2019PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314789 [uid] => 8831 [title] => 2019PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64875 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581931579 [changed] => 1598953566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953566 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79757 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 316871 [status] => 1 [timestamp] => 1581931574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314789 [uid] => 8831 [title] => 2019PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64875 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581931579 [changed] => 1598953566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953566 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79757 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 316871 [status] => 1 [timestamp] => 1581931574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79757 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 316871 [status] => 1 [timestamp] => 1581931574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79757 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 316871 [status] => 1 [timestamp] => 1581931574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - criteri [href] => node/64875 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA508 - Allegato 4 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314786 [uid] => 8831 [title] => 2019PA508 - Allegato 4 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581931056 [changed] => 1598953566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953566 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79756 [uid] => 4 [filename] => 4 verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/4 verbale 1 da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448501 [status] => 1 [timestamp] => 1581931052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314786 [uid] => 8831 [title] => 2019PA508 - Allegato 4 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581931056 [changed] => 1598953566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953566 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79756 [uid] => 4 [filename] => 4 verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/4 verbale 1 da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448501 [status] => 1 [timestamp] => 1581931052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79756 [uid] => 4 [filename] => 4 verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/4 verbale 1 da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448501 [status] => 1 [timestamp] => 1581931052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79756 [uid] => 4 [filename] => 4 verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/4 verbale 1 da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448501 [status] => 1 [timestamp] => 1581931052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA508 - Allegato 4 - Verbale 1 - criteri [href] => node/64873 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA508 - Allegato 4 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA508 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314785 [uid] => 8831 [title] => 2019PA508 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64872 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581930958 [changed] => 1598953566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953566 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79755 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/verbale 1 da pubblicare_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447842 [status] => 1 [timestamp] => 1581930954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314785 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314785 [uid] => 8831 [title] => 2019PA508 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64872 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581930958 [changed] => 1598953566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953566 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79755 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/verbale 1 da pubblicare_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447842 [status] => 1 [timestamp] => 1581930954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314785 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79755 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/verbale 1 da pubblicare_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447842 [status] => 1 [timestamp] => 1581930954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79755 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 da pubblicare.pdf [uri] => public://2020/verbale 1 da pubblicare_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447842 [status] => 1 [timestamp] => 1581930954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA508 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri [href] => node/64872 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA508 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 324580 [uid] => 13 [title] => Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64871 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581930089 [changed] => 1591278432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1591278432 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75129 [uid] => 13 [filename] => n_archivio_digitale.jpg [uri] => public://n_archivio_digitale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89600 [status] => 1 [timestamp] => 1567517424 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => archivio digitale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. [format] => [safe_value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 324580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 324580 [uid] => 13 [title] => Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64871 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581930089 [changed] => 1591278432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1591278432 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75129 [uid] => 13 [filename] => n_archivio_digitale.jpg [uri] => public://n_archivio_digitale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89600 [status] => 1 [timestamp] => 1567517424 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => archivio digitale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. [format] => [safe_value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 324580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75129 [uid] => 13 [filename] => n_archivio_digitale.jpg [uri] => public://n_archivio_digitale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89600 [status] => 1 [timestamp] => 1567517424 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => archivio digitale [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 75129 [uid] => 13 [filename] => n_archivio_digitale.jpg [uri] => public://n_archivio_digitale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89600 [status] => 1 [timestamp] => 1567517424 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => archivio digitale [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 324580 [uid] => 13 [title] => Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64871 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581930089 [changed] => 1591278432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1591278432 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75129 [uid] => 13 [filename] => n_archivio_digitale.jpg [uri] => public://n_archivio_digitale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89600 [status] => 1 [timestamp] => 1567517424 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => archivio digitale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. [format] => [safe_value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 324580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. [format] => [safe_value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno [href] => node/64871 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 324580 [uid] => 13 [title] => Certificati digitali: le lauree con blockcerts disponibili da giugno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64871 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581930089 [changed] => 1591278432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1591278432 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Alla chiusura della carriera, dunque, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale.

L'Università di Padova, assieme all'Università Milano Bicocca, è stata apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts, uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile, senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Grazie all'uso dei blockcerts, le istituzioni e i recruiter, sia italiani che esteri, vengono agevolati nel processo di verifica di titoli e quindi di assunzione. Allo stesso tempo, chi si laurea non dovrà più far code e pagare bolli per ottenere duplicati dei certificati di laurea e, se vorrà proseguire i suoi studi in altre università, anche all'estero, potrà spedire la propria laurea per mail, e quelle università potranno verificarne la validità in un attimo.

Le laureate e i laureati possono scaricare il certificato digitale (blockcerts) dalla piattaforma Bestr, nella quale hanno già ricevuto alcuni Open Badge, tra cui quello di laurea. Su Bestr si visualizza il certificato di laurea con tutte le informazioni che contiene: quanto mostrato è stato verificato e può essere considerato veritiero come se si fosse contattata l’organizzazione issuer e si fosse domandato conferma del certificato. La URL che si legge nel browser quando si visualizza il certificato è la URL del Blockcerts: è possibile condividerla con chiunque per permettere di verificare il certificato.

Per maggiori dettagli: www.unipd.it/certificati-digitali

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75129 [uid] => 13 [filename] => n_archivio_digitale.jpg [uri] => public://n_archivio_digitale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89600 [status] => 1 [timestamp] => 1567517424 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => archivio digitale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. [format] => [safe_value] => Da giugno 2020 l’Ateneo rilascia il certificato digitale per tutte le laureate e i laureati dei corsi di studio che hanno aderito all’iniziativa. Quindi, alla chiusura della carriera, chi si laurea riceve un’email che lo guida nel ritiro dell’Open Badge e successivamente del certificato digitale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 324580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/06/2020 ) ) )

Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404783 [uid] => 13 [title] => Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581927117 [changed] => 1664437804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664437804 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79762 [uid] => 13 [filename] => n_matematica_unipd.jpg [uri] => public://n_matematica_unipd_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 55332 [status] => 1 [timestamp] => 1581932255 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni [format] => [safe_value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 404783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404783 [uid] => 13 [title] => Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581927117 [changed] => 1664437804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664437804 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79762 [uid] => 13 [filename] => n_matematica_unipd.jpg [uri] => public://n_matematica_unipd_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 55332 [status] => 1 [timestamp] => 1581932255 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni [format] => [safe_value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 404783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79762 [uid] => 13 [filename] => n_matematica_unipd.jpg [uri] => public://n_matematica_unipd_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 55332 [status] => 1 [timestamp] => 1581932255 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => matematica [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79762 [uid] => 13 [filename] => n_matematica_unipd.jpg [uri] => public://n_matematica_unipd_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 55332 [status] => 1 [timestamp] => 1581932255 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => matematica [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404783 [uid] => 13 [title] => Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581927117 [changed] => 1664437804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664437804 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79762 [uid] => 13 [filename] => n_matematica_unipd.jpg [uri] => public://n_matematica_unipd_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 55332 [status] => 1 [timestamp] => 1581932255 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni [format] => [safe_value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 404783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni [format] => [safe_value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche [href] => node/64870 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404783 [uid] => 13 [title] => Una donazione di 500 mila euro alle matricole scientifiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581927117 [changed] => 1664437804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664437804 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio di sostegno Atena va in aiuto ai meritevoli per tutto l’arco degli studi.

L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni.

Luigi Nalini, vicepresidente di Carel s.p.a., sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500 mila euro. Si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’a.a. 2020-21 alle scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria.

«Investire sulle università, come ho già avuto modo di ricordare, è scommettere sul futuro del Paese – ricorda il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Voglio quindi ringraziare l’ingegner Nalini, per la sua generosità nel finanziare la formazione di giovani universitari, all’inizio del loro percorso di studi, e per aver scelto l’ateneo patavino. Un gesto concreto e lungimirante, che ci dimostra come ci sia nel Paese chi coglie l’importanza della formazione accademica».

Immagine

«Ricordo ancora vivamente quando, fin da bambino, avevo maturato la decisione di diventare ingegnere meccanico sull’onda della mia passione per le automobili – dice Luigi Nalini -. Dopo la maturità scientifica mi sono iscritto con entusiasmo all’università della Sapienza di Roma dove l’anno successivo ho conosciuto Crocetta, divenuta poi mia moglie e compagna di vita, la quale ha conseguito la laurea in Lettere classiche. Durante gli anni di studi abbiamo goduto, seppure senza apprezzarne allora il valore, del privilegio di appartenere a due famiglie, colte ma tutt’altro che facoltose, decise e capaci di affrontare dei sacrifici economici per sostenere la nostra carriera universitaria. Esiste nel nostro Paese un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilità di beneficiarne, conseguenza oggi di un generalizzato disinteresse politico e perciò di una carenza di risorse finanziarie e di stimoli anche immateriali per l’accrescimento del livello educativo e professionale. Consapevoli di ciò, con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprenditoriale in aziende cresciute anche grazie ad un tasso di scolarizzazione molto alto, abbiamo deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientifica. Abbiamo quindi creato il premio di sostegno Atena per coadiuvare finanziariamente l’intero corso di studi presso l’Università di Padova di un numero – compreso tra 10 e 15 – di studentesse e studenti meritevoli e volonterosi, ma carenti di mezzi economici, per consentire loro di conseguire una laurea efficace e di migliorare la propria condizione sociale, auspicando non solo che altri finanziatori decidano di emularci, ma che questi futuri laureati - educati a conoscersi e a conoscere, a rispettarsi e a rispettare - dopo il loro inserimento nel mondo lavorativo si adoperino per facilitare a loro volta l’arricchimento culturale di altri giovani.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79762 [uid] => 13 [filename] => n_matematica_unipd.jpg [uri] => public://n_matematica_unipd_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 55332 [status] => 1 [timestamp] => 1581932255 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni [format] => [safe_value] => L’Università di Padova, grazie al finanziamento di Luigi Nalini e di Crocetta Pianetti e in collaborazione con le associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di sostegno finanziario, destinati a studentesse e studenti meritevoli e privi di mezzi adeguati, fino a € 100.000 annui, per un periodo di cinque anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 404783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 17/02/2020 ) ) )

Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314778 [uid] => 13 [title] => Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64869 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581926059 [changed] => 1581928252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581928252 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79749 [uid] => 13 [filename] => n_medicina_scuola.jpg [uri] => public://n_medicina_scuola.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39140 [status] => 1 [timestamp] => 1581926059 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => libri stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" [format] => [safe_value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314778 [uid] => 13 [title] => Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64869 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581926059 [changed] => 1581928252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581928252 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79749 [uid] => 13 [filename] => n_medicina_scuola.jpg [uri] => public://n_medicina_scuola.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39140 [status] => 1 [timestamp] => 1581926059 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => libri stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" [format] => [safe_value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79749 [uid] => 13 [filename] => n_medicina_scuola.jpg [uri] => public://n_medicina_scuola.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39140 [status] => 1 [timestamp] => 1581926059 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => libri stetoscopio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79749 [uid] => 13 [filename] => n_medicina_scuola.jpg [uri] => public://n_medicina_scuola.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39140 [status] => 1 [timestamp] => 1581926059 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => libri stetoscopio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314778 [uid] => 13 [title] => Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64869 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581926059 [changed] => 1581928252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581928252 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79749 [uid] => 13 [filename] => n_medicina_scuola.jpg [uri] => public://n_medicina_scuola.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39140 [status] => 1 [timestamp] => 1581926059 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => libri stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" [format] => [safe_value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" [format] => [safe_value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso [href] => node/64869 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314778 [uid] => 13 [title] => Le parole del rettore Unipd, Rosario Rizzuto, sull’avvio del corso di Medicina e Chirurgia a Treviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64869 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581926059 [changed] => 1581928252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581928252 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Ringrazio il presidente Luca Zaia e la Giunta regionale per aver creduto nell’operazione e averla sostenuta con un finanziamento dedicato, passaggio essenziale per la realizzazione. Così com’è cruciale la formazione di medici preparati, al passo con i tempi e le più moderne tecnologie, all’altezza del prestigio della scuola di Medicina dell’ateneo patavino e, in generale, della medicina veneta. Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più (portando gli studenti in medicina del nostro ateneo a 460 l’anno) l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso, dove già i nostri studenti di medicina potevano svolgere lezioni e tirocini, finora però solo parzialmente, dove sono attivi numerosi corsi delle professioni sanitarie e dove siamo presenti anche con i corsi di Giurisprudenza».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79749 [uid] => 13 [filename] => n_medicina_scuola.jpg [uri] => public://n_medicina_scuola.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39140 [status] => 1 [timestamp] => 1581926059 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => libri stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" [format] => [safe_value] => "L’avvio dell’intero corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Treviso è un altro grande progetto che si concretizza nel nostro territorio" afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto. "Con questo nuovo corso, con 60 matricole in più, l’Università di Padova conferma l’ormai storico impegno e interesse per la sede di Treviso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 17/02/2020 ) ) )

Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC-I

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416524 [uid] => 4 [title] => Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC-I [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1581925776 [changed] => 1676555506 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676555506 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 416524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC-I [href] => node/64868 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC-I ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

TOLC-I struttura tabella

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382981 [uid] => 4 [title] => TOLC-I struttura tabella [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64867 [type] => accordion [language] => it [created] => 1581925311 [changed] => 1645003531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645003531 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Struttura del test TOLC-I

SezioneNumero di quesitiTempo a disposizione
Matematica20 quesiti50 minuti
Logica10 quesiti20 minuti
Scienze10 quesiti20 minuti
Comprensione verbale10 quesiti20 minuti
TOTALE50 quesiti110 minuti
Inglese30 quesiti15 minuti
Totale con inglese80 quesiti125 minuti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Struttura del test TOLC-I

Sezione Numero di quesiti Tempo a disposizione
Matematica 20 quesiti 50 minuti
Logica 10 quesiti 20 minuti
Scienze 10 quesiti 20 minuti
Comprensione verbale 10 quesiti 20 minuti
TOTALE 50 quesiti 110 minuti
Inglese 30 quesiti 15 minuti
Totale con inglese 80 quesiti 125 minuti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 43 [current_revision_id] => 382981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Struttura del test TOLC-I

SezioneNumero di quesitiTempo a disposizione
Matematica20 quesiti50 minuti
Logica10 quesiti20 minuti
Scienze10 quesiti20 minuti
Comprensione verbale10 quesiti20 minuti
TOTALE50 quesiti110 minuti
Inglese30 quesiti15 minuti
Totale con inglese80 quesiti125 minuti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Struttura del test TOLC-I

Sezione Numero di quesiti Tempo a disposizione
Matematica 20 quesiti 50 minuti
Logica 10 quesiti 20 minuti
Scienze 10 quesiti 20 minuti
Comprensione verbale 10 quesiti 20 minuti
TOTALE 50 quesiti 110 minuti
Inglese 30 quesiti 15 minuti
Totale con inglese 80 quesiti 125 minuti
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>


Struttura del test TOLC-I

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TOLC-I struttura tabella [href] => node/64867 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TOLC-I struttura tabella ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Free Patrick Zaki

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314744 [uid] => 13 [title] => Free Patrick Zaki [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64866 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581925244 [changed] => 1581925244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581925244 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. [format] => [safe_value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314744 [uid] => 13 [title] => Free Patrick Zaki [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64866 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581925244 [changed] => 1581925244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581925244 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. [format] => [safe_value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314744 [uid] => 13 [title] => Free Patrick Zaki [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64866 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581925244 [changed] => 1581925244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581925244 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. [format] => [safe_value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314744 [uid] => 13 [title] => Free Patrick Zaki [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64866 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581925244 [changed] => 1581925244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581925244 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. [format] => [safe_value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. [format] => [safe_value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Free Patrick Zaki [href] => node/64866 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Free Patrick Zaki ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314744 [uid] => 13 [title] => Free Patrick Zaki [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64866 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581925244 [changed] => 1581925244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581925244 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The Rector of the University of Padua, Rosario Rizzuto, has set forth an appeal to free Patrick Zaki.

The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Therefore, we are setting forth an appeal that mirrors that of Rector Francesco Ubertini of the University of Bologna stating: fundamental human rights are sacred. The University of Padua, which defines freedom, in all its forms, as our foundation, pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. I have notified the members of our Academic Senate and our Board of Directors to petition alongside this motion which was launched by my Alma Mater of Bologna in the hopeful pursuit that Zaki is freed before our next scheduled meeting”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. [format] => [safe_value] => The entire University of Padua community is following the story of Patrick Zaki with great concern. Zaki is a student from the University of Bologna who was recently arrested upon his return to Egypt after studying in Italy. Unipd pleas for national and international institutions to fight for a solution to free Zaki as soon as possible. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 14/02/2020 ) ) )

Tipologie di TOLC - Elenco tolc-corsi - 25-26

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502655 [uid] => 26525 [title] => Tipologie di TOLC - Elenco tolc-corsi - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64864 [type] => accordion [language] => it [created] => 1581924633 [changed] => 1758642070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758642070 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116507 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482484 [uid] => 26525 [title] => TOLC-AV - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116507 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353172 [changed] => 1739360339 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360339 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

    Corsi in lingua italiana ad accesso libero

    • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

    Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

    Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

    • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
    [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

    Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
    L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
    Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-AV [format] => [safe_value] => TOLC-AV ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482489 [uid] => 26525 [title] => TOLC-E - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353705 [changed] => 1739360350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360350 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

      Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corso in lingua italiana ad accesso programmato

      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

      Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corso in lingua italiana ad accesso programmato

      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-E [format] => [safe_value] => TOLC-E ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116509 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482491 [uid] => 26525 [title] => TOLC-F - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116509 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353738 [changed] => 1739360430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360430 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-F [format] => [safe_value] => TOLC-F ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482493 [uid] => 26525 [title] => TOLC-I 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353975 [changed] => 1739360439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
      • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
      • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-I [format] => [safe_value] => TOLC-I ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482503 [uid] => 26525 [title] => TOLC-PSI - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739354965 [changed] => 1739360448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360448 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

      Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

      Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

      • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-PSI [format] => [safe_value] => TOLC-PSI ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482507 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SPS - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116516 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355379 [changed] => 1739360390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360390 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SPS [format] => [safe_value] => TOLC-SPS ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482505 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SU - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116515 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355086 [changed] => 1739360489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360489 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua inglese ad accesso libero

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
      • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
      • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

       

      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
      Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

      Corsi in lingua inglese ad accesso libero

      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
      • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
      • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

       

      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SU [format] => [safe_value] => TOLC-SU ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Tipologie di TOLC

      [format] => 2 [safe_value] =>

      Tipologie di TOLC

      ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 502655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Tipologie di TOLC

      [format] => 2 [safe_value] =>

      Tipologie di TOLC

      ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

      Tipologie di TOLC

      ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502655 [uid] => 26525 [title] => Tipologie di TOLC - Elenco tolc-corsi - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64864 [type] => accordion [language] => it [created] => 1581924633 [changed] => 1758642070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758642070 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

      Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116507 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482484 [uid] => 26525 [title] => TOLC-AV - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116507 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353172 [changed] => 1739360339 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360339 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
      Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

        Corsi in lingua italiana ad accesso libero

        • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

        Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

        Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

        • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
        [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

        Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
        L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
        Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-AV [format] => [safe_value] => TOLC-AV ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482489 [uid] => 26525 [title] => TOLC-E - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353705 [changed] => 1739360350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360350 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

          Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corso in lingua italiana ad accesso programmato

          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

          Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corso in lingua italiana ad accesso programmato

          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-E [format] => [safe_value] => TOLC-E ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116509 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482491 [uid] => 26525 [title] => TOLC-F - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116509 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353738 [changed] => 1739360430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360430 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-F [format] => [safe_value] => TOLC-F ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482493 [uid] => 26525 [title] => TOLC-I 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353975 [changed] => 1739360439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
          • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
          • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
          • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
          • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-I [format] => [safe_value] => TOLC-I ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482503 [uid] => 26525 [title] => TOLC-PSI - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739354965 [changed] => 1739360448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360448 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

          Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

          Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

          • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-PSI [format] => [safe_value] => TOLC-PSI ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482507 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SPS - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116516 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355379 [changed] => 1739360390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360390 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SPS [format] => [safe_value] => TOLC-SPS ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482505 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SU - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116515 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355086 [changed] => 1739360489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360489 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua inglese ad accesso libero

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
          • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
          • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

           

          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
          Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

          Corsi in lingua inglese ad accesso libero

          Corsi in lingua italiana ad accesso libero

          • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
          • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
          • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

          Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

          Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

           

          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SU [format] => [safe_value] => TOLC-SU ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Tipologie di TOLC

          [format] => 2 [safe_value] =>

          Tipologie di TOLC

          ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 502655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

          [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

          Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

          ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502655 [uid] => 26525 [title] => Tipologie di TOLC - Elenco tolc-corsi - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64864 [type] => accordion [language] => it [created] => 1581924633 [changed] => 1758642070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758642070 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

          [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

          Le informazioni sui corsi accessibili con ciascuna tipologia di TOLC sono indicate qui:

          [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116507 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482484 [uid] => 26525 [title] => TOLC-AV - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116507 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353172 [changed] => 1739360339 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360339 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

          Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
          L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
          Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

            Corsi in lingua italiana ad accesso libero

            • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

            Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

            Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

            • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
            [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

            Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
            L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
            Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-AV [format] => [safe_value] => TOLC-AV ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482489 [uid] => 26525 [title] => TOLC-E - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353705 [changed] => 1739360350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360350 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

              Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corso in lingua italiana ad accesso programmato

              [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

              Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corso in lingua italiana ad accesso programmato

              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-E [format] => [safe_value] => TOLC-E ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116509 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482491 [uid] => 26525 [title] => TOLC-F - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116509 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353738 [changed] => 1739360430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360430 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-F [format] => [safe_value] => TOLC-F ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482493 [uid] => 26525 [title] => TOLC-I 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353975 [changed] => 1739360439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
              • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
              • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
              [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
              • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
              • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-I [format] => [safe_value] => TOLC-I ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482503 [uid] => 26525 [title] => TOLC-PSI - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739354965 [changed] => 1739360448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360448 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

              Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
              [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

              Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

              • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-PSI [format] => [safe_value] => TOLC-PSI ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482507 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SPS - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116516 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355379 [changed] => 1739360390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360390 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SPS [format] => [safe_value] => TOLC-SPS ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482505 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SU - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116515 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355086 [changed] => 1739360489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360489 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua inglese ad accesso libero

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
              • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
              • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

               

              [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
              Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

              Corsi in lingua inglese ad accesso libero

              Corsi in lingua italiana ad accesso libero

              • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
              • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
              • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

              Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

              Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

               

              [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SU [format] => [safe_value] => TOLC-SU ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Tipologie di TOLC

              [format] => 2 [safe_value] =>

              Tipologie di TOLC

              ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 502655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116507 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482484 [uid] => 26525 [title] => TOLC-AV - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116507 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353172 [changed] => 1739360339 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360339 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

              Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
              L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
              Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

                Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

                Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
                [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
                Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-AV [format] => [safe_value] => TOLC-AV ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482489 [uid] => 26525 [title] => TOLC-E - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353705 [changed] => 1739360350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360350 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                  Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corso in lingua italiana ad accesso programmato

                  [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                  Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corso in lingua italiana ad accesso programmato

                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-E [format] => [safe_value] => TOLC-E ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116509 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482491 [uid] => 26525 [title] => TOLC-F - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116509 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353738 [changed] => 1739360430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360430 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-F [format] => [safe_value] => TOLC-F ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482493 [uid] => 26525 [title] => TOLC-I 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353975 [changed] => 1739360439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
                  • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
                  • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
                  [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
                  • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
                  • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-I [format] => [safe_value] => TOLC-I ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482503 [uid] => 26525 [title] => TOLC-PSI - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739354965 [changed] => 1739360448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360448 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                  Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
                  [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                  Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                  • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-PSI [format] => [safe_value] => TOLC-PSI ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482507 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SPS - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116516 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355379 [changed] => 1739360390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360390 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SPS [format] => [safe_value] => TOLC-SPS ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482505 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SU - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116515 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355086 [changed] => 1739360489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360489 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua inglese ad accesso libero

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
                  • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
                  • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                   

                  [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                  Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                  Corsi in lingua inglese ad accesso libero

                  Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                  • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
                  • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
                  • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

                  Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                  Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                   

                  [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SU [format] => [safe_value] => TOLC-SU ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-AV - 25-26 [#href] => node/116507 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482484 [uid] => 26525 [title] => TOLC-AV - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116507 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353172 [changed] => 1739360339 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360339 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                  Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                  L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
                  Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

                    Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                    • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

                    Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                    Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                    • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
                    [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                    Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                    L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso.
                    Il test TOLC-AV permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'Università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Pianificazione e gestione del territorio e del verde; Scienze e cultura della gastronomia; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze e tecnologie viticole ed enologiche; Sicurezza alimentare; Tecnologie forestali e ambientali: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono sostenere il TOLC e immatricolarsi facendo riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      • Produzioni biologiche vegetali; Scienze e tecnologie animali; Scienze tecnico assistenziali veterinarie: Bando di ammissione
                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-AV [format] => [safe_value] => TOLC-AV ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-E - 25-26 [#href] => node/116508 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482489 [uid] => 26525 [title] => TOLC-E - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353705 [changed] => 1739360350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360350 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                      Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corso in lingua italiana ad accesso programmato

                      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                      Il test TOLC-E permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono ai corsi sopra citati utilizzando un titolo di accesso estero devono fare riferimento alle procedure riportate a pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corso in lingua italiana ad accesso programmato

                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-E [format] => [safe_value] => TOLC-E ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-F - 25-26 [#href] => node/116509 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482491 [uid] => 26525 [title] => TOLC-F - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116509 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353738 [changed] => 1739360430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360430 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-F permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-F [format] => [safe_value] => TOLC-F ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-I 25-26 [#href] => node/116510 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482493 [uid] => 26525 [title] => TOLC-I 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739353975 [changed] => 1739360439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
                      • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
                      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
                      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-I permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Ingegneria aerospaziale; Ingegneria chimica e dei materiali; Ingegneria civile; Ingegneria dell'automazione e dei sistemi; Ingegneria dell'energia; Ingegneria dell'innovazione del prodotto; Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria meccatronica; Ingegneria per l'ambiente e il territorio: Avviso di ammissione 
                      • Matematica; Ottica e optometria; Scienza dei materiali; Scienze geologiche; Scienze e tecnologie per l'ambiente: Avviso di ammissione
                      • Statistica per l'economia e l'impresa; Statistica per le tecnologie e le scienze: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      • Astronomia; Biologia; Biologia molecolare; Biotecnologie; Chimica; Chimica industriale; Fisica; Informatica; Scienze naturali e ambientali: Bando di ammissione
                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-I [format] => [safe_value] => TOLC-I ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-PSI - 25-26 [#href] => node/116514 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482503 [uid] => 26525 [title] => TOLC-PSI - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739354965 [changed] => 1739360448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360448 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                      Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
                      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

                      Il test TOLC-PSI permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                      • Scienze e tecniche psicologiche; Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche; Scienze psicologiche dello sviluppo; della personalità e delle relazioni interpersonali; Scienze psicologiche sociali e del lavoro: Bando di ammissione
                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-PSI [format] => [safe_value] => TOLC-PSI ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-SPS - 25-26 [#href] => node/116516 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482507 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SPS - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116516 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355379 [changed] => 1739360390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360390 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-SPS permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SPS [format] => [safe_value] => TOLC-SPS ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => TOLC-SU - 25-26 [#href] => node/116515 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482505 [uid] => 26525 [title] => TOLC-SU - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116515 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739355086 [changed] => 1739360489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739360489 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua inglese ad accesso libero

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
                      • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
                      • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                       

                      [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

                      Le informazioni sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili alla pagina dedicata CISIA
                      L'Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
                      Il test TOLC-SU permette l'accesso ai seguenti corsi di studio dell'università di Padova:

                      Corsi in lingua inglese ad accesso libero

                      Corsi in lingua italiana ad accesso libero

                      • Scienze politiche; Diritto dell'Economia, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani: Avviso di ammissione
                      • Consulente del lavoro; Diritto e tecnologia; Giurisprudenza (sede di Padova); Giurisprudenza (sede di Treviso); Giurista del terzo settore: Avviso di ammissione
                      • Archeologia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Filosofia; Lettere; Lingue, letterature e mediazione culturale; Progettazione e gestione del turismo culturale; Storia; Storia e tutela dei beni artistici e musicali: Avviso di ammissione

                      Le candidate e i candidati che accedono utilizzando un titolo di accesso estero ai corsi ad accesso libero, in italiano o in inglese, devono fare riferimento alle procedure riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali

                      Corsi in lingua italiana ad accesso programmato

                       

                      [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TOLC-SU [format] => [safe_value] => TOLC-SU ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tipologie di TOLC - Elenco tolc-corsi - 25-26 [href] => node/64864 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tipologie di TOLC - Elenco tolc-corsi - 25-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

                      Pagine