • Palazzo Bo e Teatro anatomico
    • Orto botanico
    • Musei di Ateneo
    • La Specola
    • Il patrimonio artistico
    • Biblioteche e mediateche
    • Eventi e cerimonie
  • Campus diffuso

    • Salta al menu diritti, parità, inclusione
    • Il campus a Padova
    • Campus di Agripolis
    • Le sedi esterne
    • Sport e CUS
    • Attività ricreative
    • Strumenti e servizi
  • Diritti, parità, inclusione

    • Salta al menu unipd nel mondo
    • Diritto allo studio
    • Pari opportunità e parità di genere
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
  • Unipd nel mondo

    • Salta al menu personale
    • Opportunità all'estero
    • Studenti internazionali
    • Docenti, ricercatori e personale
    • Ricerca all'estero
    • Stage e tirocini all'estero
    • Lavoro all'estero
    • Mappa delle relazioni internazionali
    • Erasmus +
  • Personale

    • Salta al menu home
    • Tutti i giorni
    • Normativa e informazioni amministrative
    • Rapporto di lavoro
    • Formazione continua
    • Salute e tempo libero
    • Essere informati
    • Per la ricerca
    • Per la didattica
    • Internazionalizzazione
    • Università e lavoro
  • Home

    • Salta al menu vivipd
    • Accessibilità
    • Atti di notifica
    • Carta europea e Codice di reclutamento dei ricercatori
    • Informazioni sul sito
    • Note legali
    • Privacy
    • Programmi speciali
    • Sostieni Unipd
    • Webmail

A Palazzo Cavalli proseguono le attività per i 100 giorni di apertura

In questi giorni si celebra lo studioso Bruno Rossi, si parla di contatori Geiger e di raggi cosmici. E si ha la possibilità di visitare la collezione permanente del Museo di Geologia e Paleontologia, aperto al pubblico anche il 25 aprile.

scopri...
Collegamento a A Palazzo Cavalli proseguono le attività per i 100 giorni di apertura

Risvegli, la primavera scientifica all'Orto botanico

Dal 27 aprile al primo maggio cinque giorni densi di incontri, laboratori, concerti e momenti di riflessione sul pianeta e la natura che ci circonda.

Le iscrizioni sono aperte

scopri...
Collegamento a Risvegli, la primavera scientifica all'Orto botanico

Due giornate per celebrare “in jazz” valori universali

Workshop, seminari e performance musicali invadono la città, in un evento globale che valorizza il jazz come metafora generativa per lo sviluppo umano

Il 29 e il 30 aprile

scopri...
Collegamento a Due giornate per celebrare “in jazz” valori universali

Torna la MaRaThoN della ricerca internazionale a Unipd

Dal 26 al 28 giugno, l'Ateneo dedica un corso intensivo ad un gruppo selezionato di 40 ricercatori di alto profilo scientifico, che intendono presentare un progetto MSCA - IF 2018 in collaborazione con l'Università di Padova

scopri...
Collegamento a Torna la MaRaThoN della ricerca internazionale a Unipd

SCOPRI UNIPD

Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Innovazione, cultura e salute Innovazione, cultura e salute
Ateneo governance e sedi Ateneo governance e sedi
Unipd nel mondo Unipd nel mondo
Storia, musei, bibliotecheDopo la laureaCampus diffusoDiritti, parità, inclusione

NEWS ED EVENTI

Il Bo

Parassiti, un'evoluzione passo a passo con l'uomo

La nuova esposizione sui parassiti di Esapolis offre nuovi percorsi didattici in un micromega mondo sconosciuto e sorprendente. Ma accanto alle nuove sale interattive è nascosto anche un laboratorio dove viene studiato il sistema cognitivo di due specie di ragni saltatori, il Phidippus regius, originario della Florida, e il Menemen semilimbatus, autoctono. A dirigerlo è Lucia Regolin, docente del dipartimento di Psicologia generale Unipd.

Leggi

Eventi

C'è chimica tra noi

26 aprile

Leggi

RadioBue.it

Da Padova a Roma: lo studente Unipd Riccardo Impavido è il vincitore di FameLab Italia

Leggi

Il ViviPadova

In arrivo la 9a edizione della Pink Run in Prato della Valle

Leggi
Universa Scuola Galileiana di Studi Superiori Orto botanico sito Unesco Padova University
Press
Alumni Stage e placement Programmi speciali
One Book One City Padova, Frankenstein Università inclusiva insegnamenti e corsi in inglese up store, il negozio dell'università di padova Il concorso di idee: 800 idee per l'Università di Padova Teaching 4 Learning @unipd UNIPD è SOCIAL Le app dell'Università

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

  • Amministrazione Centrale
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Centri
  • Biblioteche
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi e selezioni
  • Portale appalti
  • Albo on-line
  • Amministrazione trasparente

CONTATTI

Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 5111
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
  • Posta elettronica: urp@unipd.it
  • Contatti per assistenza
  • Unipd social
  • Unipd app
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni sul sito
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Privacy
  • Atti di notifica
  • Pubblicità legale