pastiglie
Terza missione

L’acido acetilsalicilico sembra attivare una risposta immunitaria contro il cancro del colon-retto

22.04.2024

Lo studio multicentrico che coinvolge 14 gruppi di ricerca italiani, tra cui Unipd, ha l’obiettivo di valutare l’effetto dell’acido acetilsalicilico sul microambiente tumorale, sull’immunità sistemica e sulla mucosa sana che circonda il cancro del colon-retto

Leggi tutto

sala di scienze
Terza missione

Palazzo del Bo: riaprono al pubblico le Sale di laurea di Lettere e Scienze

17.04.2024

Riaprono al pubblico a Palazzo del Bo le Sale di laurea di Lettere e di Scienze attraverso una serie di visite guidate a cadenza mensile. Per l’occasione, l’Archivio generale di Ateneo organizza nell’antisala di Scienze, un’inedita mostra documentaria dedicata a personaggi illustri ed eventi che hanno segnato la storia dell’Ateneo

Leggi tutto

schizofrenia
Terza missione

Schizofrenia, meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi

16.04.2024

Un gruppo di ricerca interdisciplinare di cui è parte anche l'Università di Padova, ha individuato una relazione tra differenza di sesso e meccanismi genetici associati ai sintomi cognitivi nella schizofrenia

Leggi tutto

Musme
Terza missione

Ricercalcubo. Tutte le facce della ricerca sul cancro

15.04.2024

Si chiama 'RICERCALCUBO. Tutte le facce della ricerca sul cancro' il nuovo percorso espositivo interattivo realizzato da Fondazione AIRC e ospitato all’interno del MUSME, Museo di Storia della Medicina in Padova, e visibile al pubblico a partire da domenica 21 aprile

Leggi tutto

disegno persona
Terza missione

Cosa pensi dei servizi di alloggio e ristorazione Esu?

15.04.2024

ESU di Padova invita studentesse e studenti a valutare i propri servizi di residenzialità e ristorazione attraverso questionari di gradimento I

Leggi tutto

virus
Terza missione

Febbre emorragica della Crimea-Congo, individuato recettore che consente l’ingresso del virus nelle cellule

10.04.2024

Team dell’Università di Padova, partner di INF-ACT, ha partecipato alla scoperta che può cambiare le strategie di prevenzione della della febbre emorragica Crimea-Congo, malattia infettiva. Lo studio, pubblicato su «Nature Microbiology», ha individuato il recettore che consente l’ingresso del virus nelle cellule

Leggi tutto

team unipd
Terza missione

RedPill, il satellite miniaturizzato Unipd nello spazio a partire dal 2025

09.04.2024

Con il satellite miniaturizzato RedPill, c’è anche l’Università di Padova, tra i vincitori del progetto ESA 'ESA Fly Your Satellite!'. Un progetto che, giunto alla quarta edizione, si propone di ispirare, coinvolgere e preparare studentesse e studenti a intraprendere carriere scientifiche e tecnologiche nel settore spaziale

Leggi tutto

Pagine