Fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi.

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22411 [uid] => 0 [title] => Fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341236187 [changed] => 1598958084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958084 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5954 [uid] => 11 [filename] => attestazione_lavoro_tesi.doc [uri] => public://attestazione_lavoro_tesi.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 23040 [status] => 1 [timestamp] => 1341236187 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22411 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5954 [uid] => 11 [filename] => attestazione_lavoro_tesi.doc [uri] => public://attestazione_lavoro_tesi.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 23040 [status] => 1 [timestamp] => 1341236187 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5954 [uid] => 11 [filename] => attestazione_lavoro_tesi.doc [uri] => public://attestazione_lavoro_tesi.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 23040 [status] => 1 [timestamp] => 1341236187 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22411 [uid] => 0 [title] => Fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341236187 [changed] => 1598958084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958084 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5954 [uid] => 11 [filename] => attestazione_lavoro_tesi.doc [uri] => public://attestazione_lavoro_tesi.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 23040 [status] => 1 [timestamp] => 1341236187 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22411 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi. [href] => node/9003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [href] => node/8988 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Durante il soggiorno Erasmus

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485596 [uid] => 4 [title] => Durante il soggiorno Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8979 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341235433 [changed] => 1741613807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613807 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8978 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485595 [uid] => 4 [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8978 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341235427 [changed] => 1741613803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613803 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 64 [current_revision_id] => 485595 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/during-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/during-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 485596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485596 [uid] => 4 [title] => Durante il soggiorno Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8979 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341235433 [changed] => 1741613807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613807 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8978 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485595 [uid] => 4 [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8978 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341235427 [changed] => 1741613803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613803 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 64 [current_revision_id] => 485595 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/during-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/during-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 485596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8978 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485595 [uid] => 4 [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8978 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341235427 [changed] => 1741613803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613803 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 64 [current_revision_id] => 485595 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [#href] => node/8978 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485595 [uid] => 4 [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8978 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341235427 [changed] => 1741613803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613803 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 64 [current_revision_id] => 485595 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedure erasmus out [#href] => node/48749 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Durante il soggiorno Erasmus [href] => node/8979 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Durante il soggiorno Erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485596 [uid] => 4 [title] => Durante il soggiorno Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8979 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341235433 [changed] => 1741613807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613807 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le procedure previste durante il soggiorno Erasmus sono riportate dettagliatamente in questa pagina.

Chi durante il soggiorno Erasmus dovesse incorrere in infortuni durante la permanenza all'interno dell'università ospitante, usufruisce della copertura assicurativa dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8978 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485595 [uid] => 4 [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8978 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341235427 [changed] => 1741613803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613803 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 64 [current_revision_id] => 485595 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/during-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/during-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 485596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Erasmus durante il soggiorno-Accordion

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485595 [uid] => 4 [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8978 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341235427 [changed] => 1741613803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613803 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 64 [current_revision_id] => 485595 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 41898 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48774 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8977 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 9015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 8999 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 48773 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [#href] => node/41898 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 273194 [uid] => 2032 [title] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 41898 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1480333004 [changed] => 1741613571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613571 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per l'erogazione della prima parte dei contributi, è fondamentale caricare i documenti di iniziomobilità in Mobility Online entro 7 giorni: Attendance Certificate, Learning Agreement / Digital Learning Agreement e certificato di completamento del corso Moodle “Ready to Mobile”.

L’Attendance Certificate certifica la durata della mobilità: è scaricabile da Mobility Online (dopo la firma del Contratto Finanziario) e va fatto compilare all’Università partner secondo le seguenti modalità:

  • Prima parte ("Start of Mobility"): entro sette giorni dall’inizio della mobilità.
  • Seconda parte ("End of Mobility"): in uno dei sette giorni precedenti alla partenza.

L’Attendance Certificate caricato deve essere completo di timbro e firma dell’Università ospitante, senza correzioni o cancellature. Se contiene errori, sarà necessario scaricarlo nuovamente da Mobility Online per farlo compilare correttamente dal partner. Viene accettato anche il modulo fornito dall’università partner, purché contenente le stesse informazioni corrette.

I contributi vengono calcolati in base alle date riportate dall’Università partner nell’Attendance Certificate, anche se diverse da quelle previste nel Contratto Finanziario. Solo la mobilità certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Si consiglia di informarsi sui criteri adottati dall’Università partner con anticipo per evitare spiacevoli incomprensioni. La durata minima richiesta per ottenere i contributi di mobilità è di 60 giorni di mobilità fisica, pena l’annullamento dello status Erasmus+ e la restituzione dei contributi già ricevuti.

Tra i documenti di inizio mobilità, va inoltre caricata la versione Standard Europea del Learning Agreement o Digital Learning Agreement before the mobility (non il Riepilogo) approvato da tutte le parti (in PDF o digitalmente). Se il Learning Agreement non è stato controfirmato dalla sede partner prima dell’inizio della mobilità, è necessario farlo firmare entro sette giorni dall’arrivo e caricarlo.

Infine, è necessario caricare il certificato di completamento del corso Moodle "Ready to Mobile: your starter kit", un percorso creato per supportare studentesse e studenti nella preparazione della loro mobilità.

Il pagamento dei contributi avviene solo dopo aver acquisito tutti i documenti di inizio mobilità corretti.

Un eccessivo ritardo (oltre un mese dall'inizio della mobilità) nella presentazione dei documenti di inizio mobilità in Mobility Online comporterà l'annullamento dello status Erasmus e il mancato pagamento dei contributi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) [format] => [safe_value] => 1. Caricare i documenti di inizio soggiorno (Attendance Certificate, Learning Agreement before the mobility e corso Moodle “Ready to Mobile”) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 273194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [#href] => node/8988 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 273938 [uid] => 4 [title] => 2. Modifica del Learning Agreeement-elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235760 [changed] => 1741613709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613709 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il periodo di studio all'estero, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di modificare il Learning Agreement in Uniweb per aggiungere o eliminare corsi. Sono ammesse fino a 4 modifiche, oltre alla prima compilazione (manuale scaricabile alla pagina Learning Agreement).

Se la modifica consiste nell'eliminazione di un corso, non è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb; se invece riguarda la sostituzione e/o l'aggiunta di un nuovo corso, allora è necessario presentare un nuovo LA in Uniweb e ottenere l'approvazione di tutte le parti.

I cambiamenti al Learning Agreement devono essere concordati con il/la docente di riferimento (responsabile di flusso o presidente del Corso di studio o un/a delegato/a) e proposti entro 30 giorni dall'inizio dei corsi o dall'inizio del secondo semestre per le studentesse e gli studenti che hanno un periodo di mobilità di durata superiore ai sei mesi. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al Mobility Desk presso la/il propria/o Scuola/Dipartimento

Possono essere riconosciute solo le attività preventivamente concordate nel LA/DLA.

Se con il partner non è attivo lo scambio digitale del LA via EWP, una volta approvato in Uniweb dal/dalla docente di Padova, è necessario scaricare il modulo Standard Europeo (non il Riepilogo) da far controfirmare all’Università ospitante.

Se il partner risulta attivo in EWP, la versione Standard Europea DLA scaricabile da Uniweb sarà già completa di firme dopo l’approvazione del partner.

Le studentesse e gli studenti devono conservare il primo e (in caso di modifica) l’ultimo LA/DLA approvati in Uniweb dal/dalla docente di Padova e controfirmati dall’Università ospitante. Non è necessario consegnare l’originale, è sufficiente caricare i documenti sulla piattaforma Mobility Online.

Studentesse e studenti devono conservare tutta la documentazione inviata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) [format] => [safe_value] => 2. Modificare il Learning Agreement (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 273938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [#href] => node/48774 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 273153 [uid] => 5 [title] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48774 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513777677 [changed] => 1590150464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590150464 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua online OLS per studentesse e studenti Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) [format] => [safe_value] => 3. Seguire il corso OLS (facoltativo) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [#href] => node/8977 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [#href] => node/9015 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 273155 [uid] => 4 [title] => 5. Prima di tornare a casa-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341236713 [changed] => 1698130336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698130336 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima del rientro è necessario richiedere alcuni documenti all’università ospitante, presso il locale ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus:

  1. Attendance Certificate, ossia la dichiarazione ufficiale di durata del soggiorno, attestante le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza, con data, firma e timbro originali. Il certificato dovrà essere compilato dall'Ufficio Relazioni Internazionali o ufficio Erasmus, NON dal coordinatore.
  2. Transcript of Records originale (certificato degli esami sostenuti all’estero) e/o lettera del docente straniero dell’attività di tesi e/o attestati di frequenza per i tirocini redatto su carta intestata, con data, firma e timbro (oppure firma elettronica). Nel caso in cui il certificato degli esami non sia disponibile alla partenza deve essere fatto spedire in originale presso il Settore Mobility (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1, 35131 Padova, Italy).

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus / mobilità collaterale e la completa restituzione della borsa e di ogni eventuale integrazione.

Poiché l'attività presente nel Transcript, ai fini del riconoscimento, deve essere coerente con il Learning agreement presentato, si raccomanda di ricompilare il proprio Learning Agreement e provvedere alla modifica definitiva su Uniweb, prima della fine del periodo di mobilità.

Il fac-simile di lettera per l'attestazione del lavoro di tesi del tutor esterno è scaricabile nella sezione Transcript of records.

La lettera deve essere scritta dal/dalla docente supervisore del lavoro di tesi svolto all'estero, e consegnata al rientro al Settore Mobility assieme agli altri documenti richiesti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa [format] => [safe_value] => 5. Richiedere all'Università ospitante la documentazione necessaria prima di tornare a casa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 273155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus durante il soggiorno-Accordion [href] => node/8978 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus durante il soggiorno-Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 292006 [uid] => 4 [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8977 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341235417 [changed] => 1734361645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734361645 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per documentate ragioni, è possibile presentare una richiesta di prolungamento dello status di studentessa/studente Erasmus fino ad un massimo di dodici mesi complessivi (cioè borsa originaria più prolungamento).

Per ottenere tale prolungamento è necessario inoltrare la richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di mobilità indicata dal contratto finanziario e comunque sempre nel rispetto delle regole dell'Università ospitante. Per le studentesse e gli studenti che terminano tra i primi di agosto e i primi di settembre, la documentazione deve pervenire necessariamente entro e non oltre il 15 luglio. Dopo il 15 luglio non si autorizzeranno richieste di prolungamento.

Se il prolungamento è fino ad un massimo di 15 giorni, non è necessario fare formale richiesta.

Se il prolungamento è superiore a 15 giorni, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nella piattaforma Mobility Online. La studentessa/lo studente deve far firmare il modulo all’Università ospitante e caricarlo in Mobility Online. Deve essere poi approvato in Mobility Online sia dal Mobility Desk di Scuola/ Dipartimento, che dal Mobility Unit per poter essere autorizzato.

Dopo l’approvazione in Mobility Online da parte degli uffici, la studentessa/lo studente riceve una email di conferma dell’avvenuta autorizzazione al prolungamento con il documento di “notifica” allegato.

I mesi di prolungamento non vengono finanziati; è tuttavia necessario fare la richiesta sia per ragioni assicurative, sia ai fini del riconoscimento del periodo di studio.
È  possibile una sola richiesta di prolungamento e non è ammessa alcuna interruzione del soggiorno all'estero fra il periodo di borsa originaria e il prolungamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12008 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11561 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [format] => [safe_value] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 292006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) [href] => node/8977 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 4. Richiedere il prolungamento del soggiorno Erasmus (se necessario) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Modulo di richiesta di prolungamento-erasmus

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22358 [uid] => 0 [title] => Modulo di richiesta di prolungamento-erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8973 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341235336 [changed] => 1598958084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958084 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5933 [uid] => 11 [filename] => mod_prolungamento.rtf [uri] => public://mod_prolungamento.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 1875930 [status] => 1 [timestamp] => 1341235335 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5933 [uid] => 11 [filename] => mod_prolungamento.rtf [uri] => public://mod_prolungamento.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 1875930 [status] => 1 [timestamp] => 1341235335 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5933 [uid] => 11 [filename] => mod_prolungamento.rtf [uri] => public://mod_prolungamento.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 1875930 [status] => 1 [timestamp] => 1341235335 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22358 [uid] => 0 [title] => Modulo di richiesta di prolungamento-erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8973 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341235336 [changed] => 1598958084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958084 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5933 [uid] => 11 [filename] => mod_prolungamento.rtf [uri] => public://mod_prolungamento.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 1875930 [status] => 1 [timestamp] => 1341235335 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modulo di richiesta di prolungamento-erasmus [href] => node/8973 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modulo di richiesta di prolungamento-erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi di lingua per studentesse e studenti Erasmus in partenza

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 456317 [uid] => 4 [title] => Corsi di lingua per studentesse e studenti Erasmus in partenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8968 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341234977 [changed] => 1733150774 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150774 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14752 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496936 [uid] => 13 [title] => Erasmus corsi di lingua [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14752 [type] => accordion [language] => it [created] => 1366114012 [changed] => 1752743280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752743280 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14749 ) [1] => Array ( [nid] => 103723 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 496936 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/language-courses-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/language-courses-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 456317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14752 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496936 [uid] => 13 [title] => Erasmus corsi di lingua [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14752 [type] => accordion [language] => it [created] => 1366114012 [changed] => 1752743280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752743280 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14749 ) [1] => Array ( [nid] => 103723 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 496936 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus corsi di lingua [#href] => node/14752 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496936 [uid] => 13 [title] => Erasmus corsi di lingua [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14752 [type] => accordion [language] => it [created] => 1366114012 [changed] => 1752743280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752743280 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14749 ) [1] => Array ( [nid] => 103723 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 496936 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di lingua per studentesse e studenti Erasmus in partenza [href] => node/8968 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di lingua per studentesse e studenti Erasmus in partenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 456317 [uid] => 4 [title] => Corsi di lingua per studentesse e studenti Erasmus in partenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8968 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341234977 [changed] => 1733150774 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150774 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14752 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496936 [uid] => 13 [title] => Erasmus corsi di lingua [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14752 [type] => accordion [language] => it [created] => 1366114012 [changed] => 1752743280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752743280 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14749 ) [1] => Array ( [nid] => 103723 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 496936 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/language-courses-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/language-courses-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 456317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Corsi di Lingua Modulo di candidatura EILC (.doc)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 22343 [uid] => 0 [title] => Corsi di Lingua Modulo di candidatura EILC (.doc) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341234925 [changed] => 1598958082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958082 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di Lingua Modulo di candidatura EILC (.doc) [href] => node/8966 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di Lingua Modulo di candidatura EILC (.doc) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prima di partire per l'Erasmus

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494900 [uid] => 4 [title] => Prima di partire per l'Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8963 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341234630 [changed] => 1750754674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754674 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48748 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22657 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 93646 [uid] => 32 [title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1416473167 [changed] => 1722582868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582868 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [format] => [safe_value] => Carta dello studente Erasmus<br>Erasmus student charter ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132936 [uid] => 32 [filename] => carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [uri] => public://2024/carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503468 [status] => 1 [timestamp] => 1722582862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 93646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56706 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/before-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/before-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 494900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494900 [uid] => 4 [title] => Prima di partire per l'Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8963 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341234630 [changed] => 1750754674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754674 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48748 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22657 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 93646 [uid] => 32 [title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1416473167 [changed] => 1722582868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582868 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [format] => [safe_value] => Carta dello studente Erasmus<br>Erasmus student charter ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132936 [uid] => 32 [filename] => carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [uri] => public://2024/carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503468 [status] => 1 [timestamp] => 1722582862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 93646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56706 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/before-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/before-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 494900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48748 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Cosa fare prima di partire [#href] => node/8962 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedure erasmus out [#href] => node/48749 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494900 [uid] => 4 [title] => Prima di partire per l'Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8963 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341234630 [changed] => 1750754674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754674 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48748 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22657 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 93646 [uid] => 32 [title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1416473167 [changed] => 1722582868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582868 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [format] => [safe_value] => Carta dello studente Erasmus<br>Erasmus student charter ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132936 [uid] => 32 [filename] => carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [uri] => public://2024/carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503468 [status] => 1 [timestamp] => 1722582862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 93646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56706 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/before-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/before-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 494900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22657 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 93646 [uid] => 32 [title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1416473167 [changed] => 1722582868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582868 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [format] => [safe_value] => Carta dello studente Erasmus<br>Erasmus student charter ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132936 [uid] => 32 [filename] => carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [uri] => public://2024/carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503468 [status] => 1 [timestamp] => 1722582862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 93646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56706 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [#href] => node/22657 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 93646 [uid] => 32 [title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1416473167 [changed] => 1722582868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582868 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [format] => [safe_value] => Carta dello studente Erasmus<br>Erasmus student charter ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132936 [uid] => 32 [filename] => carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [uri] => public://2024/carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503468 [status] => 1 [timestamp] => 1722582862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 93646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prima di partire per l'Erasmus [href] => node/8963 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prima di partire per l'Erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494900 [uid] => 4 [title] => Prima di partire per l'Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8963 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341234630 [changed] => 1750754674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754674 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario essere regolarmente iscritti all'Università di Padova

Un vademecum sugli adempimenti per le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus è disponibile nell’area riservata della piattaforma Mobility Online, le cui credenziali per l’accesso vengono inviate via email dopo l’accettazione del posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48748 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22657 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 93646 [uid] => 32 [title] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1416473167 [changed] => 1722582868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582868 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dello studente Erasmus
Erasmus student charter [format] => [safe_value] => Carta dello studente Erasmus<br>Erasmus student charter ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132936 [uid] => 32 [filename] => carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [uri] => public://2024/carta dello studente erasmus-NC0121520ITN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503468 [status] => 1 [timestamp] => 1722582862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 93646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56706 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/before-mobility-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/before-mobility-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 494900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Cosa fare prima di partire

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494899 [uid] => 4 [title] => Cosa fare prima di partire [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8962 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341234621 [changed] => 1750754665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754665 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 494899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22656 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48737 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117305 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 48739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 8958 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 8941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 48772 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 83383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 56445 [access] => ) [11] => Array ( [nid] => 74879 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [#href] => node/22656 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 235671 [uid] => 32 [title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22656 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1416472118 [changed] => 1722582354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582354 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.

I documenti maggiormente richiesti sono:

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
  • Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
  • Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
  • Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.

Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.

Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:

Home institution / Sending institution:

Università degli Studi di Padova

via -VIII Febbraio 1848,  2

35122 Padova ITALY

Erasmus code: I-PADOVA01

Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:

Docente responsabile di flusso a Padova

Institutional Coordinator:

Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali

Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it

Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.

Potrebbe essere richiesto il livello di studio:

  • Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
  • Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
  • Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante [format] => [safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 235671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [#href] => node/8960 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 277101 [uid] => 4 [title] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8960 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234505 [changed] => 1727419090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727419090 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:




[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generalmente per il soggiorno Erasmus è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattia) distribuita dal Ministero della Salute, che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.

È comunque necessario rivolgersi con un certo anticipo, prima della partenza, alla propria ULSS/ASL di appartenenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche.

Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni.

Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dall’Italia.

Per informazioni più dettagliate:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113473 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero [format] => [safe_value] => 2. Informarsi sull'assistenza sanitaria ed emergenziale all'estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 277101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [#href] => node/48737 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [#href] => node/117305 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485584 [uid] => 2032 [title] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117305 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741611926 [changed] => 1741611926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611926 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2024/25, nella piattaforma Moodle è disponibile Ready to Mobile: your starter kit, un corso per aiutare studentesse e studenti a prepararsi al meglio per la propria mobilità. Il corso si compone di una serie di brevi video informativi; al termine di ciascun video è necessario superare un quiz per poter passare al modulo successivo.

Il completamento del corso con esito positivo è considerato obbligatorio e propedeutico all'erogazione della prima rata della borsa di mobilità.

Le istruzioni per accedere al corso sono inviate via mail alle studentesse e agli studenti vincitori prima della partenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile [format] => [safe_value] => 4. Completare il corso Moodle Ready to Mobile ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [#href] => node/48770 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 235652 [uid] => 5 [title] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769249 [changed] => 1741611945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741611945 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Corsi di lingua per studenti Erasmus in partenza 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) [format] => [safe_value] => 5. Frequentare il corso di lingua al CLA (non obbligatorio) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [#href] => node/48739 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [#href] => node/8958 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 246914 [uid] => 4 [title] => 7. Cambio semestre di partenza accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8958 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234471 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per cambiare semestre di partenza occorre entrare nell’area riservatadella piattaforma Mobility Online e compilare il modulo Postpone your stay. Se la studentessa o lo studente risulta già nominato all’Università estera deve inoltre informare anche l'Università estera, richiedere se sia necessaria una nuova nomination per la partenza al secondo semestre ed informare il proprio Mobility Desk.

È possibile posticipare la partenza dal primo al secondo semestre, ma non è possibile anticiparla dal secondo al primo.

Non è necessario comunicare il cambio data di partenza se si tratta dello stesso semestre. Potrà essere indicata una data più precisa al momento della compilazione del modulo del contratto finanziario sulla piattaforma Mobility Online.

Chi non parte entro 30 giorni dalla data indicata verrà considerato rinunciataria/o ed eliminata/o dalla lista delle vincitrici e dei vincitori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza [format] => [safe_value] => 7. Comunicare l'eventuale cambio del semestre di partenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 246914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [#href] => node/8941 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 291684 [uid] => 4 [title] => 8. Firma del contratto finanziario-Elemento Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341234058 [changed] => 1750754661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750754661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter ricevere il contributo Erasmus della Commissione Europea, è obbligatorio firmare il contratto finanziario Erasmus+ prima della partenza.

Possono firmare il contratto finanziario le studentesse e gli studenti che:

  • abbiano registrato in Uniweb almeno 40 crediti (solo per le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea di triennale o magistrale a ciclo unico e per le studentesse e gli studenti che nell’anno della mobilità sono iscritti al secondo anno di un corso di laurea di magistrale)
  • abbiano superato gli OFA
  • abbiano il Learning Agreement in Uniweb approvato dal/dalla docente di Padova.
  • risultino regolarmente iscritti/e all'Università di Padova per l’anno accademico in cui si effettua la mobilità. Non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità Erasmus. Chi ha vinto una borsa Erasmus+ durante la triennale e parte in magistrale, può firmare il contratto finanziario solo se già immatricolato/a al corso di laurea magistrale.
  • Una volta immatricolati al corso di laurea magistrale è necessario compilare il modulo sulla piattaforma Mobility Online nella sezione Grant Agreement/Mobility Agreement requirements e attendere i controlli amministrativi.

 

 Per firmare il contratto finanziario è necessario:

  • Inserire il proprio IBAN in Uniweb nella sezione Didattica/Dati personali/Dati rimborso/Rimborso/Bonifico bancario. Per le mobilità dall’a.a. 2024/25, l’IBAN viene aggiornato automaticamente anche in Mobility Online entro 48 ore dalla modifica in Uniweb. È necessario che lo studente aggiorni sempre e solo i dati in Uniweb.
    Importante: L’accredito può avvenire solo su un conto corrente italiano o su carta prepagata dotata di IBAN ed è obbligatorio essere intestatari o cointestatari (non è ammessa la delega sul conto dei genitori).

La Carta dello studente Erasmus/Erasmus student charter scaricabile a piè di pagina è parte integrante del contratto finanziario e costituisce l’allegato III.

Maggiori informazioni saranno inviate via email agli indirizzi di posta di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Al momento del completamento dei passaggi in Mobility online per il contratto finanziario, le studentesse e gli studenti compilano anche la liberatoria per mobilità internazionale, un documento obbligatorio per iniziare la mobilità, e un questionario facoltativo sulla mobilità inclusiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55649 ) [1] => Array ( [nid] => 22657 ) [2] => Array ( [nid] => 74893 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8. Firmare il contratto finanziario [format] => [safe_value] => 8. Firmare il contratto finanziario ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [#href] => node/48772 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 235656 [uid] => 5 [title] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48772 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513769820 [changed] => 1741612240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612240 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Test di lingua per studenti Erasmus in partenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) [format] => [safe_value] => 9. Sostenere il test linguistico Online Linguistic Support (OLS) ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [#href] => node/83383 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 373533 [uid] => 32 [title] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636558891 [changed] => 1741612168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612168 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e studenti in partenza hanno la possibilità di lasciare il proprio alloggio di Padova alle studentesse e agli studenti incoming. Per farlo possono promuovere il proprio annuncio sui canali social gestiti dai Tutor Buddy e da ESN - Erasmus Student Network.

Il Settore Mobility contatta periodicamente le studentesse e gli studenti in partenza inviando i dettagli per partecipare all’iniziativa.

HousingAnywhere

Per trovare un alloggio all’estero e un sostituto per la propria stanza a Padova è possibile utilizzare HousingAnywhere, una piattaforma internazionale di alloggi per studenti.

Per ricevere il proprio profilo VIP UniPd su HousingAnywhere e ottenere accesso prioritario alle stanze disponibili in più di 400 città: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd

Per proporre la propria stanza a Padova ad uno studente incoming, avendo la garanzia di ritrovarla al rientro: https://housinganywhere.com/it/list-your-place
Sulla piattaforma è possibile gestire le richieste di studenti interessati alla propria stanza e accettare l’inquilino/a preferito. Gli studenti internazionali incoming all'Università di Padova sono riconoscibili grazie al badge VIP “Studente Verificato” e dovrebbero essere accettati con priorità. Attenzione: è necessario verificare autonomamente che il padrone di casa fornisca il suo consenso alla pubblicazione dell’annuncio. Per ulteriori informazioni contattare vip@housinganywhere.com.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming [format] => [safe_value] => 10. Lasciare l’alloggio di Padova a studentesse e studenti incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cosa fare prima di partire [href] => node/8962 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cosa fare prima di partire ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine