Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito un titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali/magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia o di Scienze dell’Università di Padova, o in uno dei corsi di dottorato di ricerca presso l’Ateneo di Padova.
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso del Diploma di specializzazione in Fisicamedica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2023, 2024 e 2025 Tipologia: 1 premio dell’importo lordo percipiente di 3.000,00 euro
Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano conseguito il titolo magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy presso l'Università di Padova entro il secondo anno accademico successivo all'immatricolazione, con una votazione finale pari a minimo 110/110 e che si siano immatricolati/e negli a.a. 2021-2022 e 2022-2023
A chi è rivolto: dottoresse e dottori di ricerca che abbiano presentato e difeso con successo la propria tesi di dottorato tra il 1° gennaio 2024 e la data di chiusura del bando
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
Dal 2024 torna il Premio Locati da lui stesso istituito nel 2010 ed a lui dedicato, concorso annuale conferito ad elaborati su tematiche filosofiche, scientifiche e teologiche, e la necessità imprescindibile della loro interdisciplinarità.
Le/i partecipanti devono avere massimo 35 anni alla data del presente bando, possedere un diploma di laurea magistrale o specialistica rilasciato da un'università legalmente riconosciuta e operante sul territorio nazionale e non essere stati già vincitori del premio Giuseppe Locati.
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology o in Physics o in Physics of Data conseguita presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2023 e 2024.
Tipologia: 4 premi dell’importo lordo percipiente di 1.000,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto : a candidate e candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale e magistrale a ciclo unico (ex D.M. 270/04) conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, che a partire dal 1° gennaio 2021 ed entro la scadenza del bando abbiano elaborato le migliori tesi sui seguenti temi:
Tecnologie e materiali innovativi per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio
Lean management e digitalizzazione per l'ottimizzazione dei processi aziendali
Strategie di marketing omnicanale per l'ottimizzazione della customer experience
Tipologia : tre premi dell'importo lordo di 4.000 euro ciascuno.
A chi è rivolto: laureate e laureati magistrali in materie S.T.E.M., nel periodo dall’01.01.2024 al 30.04.2025, con votazione minima di 105/110, che abbiano elaborato una tesi sulle tematiche dell’economia circolare, di particolare rilevanza scientifica e applicabilità.
Tipologia: due premi dell’importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Scienze filosofìche, conseguita presso l'Universitàdi Padova nell'anno accademico 2023/24, con una votazione pari a 110/110
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 2.600,00 euro
A chi è rivolto:candidati e candidate in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale (ex D.M. 270/04) di Biologia marina o di Marine Biology conseguita presso l’Università degli Studi di Padova che a partire dal 1° gennaio 2022 ed entro il 29 marzo 2025 abbiano elaborato la migliore tesi in collaborazione con l’Ateneo patavino, sul tema: “La biodiversità dell'alto Adriatico e della Laguna di Venezia; impatti di cambiamenti climatici e attività dell’uomo sulla biodiversità e gli ecosistemi marini e lagunari; gestione degli impatti e conservazione delle specie e degli ecosistemi” Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 1.200,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea triennale in Giurista del terzo settore dell’Ateneo nonché ai corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza, sede di Padova e di Treviso, che abbiano conseguito o conseguiranno il titolo a partire dalle sessioni di giugno 2024 fino a febbraio 2025, con una votazione pari o superiore a 80/110. Le candidate e i candidati dovranno aver elaborato la migliore tesi inerente ai temi dello sport e in particolare su ”Terzo settore e nuove professionalità nel diritto sportivo”. Tipologia: un premio di laurea dell’importo di 1.880 euro
A chi è rivolto:candidate e candidati che abbiano svolto una tesi o una pubblicazione originale sul seguente tema: "Aspetti endocrino metabolici delle malattie correlate alla nutrizione". Tipologia:due premi, dell'importo di 10.000,00 Euro lordi ciascuno
A chi è rivolto: ricercatrici e ricercatori (dottorande e dottorandi, titolari di assegno di ricerca, studiose e studiosi che abbiano conseguito il dottorato da non più di 7 anni) che svolgano o abbiano svolto attività di ricerca sul tema dell’omofobia, bifobia, transfobia, presso università o enti di ricerca.
Tipologia: l'importo lordo del premio è di € 1.500,00, onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente, e sarà corrisposto dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
A chi è rivolto: studentesse e studenti iscritte/i per l’a.a. 2024-25 al primo anno dei corsi di laurea magistrale in Accounting, Finance and Business Consulting, Applied Economics, Management for Sustainable Firm, che abbiano conseguito il titolo di laurea di primo livello presso il Dipartimento di Scienze eonomiche e aziendali “Marco Fanno” nell’a.a. 2023/24, quindi nel periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2024, con voto pari o superiore a 105/110. Le tematiche affrontate dovranno essere attinenti a settori disciplinari quali: economia degli intermediari finanziari (economia del mercato mobiliare, istituzioni e mercati finanziari), finanza aziendale, economia finanziaria. Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 2.350 euro ciascuno
A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.
Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro
A chi è rivolto: laureande, laureandi o laureate e laureati magistrali afferenti alle Scuole di Medicina e chirurgia, Ingegneria e Scienze, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea. Tipologia: premi di importo variabile, con possibilità di rinnovo.
A chi è rivolto:laureati e laureate magistrali under 30 in uno dei corsi di laurea afferenti alla Scuola di Giurisprudenza o alla Scuola di Economia e scienze politiche dell’Università di Padova nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 31 luglio 2024, che abbiano elaborato o elaborino una tesi avente per oggetto lo studio, l’analisi e l’approfondimento del Terzo Settore Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico conseguito presso l’Università degli Studi di Padova dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2024 con votazione minima pari a 105/110, e che abbiano elaborato la migliore tesi sugli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dal Credito Cooperativo, in linea con quelli stabiliti dall’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030, che abbiano ricadute e impatto nei territori in cui opera la Banca Veneta Credito Cooperativo Tipologia: 8 premi, dell'importo di 2.350 euro ciascuno.
A chi è rivolto:candidate e candidati che conseguano o abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova nel periodo dall’01/01/2023 al 31/12/2024, e che abbiano elaborato la migliore tesi in ambito psicologico sulla prevenzione e intervento nella violenza di genere
Tipologia: 3 premi dell’importo lordo di 2.000,00 euro ciascuno
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea in Scienze Motorie conseguito presso l’Università degli Studi di Padova dall’01/01/2023 al 31/12/2024, che abbiano elaborato la migliore tesi dedicata in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire temi connessi allo sviluppo e alla promozione dello sport.
Tipologia: due premi dell'importo lordo di 1.250,00 Euro ciascuno
A chi è rivolto:candidate e candidati che abbiano conseguito o conseguano il titolo nei corsi di laurea magistrale in Electronic Engineering, Energy Engineering ed Electrical Engineering dell’Università di Padova nell’a.a. 2023/24, e quindi nel periodo 01/01/2024 - 31/12/2024, con votazione minima di 105/110, e che abbiano elaborato la migliore tesi sui seguenti temi: regolazione di tensione e di velocità delle centrali elettriche, energie rinnovabili, conversione di energia elettrica nei sistemi energetici (legati all’impianti di produzione, distribuzione e trasmissione), elettronica di potenza, efficienza energetica nella generazione idroelettrica, trasporto e immagazzinamento di energia elettrica da sistemi di pompaggio. Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 6.580,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e aagistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale e di Economia e Scienze politiche dell’Università degli Studi di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dall’01/01/2022 al 31/12/2024, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: Mariano Rumor: politica e società nell’Italia contemporanea (1945 – 1990). Si chiede l'analisi della storia e del pensiero politico-sociale di area cattolica in età contemporanea. Tipologia: due premi dell’importo lordo di 3.000 euro ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati che conseguano o abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale presso l’Università di Padova nel periodo dall’01/01/2023 al 31/12/2024, e che abbiano elaborato la migliore tesi che affronti il tema della violenza di genere in senso trasversale, mettendo in risalto moderni approcci in diversi settori disciplinari, nel segno della gentilezza, quali, a titolo esemplificativo: i linguaggi innovativi e le nuove forme educative per la comunicazione, la privazione economica e l’indipendenza di bilancio, le riforme del mercato del lavoro, l’economia solidale, la lotta alle disparità salariali, l’integrazione occupazionale, la sostenibilità aziendale, l’eco compatibilità nella tradizione rurale, i servizi di sostituzione
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 3.000,00 euro
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Università di Padova - in particolare con il CUG, Comitato Unico di Garanzia e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo.
A chi è rivolto:studentesse in possesso del titolo di laurea in Ingegneria biomedica, conseguito nell’a.a. 2023/24 presso l’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110
Tipologia: cinque premi di laurea, dell'importo lordo di 1.000,00 euro ciascuno
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nel periodo 01/01/2024 - 31/12/2024 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario. Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro
Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova
A chi è rivolto:i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito presso l'Università degli Studi di Padova un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2023 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero: Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati
Tipologia: tre Premi per un importo lordo complessivo di € 5.000
A chi è rivolto:candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell’anno accademico 2022/2023 presso l’Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell’ambito dell’anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia)
Tipologia: due premi dell’importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno
A chi è rivolto: ingegneri, imgegnere, laureate e laureati in un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Ingegneria industriale, nel periodo 1/07/2023 – 31/07/2024, che abbiano elaborato le migliori tesi inerenti i temi delle energie rinnovabili. Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di euro 1.627,50
A chi è rivolto:giovani ingegneri, laureati in un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale, nel periodo 1 giugno 2023 – 31 luglio 2024, che abbiano superato l’esame di laurea magistrale con una votazione superiore a 105/110 Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.000,00 euro
A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.
Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).
A chi è rivolto:Laureati e laureate dell’Università di Padova che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in una qualsiasi disciplina, tra il 1° gennaio 2022 e il 20 settembre 2024, con lavori di tesi sulle tematiche specificate dal bando.
Tipologia: 4 Premi per un importo lordo complessivo di € 3.500,00
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024. Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro
A chi è rivolto:candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/08/2023 al 31/07/2024, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: Vantaggi competitivi dell’adozione dei Sustainable Development Goals nella progettazione di prodotti, servizi e processi produttivi. Tipologia: 3 premi dell'importo lordo rispettivamente di 5.000, 3.000 e 2.000 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Giurisprudenza e di Economia e Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dall’01/08/2023 al 31/07/2024. Un premio è riservato alle migliori tesi che abbiano trattato argomenti inerenti la scienza delle finanze e il diritto societario (tema 1); un premio è riservato alle migliori tesi che abbiano trattato argomenti inerenti l’economia ed il diritto tributario nell’Unione Europea (tema 2).
Tipologia: due premi dell’importo di 2.500,00 Euro ciascuno
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology o in Physics o in Physics of Data conseguita presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022 e 2023. Tipologia: 4 premi dell’importo lordo percipiente di 1.000,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto:candidate che abbiano conseguito il dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università degli Studi di Padova, nel periodo da gennaio 2022 a giugno 2024. Le candidate dovranno aver elaborato la migliore tesi in ambito di Vulnerabilità, resilienza, resistenza e agency delle donne in una prospettiva di diritti umani.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
A chi è rivolto: dottori e dottoresse di ricerca con tesi di dottorato presentata e difesa tra il 1° gennaio 2023 e la data di scadenza del bando, riguardante la relazione e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su Imprenditorialità e Management
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo percipiente di 5.000,00 euro
A chi è rivolto: studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica Tipologia:10 premi di studio biennali del valore di 12.000,00 euro, erogati in due soluzioni
A chi è rivolto: laureati e laureate dell’Università di Padova che abbiano conseguito il titolo di laurea, laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in una qualsiasi disciplina, tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023, e che abbiano elaborato o elaborino una tesi sulle tematiche specificate nel bando. Tipologia: due premi dell'importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale e magistrale a ciclo unico (ex D.M. 270/04) conseguita presso l’Università degli Studi di Padova, che a partire dal 1° gennaio 2020 ed entro il 3 maggio 2024 abbiano elaborato le migliori tesi su determinati temi.
Tipologia: 3 premi dell’importo lordo di 4.000 euro ciascuno.
A chi è rivolto: laureati e laureate dell’Università di Padova che abbiano conseguito un titolo:
di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di dottorato di ricerca in una qualsiasi disciplina
tra il 1° gennaio 2023 e il 30 aprile 2024
con lavori di tesi o di ricerca sulle tematiche specificate dal bando.
Tipologia: 2 premi dell'importo di € 2.500,00 cadauno:
Uno riservato a candidati/candidate con titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico
Uno riservato a candidati/candidate con titolo di dottorato di ricerca
Oltre ai premi si potrà concorrere anche all'assegnazione di un riconoscimento speciale: un soggiorno di due settimane presso la Harvard TH Chan School of Public Health per lo studio del ruolo dei fattori epigenetici a livello biopsicosociale nella crescita e nell’invecchiamento della persona. La borsa di studio, del valore di € 4.500, coprirà le spese di viaggio e di alloggio.
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Scienze Filosofìche, conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nell'anno accademico 2022/23, con una votazione pari a 110/110
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 2.600,00 euro
A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2022 - 31 dicembre 2023 in un'università italiana. La tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo percipiente di 1.843,00 euro
A chi è rivolto:donne e uomini che non abbiano compiuto il 35esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l’Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano svolto una tesi o una pubblicazione originale sul seguente tema: "La ricerca clinica e sperimentale in ambito endocrino-metabolico con particolare attenzione all'innovazione metodologica".
Tipologia: due premi dell'importo lordo di 10.000,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale in Biologia Marina o in Marine Biology conseguita presso l’Università di Padova dal 1° gennaio 2021 al 29 febbraio 2024, che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: La biodiversità dell'alto Adriatico e della Laguna di Venezia; impatti di cambiamenti climatici e attività dell’uomo sulla biodiversità e gli ecosistemi marini e lagunari; gestione degli impatti e conservazione delle specie e degli ecosistemi
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 1.200,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di laurea magistrale conseguito presso l’Università degli Studi di Padova nell’a.a. 2022/23, in Scienze della natura, Forest science - Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali e Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, che abbiano elaborato la migliore tesi sulla biodiversità vegetale naturale.
Tipologia: due premi dell’importo lordo di 940,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Scienze, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea. Tipologia:premi di importo variabile, con possibilità di rinnovo.
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università degli Studi di Padova promuove l'assegnazione del Premio “Cattedra Abertis” che nasce dalla collaborazione con tre realtà: - il Gruppo Abertis, gruppo internazionale nella gestione di strade a pedaggio, infrastrutture per la mobilità e le comunicazioni - la Fondazione Abertis, organizzazione senza scopo di lucro che ha come principali obiettivi lo sviluppo e la promozione di attività di studio e ricerca in tema di gestione delle infrastrutture di trasporto - A4 Holding, società del Gruppo Abertis operante in Italia nel settore autostradale.
Obiettivo: promuovere la formazione specifica, la ricerca e lo sviluppo in tema di mobilità sostenibile: la gestione sostenibile delle infrastrutture e dei servizi di trasporto; la sicurezza del trasporto; gli effetti economici, sociali e ambientali della mobilità; l’impatto delle nuove tecnologie; la mobilità come servizio; le nuove forme di mobilità; la sostenibilità finanziaria dei progetti infrastrutturali; i miglioramenti nella governance della mobilità.
A chi è rivolto: studenti universitari italiani di laurea magistrale, master o dottorato e viene assegnato ai migliori lavori di ricerca inediti presentati durante l'anno solare 2023, siano essi tesi di dottorato, tesi di laurea magistrale o di master. Le candidate e i candidati dovranno avere elaborato, tesi di dottorato, lavori o progetti di laurea magistrale a carattere di ricerca o altri studi sviluppati in ambito accademico di cui lo studente/la studentessa deve essere l’unica/o autrice/autore.
I lavori presentati (in lingua italiana o inglese) devono essere stati discussi (ci si riferisce alla data della prova finale del corso di laurea magistrale, del master o di dottorato) nel corso dell’anno 2023 (entro il 31/12/2023).
Tipologia dei premi assegnati dal Dipartimento ICEA: I Premi Abertis per la ricerca sulla mobilità sostenibile avranno una dotazione di 7.000 euro, che saranno distribuiti tra i vincitori e le vincitrici delle diverse categorie. La giuria potrà assegnare un premio per la tesi di dottorato del valore di 5.000 euro e un altro premio per la tesi di fine master e/o tesi di laurea del valore di 2.000 euro. Dall’importo lordo ricevuto dai vincitori verranno detratte le ritenute fiscali applicabili in base alla vigente normativa in materia.
Per informazioni contattare la Segreteria del Premio Cattedra Abertis presso il Dipartimento ICEA (Responsabile scientifico Prof. Riccardo Rossi) all'indirizzo cattedra_abertis@dicea.unipd.it
A chi è rivolto:laureati e laureate magistrali presso Unipd che abbiano elaborato nei tre anni anteriori alla scadenza del bando un progetto di tesi riguardante la storia, storia dell'arte e cultura della città di Padova e provincia, che non abbiano ancora compiuto 33 anni di età alla data di scadenza del bando e che non abbiano già partecipato a precedenti edizioni di questo bando
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 1.000,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 31/12/2023, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: Mariano Rumor: politica e società nell'Italia contemporanea (1945 – 1990).
Tipologia: 1 premio dell'importo lordo di 3.000,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nel periodo 01/01/2023 - 31/12/2023 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro.
A chi è rivolto: laureati e laureate magistrali presso la Scuola di Ingegneria Unipd tra il 1° gennaio 2022 e il 30 settembre 2024 che abbiano elaborato o elaborino una tesi sulle tematiche stabilite dal bando Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: laureati e laureate magistrali o magistrali a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova che abbiano elaborato o elaborino una tesi nelle tematiche specificate.
Conseguimento del titolo nel periodo tra il 1° giugno 2022 e il 31 dicembre 2023.
Tipologia: 2.500 euro onnicomprensivo degli oneri a carico dell’Ente. La Commissione si riserva il diritto di assegnare uno o più riconoscimenti speciali a candidati meritevoli.
A chi è rivolto: studentesse e studenti iscritti al Dottorato, che abbiano come supervisore un docente membro del CMBM e che presentino contributi che prevedono l’applicazione di metodi tipici delle discipline STEM nel contesto clinico e chirurgico.
Tipologia: Un premio dell’importo lordo percipiente di 1.000,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti
Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno
A chi è rivolto:candidate e candidati che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso l’Università di Padova dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2023 e che abbiano elaborato la migliore tesi in tema di Miastenia Gravis, preferibilmente con un approccio multidisciplinare e/o innovativo. Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 3.000,00 euro.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso di un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferente alle classi LM-06 (Biologia), LM-09 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche), LM-21 (Ingegneria Biomedica), LM-41 (Medicina e chirurgia).
A chi è rivolto: coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e la scadenza del bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nelle tematiche specificate.
Tipologia: due premi dell’importo lordo di 1.500 euro ciascuno.
Il Dipartimento di Ingegneria industriale bandisce un concorso per un premio di laurea in memoria di Gabriele Conte. Il premio, pari a euro 1.500,00 percipiente ha lo scopo di premiare giovani ingegneri, laureati in Italia, in un corso di laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento ante D.M. 509/99, nel periodo 1/07/2022 – 31/07/2023, che abbiano elaborato le migliori tesi inerenti la tematica delle energie rinnovabili.
La domanda di partecipazione al concorso, rivolta al Dipartimento di Ingegneria Industriale e redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando, deve pervenire entro e non oltre le ore 13 del giorno 15 ottobre 2023.
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritti ai Corsi di laurea magistrale e Magistrale a ciclo unico della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/08/2022 al 31/07/2023, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: Vantaggi competitivi dell’adozione dei Sustainable Development Goals nella progettazione di prodotti, servizi e processi produttivi.
Tipologia: 3 premi, dell'importo lordo rispettivamente di 5.000,00, 3.000,00 e 2.000,00 Euro.
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai seguenti corsi di laurea magistrale che abbiano conseguito o conseguano il titolo dall’01/01/2020 al 31/07/2023: Relazioni internazionali e diplomazia; European and global studies; Human rights and multilevel governance; Scienze del governo e politiche pubbliche. Un premio è riservato alle migliori tesi che abbiano trattato argomenti inerenti la scienza delle finanze e il diritto societario (tema 1); un premio è riservato alle migliori tesi che abbiano trattato argomenti inerenti l’economia ed il diritto tributario dell’Unione Europea (tema 2).
Tipologia: due premi dell’importo di 2.500,00 Euro ciascuno
A chi è rivolto:laureati in un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale, nel periodo 1 giugno 2021 – 30 aprile 2023, che abbiano superato l’esame di laurea magistrale con una votazione superiore a 105/110.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.000,00 euro.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico conseguito presso l’Università degli Studi di Padova dall’01/05/2022 al 30/04/2023 con votazione minima pari a 100/110, e che abbiano elaborato la migliore tesi sugli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dal Credito Cooperativo, in linea con quelli stabiliti dall’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030, che abbiano ricadute e impatto nei territori in cui opera la Banca Patavina. Tipologia:5 premi di laurea dell’importo di 4.000,00 Euro ciascuno.
II Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università degli studi di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di premi per tesi di laurea magistrale discusse presso lo stesso Dipartimento, al fine di riconoscere e valorizzare il contributo scientifico portato da studenti meritevoli nel completamento del proprio percorso formativo.
A chi è rivolto: laureate o laureati magistrali in Astrophysics and Cosmology, in Physics o in Physics of Data presso l’Università di Padova negli anni solari 2021 e 2022. Tipologia: 4 premi dell’importo lordo percipiente di 1.000,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale e magistrale a ciclo unico (ex D.M. 270/04) conseguita presso l’Università degli Studi di Padova, che a partire dal 1° gennaio 2019 ed entro il 2 maggio 2023 abbiano elaborato le migliori tesi su determinati temi.
Tipologia: 3 premi dell’importo lordo di 4.000 euro ciascuno.
A chi è rivolto:donne e uomini non oltre 30 anni di età alla data di pubblicazione del bando, che abbiano conseguito presso l’Università di Padova un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi ambito disciplinare nel periodo tra tra il 1° gennaio 2021 e la scadenza del bando, e che abbiano indagato con la loro tesi il modo in cui i cambiamenti tecnologici, economici e sociali impattano sull’organizzazione e la gestione delle attività assicurative e sulla professione di Agente Assicurativo.
Tipologia: 2 premi dell’importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
A chi è rivolto:donne e uomini che abbiano conseguito presso l’Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso di laurea magistrale, master o dottorato conseguito presso un'Università italiana entro il 31.12.2022. Tipologia: 2 premi per un importo complessivo di 7 mila euro.
A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico o di dottorato di ricerca n qualsiasi ambito scientifico-disciplinare. L’età massima per la partecipazione è 35 anni alla data della pubblicazione del bando. Le candidate e i candidati dovranno avere elaborato, lavori di ricerca, anche interdisciplinari, purché restino fedeli ai temi e agli obiettivi del bando e che offrano un contribuito autonomo e originale.
Tipologia: 1 premio di studio dell'importo lordo di 5.000,00 euro.
A chi è rivolto:laureate e laureati in Chimica e tecnologia farmaceutiche nell'a.a. 2021/22, entro la durata legale del corso e con voto di laurea non inferiore a 110/110
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 1.000,00 euro
A chi è rivolto: laureati e laureate magistrale presso Unipd che abbiano elaborato un progetto di tesi riguardante la storia, storia dell'arte e cultura della città di Padova e provincia nei tre anni anteriori al 31 gennaio 2023
Tipologia:un premio dell’importo lordo di 1.000 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Scienze Filosofiche, conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nell'anno accademico 2021/22, con una votazione pari a 110/110. Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.600,00 euro.
A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea. Tipologia:premi di importo variabile, con possibilità di rinnovo.
A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che hanno ottenuto il titolo di laurea magistrale in Italia e che abbiano difeso una tesi di dottorato nel biennio 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2022. La tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l’ambito dell’algebra.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo percipiente di 1.843,00 euro
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea in Scienze motorie conseguito presso l’Università degli Studi di Padova dall’01/08/2021 al 31/12/2022, che abbiano elaborato la migliore tesi dedicata in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire temi connessi allo sviluppo e alla promozione dello sport.
Tipologia: due premi per un importo complessivo di 3.100,00 Euro.
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario. Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.
Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, accogliendo il desiderio espresso dal Rotary Club di Chioggia, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di studio riservato a candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale (ex D.M. 270/04) in Biologia Marina conseguita presso l’Università di Padova che a partire dal 1° gennaio 2020 ed entro il 30 novembre 2022 abbiano elaborato la migliore tesi in collaborazione con l’Ateneo patavino, sul tema:
Biodiversità dell'alto Adriatico e della Laguna di Venezia; effetti delle attività dell'uomo sulla biodiversità e gli ecosistemi; gestione degli impatti e conservazione delle specie e degli ecosistemi.
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano svolto una tesi o una pubblicazione originale in ambito endocrinologico. Tipologia: due premi dell'importo lordo di 10.000,00 euro ciascuno.
Nell’ambito delle iniziative celebrative per gli 800 anni dell’Ateneo, la casa editrice CLEUP – Coop. Libraria Editrice Università di Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, bandisce il Premio letterario “Libera le tue parole – Scritti al Bo 800” per un racconto sul tema della “libertà” nelle sue diverse declinazioni.
A chi è rivolto:candidate e candidati che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia presso l’Ateneo di Padova dal 1° gennaio 2021 al 31 luglio 2022 e che abbiano elaborato una tesi inerente i Tumori femminili.
Tipologia: un premio dell'importo lordo di 1.000,00 euro.
Il premio è riservato a giovani studiose e studiosi che non abbiano compiuto i 32 anni di età alla data di pubblicazione del bando e abbiano difeso, entro i termini sottoelencati, una tesi di dottorato su uno o più argomenti concernenti i seguenti ambiti:
Meccanica analitica,
Geometria differenziale,
Problemi variazionali.
Tale tesi può avere carattere interdisciplinare e deve offrire un contributo autonomo e originale, con ricadute scientifiche e/o applicative di livello internazionale.
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2021 al 31/07/2022, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: Vantaggi competitivi dell’adozione dei Sustainable Development Goals nella progettazione di prodotti, servizi e processi produttivi.
Tipologia: tre premi, dell'importo lordo rispettivamente di 5.000,00, 3.000,00 e 2.000,00 euro.
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova dal 1° gennaio 2020 al 31 luglio 2022 e che abbiano elaborato la migliore tesi in tema di Miastenia Gravis, preferibilmente con un approccio multidisciplinare e/o innovativo.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 3.000,00 euro.
I tre premi, dell’importo di 1.000 € ciascuno, sono riservati a giovani under 30 che abbiano esplorato con il proprio lavoro di tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, da un punto di vista teorico o empirico, come la trasformazione digitale favorisca il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Il titolo di laurea la cui tesi è presentata a concorso dev’essere conseguito fra il 1° gennaio 2021 e il 31 luglio 2022. Per conoscere i dettagli, le modalità e i requisiti di partecipazione è sufficiente visitare la sezione dedicata dell'Associazione Alumni.
Tipologia: tre premi dell'importo lordo di 1.000,00 euro ciascuno.
I premi sono riservati a candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology o in Physics o in Physics of Data conseguita presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2020 e 2021.
I premi previsti per la prima edizione ammontano a 1.000 Euro (lordo percipiente) ciascuno.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico conseguito presso l’Università di Padova dall’01/01/2021 al 30/04/2022 con votazione minima pari a 100/110, e che abbiano elaborato la migliore tesi sugli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dal Credito Cooperativo, in linea con quelli stabiliti dall’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030. Tipologia: 5 premi dell’importo lordo di 4.000,00 euro ciascuno.
L'Università di Padova, in collaborazione con Fischer Italia s.r.l. Unipersonale, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi di studio, riservati a candidate e candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale e magistrale a ciclo unico (ex D.M. 270/04) conseguita presso l’Università degli Studi di Padova, che a partire dal 1° gennaio 2018 ed entro il 29 aprile 2022 abbiano elaborato le migliori tesi e/o lavori, in collaborazione con l’Ateneo patavino, confluiti, solo per i lavori, in pubblicazioni, sui seguenti temi:
Tema 1: Data Analysis per il business: metodi, strumenti e applicazioni per l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Tema 2: Innovazioni in processi, impianti e sistemi strumentali per la digitalizzazione e automazione della produzione industriale.
Tema 3: Tecnologie, materiali e processi innovativi per le costruzioni civili e le infrastrutture.
Il premio è riservato a donne e uomini che abbiano conseguito presso l’Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e chirurgia e di Scienze.
A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.
Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Padova in Environmental Engineering, Sustainable Territorial Development – Climate change, diversity, cooperation e Water and geological Engineering, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2020 al 31/12/2021, e che abbiano elaborato la migliore tesi innovativa nel campo della mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e della transizione climatica. Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 1.100,00 euro ciascuno.
Il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA), in seguito al finanziamento devoluto da Daniela Bassani, bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio di laurea dell'importo lordo ente di 2.600 euro, prima edizione anno accademico 2021-22, al fine di onorare la memoria di Giulia Minella, laureata magistrale in Scienze filosofiche, valorizzando il ruolo della ricerca universitaria nella formazione ai dialogo tra paradigmi culturali differenti.
Requisiti richiesti: Il premio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Scienze filosofìche, conseguita presso l'Università di Padova neli'anno accademico 2020/21, con una votazione pari a 110/110.
Si terrà mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 15.30 presso la Sala delle Edicole (Palazzo del Capitanio) la cerimonia di assegnazione del Premio di Laurea "Giulia Minella", anno accademico 2021-2022, prima edizione.Il Premio di Laurea nasce al fine di onorare la memoria di Giulia Minella, laureata magistrale in Scienze Filosofiche, valorizzando il ruolo della ricerca universitaria nella formazione al dialogo tra paradigmi culturali differenti. Locandina
Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova bandisce un concorso per l'assegnazione di un Premio intitolato alla memoria di Gustavo Mezzetti, che ha dedicato con grande passione alla Matematica ed al suo insegnamento tutte le proprie energie e capacità intellettuali.
Il premio è riservato a giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2021 in un'università italiana. La tesi deve vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.
I premi sono riservati a candidate e candidati in possesso della laurea magistrale, conseguita presso l’Università di Padova con votazione maggiore o uguale a 100/110 negli anni solari 2019, 2020, 2021 e nei corsi di studio afferenti ai Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale e Tecnica e gestione dei sistemi industriali , che abbiano elaborato le migliori tesi di laurea sui temi dell’Elettronica analogica e di potenza e delle macchine e azionamenti elettrici.
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova afferenti alle Scuole di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale, Psicologia e Economia e scienze politiche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2020 al 31/12/2021, che abbiano elaborato le migliori tesi, compilative o di ricerca sui temi dell’Age management e della sostenibilità nelle imprese.
Tipologia: quattro premi di laurea dell’importo di 1.500,00 euro ciascuno
A chi è rivolto: giovani donne euomini ingegneri, laureati in Italia, in un corso di laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento ante D.M. 509/99, nel periodo 1/07/2020- 31/07/2021, che abbiano elaborato le migliori tesi inerenti le seguenti due tematiche:
1. Energie rinnovabili 2. Sostenibilità industriale e ambientale
Tipologia: due premi pari a euro 1.500,00 lordo percipiente/cad.
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano svolto una tesi o una pubblicazione originale sul tema "Riflessioni sul progressivo attenuarsi dell’autorevolezza professionale del medico a fronte della diffusione di informazioni verosimili ma non scientificamente controllate (cosiddette fake news)".
Tipologia: due premi dell'importo di 10.000,00 euro lordi ciascuno.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, per onorare la memoria dell’Ing. Luca Russo, laureato presso il Dipartimento e tragicamente morto nell’attentato di Barcellona del 17 agosto 2017, e con iniziativa approvata nel Consiglio di Dipartimento del 23 novembre 2017, bandisce la terza edizione del concorso per un premio di laurea “Ing. Luca Russo” Terza Edizione Anno 2021.
Requisiti Il premio ha lo scopo di premiare giovani ingegneri, laureati in un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale, nel periodo 1 ottobre 2019 – 30 aprile 2021, che abbiano superato l’esame di laurea magistrale con una votazione superiore a 105/110.
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea in Scienze Motorie conseguito presso l’Università degli Studi di Padova dall’01/09/2020 al 31/07/2021 che abbiano elaborato la migliore tesi dedicata in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire temi connessi allo sviluppo e alla promozione dello sport.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 2.500,00 euro.
Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università degli Studi di Padova bandisce un concorso per l'assegnazione di n. 2 Premi di studio intitolati alla memoria del dott. Francesco Paganelli, Dirigente Farmacista dell’istituto Oncologico Veneto (IOV) e docente della Scuola di Specializzazione in Farmacia ospedaliera, e della prof.ssa Elsa Cappelletti Paganelli, prima cattedratica in Italia di Botanica farmaceutica nella Facoltà di Farmacia dell’Ateneo di Padova e per 15 anni Prefetto dell’Orto Botanico della stessa Università del quale è stata artefice del riconoscimento da parte dell’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità.
I premi sono riservati a coloro che abbiano conseguito il diploma di Specializzazione in Farmacia ospedaliera rilasciato dall’Università degli Studi di Padova nel periodo da ottobre 2017 a marzo 2021.
A chi è rivolto: laureati in uno dei corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare, nonché dottorandi, con età massima pari a 35 anni, che abbiano elaborato tesi o lavori relativi ad attività di ricerca, anche interdisciplinari, attinenti i temi del bando.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 5.000,00 Euro.
A chi è rivolto: donne e uomini di non oltre 30 anni di età con un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi disciplina, conseguito presso l'Università di Padova nel periodo tra il 1° ottobre 2018 e il 15 marzo 2021, e che abbiano svolto i migliori progetti e tesi sperimentali sul tema “Tecnologie abilitanti e innovazione”.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 2.500,00 Euro.
L'Università di Padova, in partnership con il Gruppo Zegna, preseleziona studentesse e studenti prossimi alla laurea e neolaureati interessati a candidarsi all'iniziativa Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship.
A chi è rivolto: laureandi o laureati in uno dei corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e chirurgia, Ingegneria e Scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di ricerca o specializzazione post-laurea o post-dottorato.
Tipologia: premi di importo variabile, per un periodo massimo di tre anni.
L’Università degli Studi di Padova bandisce un premio intitolato a Maria Paola Belloni. Il Premio è riservato a donne e uomini che abbiano conseguito presso l’Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.
A chi è rivolto:donne e uomini di eta' non superiore a 35 anni che abbiano conseguito presso l’Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia e che abbiano svolto attività di ricerca su temi inerenti le malattie cardiovascolari, in particolare quelle trombotiche ed emorragiche.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 2.500,00 Euro.
Il Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova, in seguito alla sottoscrizione della convenzione con la Regione del Veneto, bandisce un concorso annuale per l'assegnazione di premi di laurea e laurea magistrale alle migliori tesi che utilizzano i dati del progetto “CPT” – Conti Pubblici Territoriali.
Bando di selezione per 353 tirocinicurriculari presso lerappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.
La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.
Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.
Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.
La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.
Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi. Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.
A chi è rivolto: candidate e candidati che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia presso l’Università di Padova negli anni accademici 2015/16, 2016/17, 2017/18 e 2018/19 e che abbiano elaborato la migliore tesi sul tema "Neuromodulazione in Neurochirurgia".
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 3.000,00 euro.
I premi, pari a euro 1.500,00 lhanno lo scopo di premiare giovani ingegneri, laureati in Italia, in un corso di laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento ante D.M. 509/99, nel periodo 1/08/2019- 30/09/2020, che abbiano elaborato le migliori tesi inerenti le seguenti due tematiche:
A chi è rivolto: laureati in uno dei corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova, che abbiano conseguito il titolo dal 1° novembre 2019 al 30 ottobre 2020 e che abbiano elaborato le proprie tesi in determinati ambiti scientifici.
Tipologia: dieci premi dell’importo lordo di 1.500,00 Euro ciascuno.
A chi è rivolto: laureati in Medicina e Chirurgia e giovani ricercatori afferenti ai Dipartimenti elencati nel bando che abbiano svolto una tesi o una pubblicazione originale sul tema “Generalità e diagnostica differenziale delle sindromi ipercalcemiche da secrezione paraneoplastica".
Tipologia: due premi dell’importo lordo di 10.000,00 Euro ciascuno.
Concorso per l’assegnazione di 4 premi di studio riservati a specializzandi iscritti per l’a.a 2018/19 al secondo anno (coorte 01/03/2019) dell’indirizzo Analitico Tecnologico della Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica e in possesso dei requisiti stabiliti dal bando di concorso. Il valore di ciascun premio è pari a 2.500,00 euro. Il premio ha lo scopo di fornire un riconoscimento agli specializzandi che si sono distinti per un eccellente livello di conoscenze e capacità acquisito nel corso dell’anno di formazione teorico-pratica impartita dalla Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica, indirizzo “Analitico Tecnologico”
A chi è rivolto: laureati in uno dei corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare, nonché dottorandi, con età massima pari a 35 anni, che abbiano elaborato tesi o lavori relativi ad attività di ricerca, anche interdisciplinari, attinenti i temi del bando.
Tipologia: un premio dell’importo lordo di 5.000,00 Euro.
Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, in collaborazione con l'Associazione Alumni dell'Università degli Studi di Padova, in seguito alla donazione devoluta da Corvallis Holding S.p.A., bandisce un concorso per l'assegnazione di un Premio intitolato alla memoria di Tullio Levi-Civita (Padova 1873-Roma 1941), il grande matematico padovano che fu professore presso le Università di Padova e Roma "La Sapienza", famoso per le sue fondamentali ricerche in geometria, fisica matematica e altri importanti campi della matematica pura e applicata.
Il premio è riservato a giovani studiose e studiosi che abbiano completato una tesi di dottorato nell'ultimo anno antecedente la chiusura del bando. La tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti i seguenti ambiti: Meccanica analitica, Geometria Differenziale, Problemi variazionali. Essa potrà avere carattere interdisciplinare e dovrà mostrare una buona valenza applicativa.
A chi è rivolto: laureandi o laureati in uno dei corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di ricerca o specializzazione post-laurea o post-dottorato.
Tipologia: premi di importo variabile, per un periodo massimo di tre anni.
L’Università degli Studi di Padova bandisce un premio intitolato a Maria Paola Belloni. Il Premio è riservato a donne e uomini che abbiano conseguito presso l’Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, bandisce la seconda edizione del concorso ad un premio di laurea “Ing. Luca Russo”, giunta alla seconda edizione.
Il premio ha lo scopo di premiare giovani ingegneri, laureati in un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale, nel periodo 1/10/2018-30/09/2019, che abbiano superato l’esame di laurea magistrale con una votazione superiore a 105/110.