Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell'art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22644 [uid] => 0 [title] => Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell'art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341247259 [changed] => 1598958086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958086 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5982 [uid] => 11 [filename] => Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [uri] => public://Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 44878 [status] => 1 [timestamp] => 1341247259 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22644 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5982 [uid] => 11 [filename] => Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [uri] => public://Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 44878 [status] => 1 [timestamp] => 1341247259 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5982 [uid] => 11 [filename] => Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [uri] => public://Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 44878 [status] => 1 [timestamp] => 1341247259 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22644 [uid] => 0 [title] => Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell'art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341247259 [changed] => 1598958086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958086 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5982 [uid] => 11 [filename] => Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [uri] => public://Disposizioni Tirocini all A DGR 337-2012.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 44878 [status] => 1 [timestamp] => 1341247259 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22644 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell'art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 [href] => node/9063 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell'art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mobility Desks presso Scuole/Dipartimenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 456322 [uid] => 0 [title] => Mobility Desks presso Scuole/Dipartimenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9057 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341243548 [changed] => 1713794570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713794570 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Offrono informazioni sulle sedi estere e sui criteri di selezione per la formulazione delle graduatorie, inviano le nomination degli studenti vincitori presso le Università partner, forniscono supporto per una corretta compilazione del Learning Agreement e dei documenti richiesti dalle Università partner (application form e accomodation form) e sono incaricati delle procedure di riconoscimento dell'attività svolta all'estero.
Per l'offerta didattica estera e per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare sempre riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Offrono informazioni sulle sedi estere e sui criteri di selezione per la formulazione delle graduatorie, inviano le nomination degli studenti vincitori presso le Università partner, forniscono supporto per una corretta compilazione del Learning Agreement e dei documenti richiesti dalle Università partner (application form e accomodation form) e sono incaricati delle procedure di riconoscimento dell'attività svolta all'estero.
Per l'offerta didattica estera e per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare sempre riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/international-office-schools-departments-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/international-office-schools-departments-erasmus-out ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 456322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Offrono informazioni sulle sedi estere e sui criteri di selezione per la formulazione delle graduatorie, inviano le nomination degli studenti vincitori presso le Università partner, forniscono supporto per una corretta compilazione del Learning Agreement e dei documenti richiesti dalle Università partner (application form e accomodation form) e sono incaricati delle procedure di riconoscimento dell'attività svolta all'estero.
Per l'offerta didattica estera e per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare sempre riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Offrono informazioni sulle sedi estere e sui criteri di selezione per la formulazione delle graduatorie, inviano le nomination degli studenti vincitori presso le Università partner, forniscono supporto per una corretta compilazione del Learning Agreement e dei documenti richiesti dalle Università partner (application form e accomodation form) e sono incaricati delle procedure di riconoscimento dell'attività svolta all'estero.
Per l'offerta didattica estera e per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare sempre riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Offrono informazioni sulle sedi estere e sui criteri di selezione per la formulazione delle graduatorie, inviano le nomination degli studenti vincitori presso le Università partner, forniscono supporto per una corretta compilazione del Learning Agreement e dei documenti richiesti dalle Università partner (application form e accomodation form) e sono incaricati delle procedure di riconoscimento dell'attività svolta all'estero.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobility Desks presso Scuole/Dipartimenti [href] => node/9057 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobility Desks presso Scuole/Dipartimenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori strategia HR

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22571 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori strategia HR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241916 [changed] => 1598957997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957997 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => strategia HR [format] => [safe_value] => strategia HR ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5980 [uid] => 10 [filename] => Strategia_HR.pdf [uri] => public://Strategia_HR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174544 [status] => 1 [timestamp] => 1341241914 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => strategia HR [format] => [safe_value] => strategia HR ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => strategia HR ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22571 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori strategia HR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241916 [changed] => 1598957997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957997 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => strategia HR [format] => [safe_value] => strategia HR ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5980 [uid] => 10 [filename] => Strategia_HR.pdf [uri] => public://Strategia_HR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174544 [status] => 1 [timestamp] => 1341241914 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5980 [uid] => 10 [filename] => Strategia_HR.pdf [uri] => public://Strategia_HR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174544 [status] => 1 [timestamp] => 1341241914 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5980 [uid] => 10 [filename] => Strategia_HR.pdf [uri] => public://Strategia_HR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174544 [status] => 1 [timestamp] => 1341241914 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22571 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori strategia HR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241916 [changed] => 1598957997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957997 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => strategia HR [format] => [safe_value] => strategia HR ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5980 [uid] => 10 [filename] => Strategia_HR.pdf [uri] => public://Strategia_HR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174544 [status] => 1 [timestamp] => 1341241914 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori strategia HR [href] => node/9047 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori strategia HR ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori analisi indagine demoscopica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22570 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori analisi indagine demoscopica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9046 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241851 [changed] => 1598957997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957997 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Analisi indagine demoscopica [format] => [safe_value] => Analisi indagine demoscopica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5979 [uid] => 10 [filename] => Analisi_indagine_demoscopica.pdf [uri] => public://Analisi_indagine_demoscopica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951104 [status] => 1 [timestamp] => 1341241850 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Analisi indagine demoscopica [format] => [safe_value] => Analisi indagine demoscopica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Analisi indagine demoscopica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22570 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori analisi indagine demoscopica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9046 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241851 [changed] => 1598957997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957997 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Analisi indagine demoscopica [format] => [safe_value] => Analisi indagine demoscopica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5979 [uid] => 10 [filename] => Analisi_indagine_demoscopica.pdf [uri] => public://Analisi_indagine_demoscopica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951104 [status] => 1 [timestamp] => 1341241850 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5979 [uid] => 10 [filename] => Analisi_indagine_demoscopica.pdf [uri] => public://Analisi_indagine_demoscopica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951104 [status] => 1 [timestamp] => 1341241850 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5979 [uid] => 10 [filename] => Analisi_indagine_demoscopica.pdf [uri] => public://Analisi_indagine_demoscopica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951104 [status] => 1 [timestamp] => 1341241850 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22570 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori analisi indagine demoscopica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9046 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241851 [changed] => 1598957997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957997 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Analisi indagine demoscopica [format] => [safe_value] => Analisi indagine demoscopica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5979 [uid] => 10 [filename] => Analisi_indagine_demoscopica.pdf [uri] => public://Analisi_indagine_demoscopica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951104 [status] => 1 [timestamp] => 1341241850 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori analisi indagine demoscopica [href] => node/9046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori analisi indagine demoscopica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori carta europea dei ricercatori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22568 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori carta europea dei ricercatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9045 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241750 [changed] => 1598957995 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957995 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta Europea dei ricercatori [format] => [safe_value] => Carta Europea dei ricercatori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5978 [uid] => 10 [filename] => CeC_en-it.pdf [uri] => public://CeC_en-it.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2975669 [status] => 1 [timestamp] => 1341241749 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta Europea dei ricercatori [format] => [safe_value] => Carta Europea dei ricercatori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Carta Europea dei ricercatori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22568 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori carta europea dei ricercatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9045 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241750 [changed] => 1598957995 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957995 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta Europea dei ricercatori [format] => [safe_value] => Carta Europea dei ricercatori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5978 [uid] => 10 [filename] => CeC_en-it.pdf [uri] => public://CeC_en-it.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2975669 [status] => 1 [timestamp] => 1341241749 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5978 [uid] => 10 [filename] => CeC_en-it.pdf [uri] => public://CeC_en-it.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2975669 [status] => 1 [timestamp] => 1341241749 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5978 [uid] => 10 [filename] => CeC_en-it.pdf [uri] => public://CeC_en-it.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2975669 [status] => 1 [timestamp] => 1341241749 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22568 [uid] => 0 [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori carta europea dei ricercatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9045 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341241750 [changed] => 1598957995 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598957995 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta Europea dei ricercatori [format] => [safe_value] => Carta Europea dei ricercatori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5978 [uid] => 10 [filename] => CeC_en-it.pdf [uri] => public://CeC_en-it.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2975669 [status] => 1 [timestamp] => 1341241749 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori carta europea dei ricercatori [href] => node/9045 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Carta Europea e Codice di Reclutamento dei Ricercatori carta europea dei ricercatori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 255796 [uid] => 4 [title] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9038 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341238427 [changed] => 1559901026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559901026 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) [format] => [safe_value] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 62172 [uid] => 32 [filename] => bonifico_duplicatobadge.pdf [uri] => public://2018/bonifico_duplicatobadge.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51212 [status] => 1 [timestamp] => 1529479263 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) [format] => [safe_value] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 255796 [uid] => 4 [title] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9038 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341238427 [changed] => 1559901026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559901026 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) [format] => [safe_value] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 62172 [uid] => 32 [filename] => bonifico_duplicatobadge.pdf [uri] => public://2018/bonifico_duplicatobadge.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51212 [status] => 1 [timestamp] => 1529479263 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 62172 [uid] => 32 [filename] => bonifico_duplicatobadge.pdf [uri] => public://2018/bonifico_duplicatobadge.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51212 [status] => 1 [timestamp] => 1529479263 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 62172 [uid] => 32 [filename] => bonifico_duplicatobadge.pdf [uri] => public://2018/bonifico_duplicatobadge.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51212 [status] => 1 [timestamp] => 1529479263 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) [href] => node/9038 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bonifico duplicato badge, se dovuto (pdf) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero-elemento accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 149626 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9036 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237944 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 149626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 149626 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9036 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237944 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 149626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 149626 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9036 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237944 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario aver consegnato tutta la documentazione al Servizio relazioni internazionali.
Per il riconoscimento e' necessario presentare: 

  • l'ultimo Learning agreement approvato su Uniweb che deve contenere tutta l'attività presente nel Transcript of records ;
  • il Transcript of records (certificato degli esami sostenuti/lettera di tesi/attestati di tirocinio) in copia originale o in copia conforme rilasciata al momento della consegna dei documenti di rientro nel caso l'originale fosse in copia unica. 

Attenzione: Gli studenti che hanno svolto attività di ricerca per tesi devono procedere con il riconoscimento del lavoro svolto all'estero presentando oltre all'attestazione del docente estero anche una lettera di valutazione del numero di crediti ottenuti da parte del proprio relatore di tesi presso l'Università di Padova.

Lo studente deve presentare la documentazione per il riconoscimento al presidente del consiglio del proprio corso di studio (o un suo delegato) oppure al referente Erasmus o al responsabile di flusso in base alle indicazioni fornite dai Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo.

In base alle indicazioni previste dal nuovo Programma Erasmus+ studio le tempistiche per il riconoscimento sono le seguenti:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte dello studente.

E' possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 149626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero-elemento accordion [href] => node/9036 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero-elemento accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2. Il questionario/relazione finale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274485 [uid] => 4 [title] => 2. Il questionario/relazione finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237848 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274485 [uid] => 4 [title] => 2. Il questionario/relazione finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237848 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274485 [uid] => 4 [title] => 2. Il questionario/relazione finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237848 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2. Il questionario/relazione finale [href] => node/9034 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2. Il questionario/relazione finale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Transcript of records-Accordion

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Transcript of records-Accordion [href] => node/9032 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Transcript of records-Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Transcript of records

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Transcript of Records ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257928 [uid] => 4 [title] => Transcript of records [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9031 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237542 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Transcript of Records è il certificato delle attività sostenute all’estero (esami, tesi, tirocinio) con relativi numero di crediti e valutazione, rilasciato dall’Università ospitante al termine del soggiorno e indispensabile per poter ottenere il riconoscimento. Per poter essere riconosciute, tutte le attività presenti nel Transcript of Records devono essere presenti nel Learning Agreement preventivamente approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmato dall’Università ospitante.

Solo i Transcript of Records con firma digitale certificata (in genere si tratta di un codice alfanumerico che consente di verificare la validità della firma) possono essere inviati direttamente dalla studentessa/dallo studente.

Per le studentesse e gli studenti che partecipano al bando Erasmus+ Studio è obbligatorio acquisire almeno 12 crediti. Per le mobilità per sola tesi durante la laurea triennale sono accettati anche un numero inferiore di crediti sulla base del valore in crediti della prova finale per il corso di studio di appartenenza. Per coloro che si rechino all'estero per tesi e tirocinio e la cui l'attività certificata non presenti l'assegnazione di crediti, vengono presi in considerazione i crediti registrati. In caso contrario è prevista la mobilità senza borsa Erasmus (zero grant) e tutte le somme già liquidate devono essere restituite e le eventuali integrazioni verranno annullate. Sono esclusi da tale regola dottorandi e dottorande.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Transcript of Records [format] => [safe_value] => Transcript of Records ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 257928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Transcript of records [href] => node/9031 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Transcript of records ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine