Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2025

Il programma Talent@Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidator Grant 2025”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 14 gennaio 2025.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

  Cosa finanzia l’ERC?

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

  Chi può partecipare?

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste deroghe in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo.

  Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva?

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.

  Come partecipare

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/Puhj3CCkPQu3AQfp9 entro il 16 settembre 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

  Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica