
Borse e premi per laureate e laureati
Borse e premi banditi dall'Università di Padova
Bando di concorso per l’assegnazione del Premio di laurea “Irma Battistuzzi” nona edizione 2025
scadenza 01-12-2025
Il bando è promosso d'intesa con l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla Famiglia Benedetti.
I premi sono riservati a candidate/candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea in Ostetricia nell’anno accademico 2024-2025 presso l’Università di Padova.
Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01-12-2025
A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).
Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.
Premi in memoria di Mauro Mantovan - Scadenza 31-12-2025
A chi è rivolto: laureati e laureate magistrali presso la Scuola di Ingegneria UniPD tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2025 che abbiano elaborato o elaborino una tesi sulle tematiche stabilite dal bando
Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31-01-2026
Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.
A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:
- € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
- € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice
Maggiori informazioni a questa pagina
Premio in memoria di Margherita Napoli - Scadenza 2 marzo 2026
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritti per l’a.a. 2023/24 al quinto anno della Scuola di Specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore, che sostengano la prova finale entro febbraio 2026, e che elaborino la tesi su tematiche inerenti il trattamento anestesiologico in ambito in ambito peri-operatorio
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
Domanda di partecipazione in Moodle
Premi Invitalia in memoria di Giulia Cecchettin - Scadenza 02-03-2026
A chi è rivolto: studentesse in possesso del titolo di laurea in Ingegneria biomedica, conseguito nell’a.a. 2024/25 presso l’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110
Tipologia: cinque premi di laurea, dell'importo lordo di 1.000,00 Euro ciascuno
Premi Enel Green Power Italia in memoria dell'Ing. Adriano Scandellari - Scadenza 09-03-2026
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano conseguito o conseguano il titolo nei corsi di Laurea Magistrale in Electronic Engineering, Energy Engineering ed Electrical Engineering dell’Università di Padova nell’a.a. 2024/25, e quindi nel periodo 01/01/2025 - 31/12/2025, con votazione minima di 105/110, e che abbiano elaborato la migliore tesi sui seguenti temi: regolazione di tensione e di velocità delle centrali elettriche, energie rinnovabili, conversione di energia elettrica nei sistemi energetici (legati all’impianti di produzione, distribuzione e trasmissione), elettronica di potenza, efficienza energetica nella generazione idroelettrica, trasporto e immagazzinamento di energia elettrica da sistemi di pompaggio.
Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 6.580,00 euro ciascuno.
Premi di studio Lorenzo Pellizzari 2025 - Scadenza 10-03-2026
A chi è rivolto: studentesse e studenti regolarmente iscritte/i per l'a.a. 2025/26 ai corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG) dell'Università degli Studi di Padova.
Tipologia: 2 premi dell'importo lordo di 3.500,00 euro ciascuno.
Domanda di partecipazione in Moodle
Premio “Cattedra Abertis” per la mobilità sostenibile Anno 2025 - Scadenza 13-03-2026
A chi è rivolto: studenti e studentesse universitari italiani di laurea magistrale, master o dottorato e viene assegnato ai migliori lavori di ricerca inediti presentati durante l'anno solare 2024 e 2025, siano essi tesi di dottorato, tesi di laurea magistrale o di master.
Le candidate e i candidati dovranno avere elaborato, tesi di dottorato, lavori o progetti di laurea magistrale a carattere di ricerca o altri studi sviluppati in ambito accademico con persona autrice unica.
I lavori presentati devono essere stati discussi nel corso dell’anno 2024 e 2025 (entro il 31/12/2025).
Ulteriori info disponibili a questa pagina
Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026
Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.
A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:
- Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti
Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000
Premi Mario e Lina Austoni Edizione 2025 - Scadenza 15-04-2026
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano svolto una tesi o una pubblicazione originale sul seguente tema: "Studi clinici e traslazionali nell'ambito delle scienze metaboliche ed endocrinologiche che abbiano
usato gli strumenti dell'intelligenza artificiale come modello analitico".
Tipologia: due premi, dell'importo di 10.000,00 Euro lordi ciascuno
Domanda di partecipazione in Moodle
Premi di laurea Avv.to Lorenzo Pellizzari - Scadenza 31-08-2026
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico dell'Università degli Studi di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dall'01/01/2024 al 31/07/2026, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: La provincia e la città di Vicenza dal secondo dopoguerra ad oggi: storia, società, politica ed economia.
Tipologia: 4 premi dell'importo lordo di 3.000,00 euro ciascuno.
Domanda di partecipazione in Moodle
Altre borse e premi
Premio Città di San Salvatore Monferrato - Scadenza 29-11-2025
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025
Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.
Premi CEI Comitato Elettrotecnico Italiano - Scadenza 19-12-2025
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025
L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026
È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
18° premio triennale "Accademia Olimpica" 2025 – scadenza 16-01-2026
I tre premi dal valore di 2.000,00 euro c.uno sono banditi dall’Accademia Olimpica di Vicenza e riservati a cittadine e cittadini italiani, nati in provincia di Vicenza o in territori limitrofi facenti parte della diocesi di Vicenza, o che vi risiedano o vi abbiano risieduto per almeno dieci anni consecutivi, i quali siano autori di tesi di laurea magistrale, discussa dopo il 1° gennaio 2023
Borse di studio "Tina Anselmi" anno 2025 - Scadenza 31-01-2026
La Cisl Venezia bandisce l'assegnazione di 14 borse di studio rivolte a studentesse con tesi di laurea in materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e digitali, valore singola borsa 1.500,00 euro con possibilità di tirocinio in azienda.
10 Tesi per la Sostenibilità” - scadenza: 31/1/2026
Al via la 2ª edizione del Bando 10 tesi per la sostenibilità, il primo premio di laurea in Italia dedicato alla sostenibilità a 360 gradi che valorizza tesi universitarie provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche.Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico (o titoli equipollenti) negli Anni Accademici 2022/2023 e 2023/2024.
Premio Argis - Scadenza 28-02-2026
ARGIS – Associazione di Ricerca per la Governance dell’Impresa Sociale rinnova anche per il 2025 un premio destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere con maggiore accuratezza e precisione l’evoluzione del terzo settore o che abbiano esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali.
Premio archivio disarmo Tullio Vinay - Scadenza 30-03-2026
l'istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo, con il supporto dei fondi otto per mille della chiesa valdese, bandisce un concorso per l'assegnazione di due premi intitolati a Tullio Vinay, pastore valdese, educatore e pacifista. i premi sono destinati a tesi di laurea sul tema "Antagonismi, discriminazioni e gestione dei conflitti: conoscenza e accettazione dell'altro come promosse dall'agenda 2030".
Il primo premio, del valore di 1.000 euro, sarà assegnato a una tesi di laurea magistrale, mentre il secondo premio, di 500 euro, sarà conferito a una tesi di laurea triennale. Le tesi possono essere redatte in italiano o in inglese.
Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026
Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Scadenza 31-07-2026
Il Premio è istituito con l'obiettivo di promuovere la ricerca accademica, valorizzare e favorire la più ampia diffusione delle migliori tesi di laurea che abbiano approfondito le tematiche attinenti all'archivio, all'attività e a tutto quanto è connesso alla Fanzinoteca stessa.
E' patrocinato da: Regione Emilia-Romagna, Provincia Forlì - Cesena, GAI Giovani Artisti Italiani e Il Resto del Carlino.
Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028
Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Premio "ERMINIO SIPARI" IV Edizione - scadenza 30 aprile 2026
Il Premio è suddiviso in tre sezioni il cui filo conduttore è il tema della conservazione, la storia e la tutela dell'ambiente e del paesaggio, con riferimento alle aree di notevole interesse naturalistico sul territorio italiano.
Premio “Michele De Vecchi”
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Oltre alle borse e ai premi di studio per laureati, sono disponibili anche premi di studio per studentesse e studenti.
Ufficio Servizi agli studenti
via del Portello 19, 35129 Padova
premi.studenti@unipd.it
Orario: lunedì e venerdì 10-12.30,
martedì 10-12.30 e 15-16.30
giovedì 10-15
mercoledì chiuso


