
Mobilità del personale tecnico amministrativo
Le procedure di mobilità, interna ed esterna, permettono al personale tecnico e amministrativo di cambiare la propria posizione professionale, il luogo ove si svolge l’attività lavorativa oppure l’ente per cui si lavora. Le richieste vengono considerate in base alle esigenze del lavoratore e a quelle dell’Ateneo.
Mobilità interna
I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.
Con la Mobilità Volontaria i dipendenti dell’Ateneo menifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna disponibile presso il Servizio Organizzazione, che va poi riconsegnato previo appuntamento. Le domande vengono considerate nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Servizio Organizzazione, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.
Il Job Posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi liberamente, indipendentemente dall’inquadramento professionale. Le candidature sono visibili solo al Servizio Organizzazione dell’Ateneo che, di concerto col responsabile della struttura presso la quale è disponibile la posizione e il personale interessato, supporta l’iter della mobilità. Per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare www.unipd.it/prisma
Il personale tecnico amministrativo in servizio a tempo indeterminato presso l’Ateneo può presentare la propria candidatura alla rotazione breve: due dipendenti dell’Ateneo effettuano un’esperienza nelle reciproche strutture di afferenza, collaborando alle attività abitualmente svolte o mettendosi alla prova in attività lavorative differenti da quelle abituali, al fine di ampliare le proprie conoscenze e competenze e di maturare una nuova esperienza lavorativa, nel rispetto della formazione scolastica e professionale richiesta per lo svolgimento dell’attività e del rispettivo inquadramento professionale, nell’ambito di un progetto di sviluppo delle proprie competenze professionali. È attuabile col consenso di tutte le parti coinvolte, ossia dei due dipendenti e dei due responsabili di struttura interessati.
È possibile presentare la propria candidatura alla rotazione breve nei periodi di apertura della bacheca di inserimento candidatura, visionabile tramite SSO al seguente indirizzo: www.unipd.it/rotazionebreve
Mobilità esterna
Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.
Mobilità da altra pubblica amministrazione. I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercati dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.
Mobilità ad altra pubblica amministrazione. I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). La mobilità ad altra pubblica amministrazione è possibile esclusivamente dopo il rilascio del nulla osta da parte dell’Università di Padova.
Mobilità compensativa. Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Servizio Organizzazione, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati al trasferimento presso l’Università di Padova possono segnalare la loro disponibilità compilando l’apposito modulo on line.
Vedi Carta dei Servizi: Mobilità e comando da altra Pubblica Amministrazione, Mobilità compensativa
Ufficio Personale tecnico amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
per mobilità interna
tel. 049.8273835
fax 049.8273590
mobilita.pta@unipd.it
per mobilità esterna
tel. 049.8273183
fax 049.8273590
reclutamento.pta@unipd.it