Assicurazione della Qualità della Didattica

Processo di Assicurazione della Qualità della Didattica

Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica

Il Sistema di AQ della Didattica ha l’obiettivo di mantenere costantemente monitorata la programmazione didattica, la sua sostenibilità in termini di risorse umane e strutturali e il funzionamento dei Corsi di studio.
Il Sistema di AQ della Didattica prevede:

  • definizione degli obiettivi strategici in ambito didattico da parte degli Organi di Ateneo e l’esplicitazione di specifici obiettivi e indicatori
  • attività di coordinamento, supporto e monitoraggio da parte della CPQD;
  • definizione di una propria strategia in ambito didattico da parte del dipartimento;
  • progettazione, programmazione annuale, organizzazione, monitoraggio da parte dei Corsi di studio;
  • riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di avere un’offerta formativa in linea con la pianificazione strategica, le esigenze degli stakeholder, l’erogazione di servizi di qualità.

Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della didattica:
  Corsi di studio 
  Gruppi di riesame (GdR)
  Dipartimenti
  Scuole
  Commissioni paritetiche docenti - studenti (CPDS)
  Nucleo di valutazione 
  Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

  Plan: progettazione

L’Università di Padova progetta e sviluppa i propri Corsi di Studio adottando un approccio centrato sullo studente e orientato alla qualità, grazie a metodi di insegnamento innovativi, docenti costantemente formati e infrastrutture all’avanguardia. La pianificazione didattica si fonda sul Piano Strategico di Ateneo, che include una sezione dedicata alla didattica, in cui il Dipartimento traduce gli indirizzi di Ateneo in azioni concrete per la didattica: analisi della domanda formativa, definizione dei profili professionali e obiettivi di apprendimento, pianificazione delle risorse e dei servizi a supporto dei Corsi di Studio. Ogni Corso di Studio definisce la propria offerta formativa attraverso la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS), un documento che raccoglie tutte le informazioni necessarie per descrivere i profili professionali in uscita, gli obiettivi formativi, la struttura del percorso di studi, i risultati di apprendimento attesi, nonché i compiti e le responsabilità legati alla gestione del sistema di AQ del Corso. 

Documenti

Dipartimento
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Didattica)
SRPiStraD (sez. Didattica)
Sistema AQ del Dipartimento

Corso di studio
Scheda SUA - CdS

  Do: gestione

Nella fase Do si realizzano le attività di erogazione della didattica e di gestione dei processi che ne garantiscono la qualità. La Commissione per il Presidio della Qualità della didattica (CPQD) fornisce linee guida per la redazione dei principali documenti di assicurazione della qualità (SUA, SMA, RRC, syllabus) e coordina le consultazioni con le parti sociali e le Commissioni pariteriche docenti - studenti. La CPQD definisce le procedure per la proposta di nuovi corsi di studio, la modifica degli ordinamenti didattici e il monitoraggio dei corsi di recente istituzione, assicurando un aggiornamento continuo dell’offerta formativa. Sono previsteattività di formazione e informazione rivolte a docenti e personale, per favorire la diffusione delle migliori pratiche di qualità. A livello operativo, ogni corso di studio cura la programmazione delle attività didattiche (calendari, orari, prove di verifica, esami) e dei servizi di supporto agli studenti: orientamento, tutorato, tirocini, internazionalizzazione e accompagnamento al lavoro.

Documenti

CPQD
Linee guida per la stesura dei documenti di AQ
Linee guida per la proposta di Corsi di Studio di nuova istituzione
Linee guida per la modifica degli ordinamenti didattici
Linee guida per il monitoraggio dei Corsi di recente istituzione

Corso di studio
Scheda SUA - Cds

  Check: monitoraggio

La fase Check è il momento dedicato alla valutazione e al monitoraggio dei processi di assicurazione della qualità della didattica, con l’obiettivo di verificarne efficacia ed efficienza. A livello dipartimentale, questa attività si realizza attraverso la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD)Per i Corsi di Studio, supportati dal Gruppo di Riesame (GdR), la verifica si concretizza nella Scheda di Monitoraggio Annuale e nel Rapporto di Riesame Ciclico, strumenti essenziali per valutare risultati e obiettivi formativi. Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) contribuiscono con una relazione annuale che raccoglie osservazioni e percezioni degli studenti. La Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD) supporta la valutazione del Piano Strategico e della SMAPiStraD, elabora la relazione di Check-up per l’attivazione dell’offerta formativa e monitora costantemente le performance dei corsi, integrando le analisi con le opinioni di studentesse e studenti, laureande e laureandi, laureate e laureati.

Documenti
SMAPiStraD (sez. Didattica)
Sistema di AQ del Dipartimento

  Act: proposte e azioni di miglioramento

La fase Act trasforma i risultati del monitoraggio e della valutazione in azioni concrete di miglioramento, potenziando la qualità della didattica e l’efficacia dei processi formativi. Gli Organi di Governo e il Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo elaborano relazioni annuali e di monitoraggio che orientano interventi di miglioramento. A livello dipartimentale, il Piano Strategico viene riesaminato periodicamente, analizzando il funzionamento del sistema di qualità e l’organizzazione didattica, per individuare azioni mirate e pianificare sviluppi futuri. Nei singoli corsi di studio, il Gruppo di Riesame (GdR) svolge l’autovalutazione tramite la scheda di autovalutazione, raccogliendo dati, valutando interventi già realizzati e definendo nuove azioni di miglioramento continuo.

Documenti
Scheda di Riesame del Piano Strategico del Dipartimento (sez. Didattica)
Riesame del Sistema di AQ del Dipartimento
Riesame del funzionamento del Dipartimento

  Area riservata

Intranet (accesso tramite SSO)

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di processo
Tel. +39 049 827 6935 /1241 / 1242 / 6280 / 3163
e-mail: qualita.didattica@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/