Incroci di genere

Incroci di genere 2024

Edizione 2024

Il ciclo di incontri Incroci di genere è un'iniziativa del Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere volta a promuovere il confronto tra esponenti dell'Università e della società civile su temi che riguardano l'identità, il genere e non solo
Comitato scientifico: Rosamaria Salvatore, Federica Negri, Farah Polato.

RELAZIONI PERICOLOSE, ALLA RADICE DELLA VIOLENZA

A partire dal contributo di donne e di uomini provenienti dalla società civile e dall’Università, il ciclo di incontri esplorerà l’affiorare di azioni di violenza perpetrate contro donne e altri soggetti esposti, come accade nel femminicidio, nel bullismo e nella omotransfobia.

La persistenza e la ricorsività di tali atti saranno esplorate ponendo attenzione ai codici culturali e alle dinamiche psicoanalitiche che, al di là della spettacolarizzazione mediatica, testimoniano una sempre maggiore assenza di parola generativa di senso. Si vedrà inoltre come le arti espressive, dal cinema al teatro, si siano mobilitate e abbiano cercato di interrogare e affrontare queste forme di violenza attraverso la messa in scena.

Gli incontri si svolgono in streaming su piattaforma Zoom - https://unipd.zoom.us/j/81653817816

Le registrazioni degi incontri sono disponibili online.

PROGRAMMA

6 marzo, ore 17
Donne e uomini nella trappola della violenza
Laura Storti, psicoanalista e responsabile del consultorio Il Cortile (presso La Casa delle donne di Roma); Patrizia Zantedeschi (Centro Veneto Progetti Donna-Auser); Stefano Ciccone, fondatore di Maschile Plurale, autore del volume Essere maschi tra potere e libertà

21 marzo, ore 16
Pratiche di ascolto per combattere la violenza di genere
Proiezione del film Un altro domani. Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive. Intervengono Cristiana Mainardi, sceneggiatrice, e Silvio Soldini, sceneggiatore e regista. Proiezione del film aperta alla cittadinanza presso aula Campagnola 2 del complesso didattico Campagnola (via Domenico Campagnola)

3 aprile, ore 17 - L'evento è stato spostato al 22 maggio
Il bullismo femminile/maschile e l’incontro con il sessuale nell’adolescenza contemporanea
Elena Buccoliero, sociologa e co-autrice del volume Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete; Cosimo Marco Scarcelli (Università di Padova), co-curatore del volume Gender and Sexuality in the European Media

18 aprile, ore 17
Forme della violenza transfobica
Marina Miscioscia Università di Padova (direttivo CEC), psicoterapeuta di indirizzo analitico; Fabrice Bourlez, (Ecole supérieure d’art di Havre-Rouen-EPCC), psicoanalista e autore di Queer psicoanalisi. Clinica minore e decostruzione del genere

9 maggio, ore 17
La violenza di genere interrogata dalla scena: corpi di carne e corpi immaginati nel teatro con figure
Silvia Battaglio, performer, regista, autrice di una riscrittura del mito di Barbablù, in dialogo con Damiano Grasselli, attore, regista, scrittore (Teatro Caverna di Bergamo). Coordina Cristina Grazioli (Università di Padova).

Archivio

  Appuntamenti 2023

  Appuntamenti 2022

  Appuntamenti 2021