Alloggi per studentesse e studenti

Per trovare una sistemazione a Padova durante il percorso universitario studentesse e studenti hanno la possibilità di trovare alloggio nelle residenze universitarie, che possono essere private o dell’Esu (l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario), oppure di cercare una casa in affitto, magari assieme ad altre persone.

Nelle residenze Esu gli alloggi sono assegnati tramite concorso: il bando, con informazioni sui requisiti e le scadenze, è pubblicato ogni anno su www.esu.pd.it all'inizio dell'estate. I prezzi sono calcolati in base al merito di chi fa domanda, alla condizione economica del nucleo familiare, alla dotazione di servizi e alla residenza scelta.

È possibile anche rivolgersi a collegi e convitti privati, alcuni dei quali convenzionati con l’Esu: in questo caso l’accesso, la permanenza e i servizi sono regolati autonomamente da ciascun ente.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Padova e a Esu, studentesse e studenti possono inoltre aderire a al progetto di coabitazione intergenerazionale, che promuove un’alleanza tra la popolazione studentesca e i cittadini e le cittadine di Padova over 65, a partire da un regolare contratto di locazione. Informazioni sul progetto e come aderirvi sono disponibili online nel sito di Progetto Giovani.

Gli studenti e le studentesse hanno inoltre la possibilità di rivolgersi al mercato privato degli affitti, sfruttando la possibilità di accedere a particolari tipologie di contratti, con condizioni particolarmente vantaggiose sia per il proprietario che per gli inquilini.

Per brevi soggiorni L'ESU fornisce infine un servizio di foresteria, pensato anche per studentesse e studenti universitari e le loro famiglie in visita a Padova e ai suoi dintorni.

Per le studentesse e gli studenti internazionali, l'Università di Padova ha inoltre siglato alcuni accordi con residenze private per riservare loro dei posti. Ogni residenza applica prezzi e condizioni diverse e include diversi servizi (ad esempio mezza pensione o pensione completa).

  Residenze e alloggi Esu: concorso a.a. 2025/2026

Possono partecipare al concorso per l’assegnazione degli alloggi Esu le studentesse e gli studenti fuori sede e pendolari iscritti o in corso d'iscrizione ai corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione (area non medica).

Il beneficio è concesso solo per il conseguimento del primo titolo per ciascun livello di studio e in via prioritaria, alle studentesse e agli studenti fuori sede in possesso di idonei requisiti di merito e reddito.

Per la definizione dello status di fuori sede e pendolare lo studente deve attenersi tassativamente alla Tabella distanze geografiche pubblicate dall'ESU e dall’Università.

Le studentesse e gli studenti con disabilità motoria o visiva possono partecipare indipendentemente dalla residenza.

Per accedere all’alloggio con tariffa intera e ridotta le/i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscritte e iscritti primi anni: solo requisiti di reddito (da attestazione Isee/Iee parificato universitario)
  • iscritte e iscritti anni successivi: requisiti di merito (al 10-08-2025), e reddito (da attestazione Isee/Iee parificato universitario)

Domanda online

A partire dalle ore 10 del 4 luglio 2025 è possibile compilare la domanda entro i termini di scadenza sotto indicati– esclusivamente accedendo ai Servizi online dell'Esu di Padova dal portale istituzionale Sportello studente .

Termini di presentazione della domanda online: 

  • Anni successivi: studenti/dottorandi/specializzandi (no area medica): 19 agosto 2025 (ore 10)
  • Primi anni: studenti UE/internazionali/dottorandi/specializzandi (no area medica): 26 agosto 2025 (ore 10)

I requisiti di merito (crediti) devono essere posseduti entro il 10 agosto 2025.

Prima di procedere all’inserimento della domanda è necessario leggere attentamente il "Bando di concorso alloggi a.a. 2025 – 2026" e le Istruzioni per la compilazione domanda online.

  Collegi privati

  Coabitazione intergenerazionale

  Appartamenti privati

  Residenze private con posti riservati per studentesse e studenti internazionali

  International Housing Office per studentesse e studenti internazionali

  • orientamento all'interno del mercato degli alloggi nel settore privato;
  • traduzione in inglese di contratti e spiegazione del loro contenuto;
  • ricerca di un alloggio adeguato alle proprie esigenze personali;
  • compilazione dei documenti necessari per l'alloggio (dichiarazione di ospitalità, contratto di locazione ecc.)

  Studentato Rovigo

  Sportello affitti per studentesse e studenti universitari

  Foresterie ESU per soggiorni temporanei di ospiti internazionali

  • camera singola 350 Euro
  • camera doppia 290 Euro
  • pagare l'intero importo. I rimborsi sono consentiti solo per cancellazioni avvenute non oltre 15 giorni prima della data prevista di check-in
  • registrarsi sul sito ESU e compilare il modulo per l'alloggio estivo, seguendo le istruzioni fornite nel documento allegato.

  HousingAnywhere

ESU Padova

Informazioni sui concorsi:

Ufficio Benefici ed interventi
via San Francesco 122, 35121 Padova
tel. 049.8235672/673/674
fax 049.8235677
dirittoallostudio@esu.pd.it
Orario: lunedì–giovedì 9.30-13.30 e 15-16, venerdì 9.30 – 13.30

Informazioni su residenze e foresterie

Ufficio Residenze universitarie
Via Ospedale Civile, 19 - 35121 Padova
tel. +39 049 7430602
accommodation@esu.pd.it
Orario: lunedì-venerdì 9-13, lunedì e mercoledì 15-17

https://www.esu.pd.it