Osservazioni, segnalazioni e proposte di miglioramento
Tutta la comunità accademica - studentesse e studenti (anche post lauream), personale docente, di ricerca e tecnico amministrativo - può comunicare le proprie osservazioni e proposte di miglioramento agli organi di governo dell'Università e alle strutture che si occupano di assicurare la qualità. Possono segnalare situazioni di disagio e illeciti, contribuendo così a creare un ambiente accademico migliore e a una amministrazione trasparente.
A questo proposito è possibile, nella sezione Amministrazione trasparente, accedere a documenti, informazioni e dati statistici che descrivono persone, strutture, attività, progetti e realizzazioni della complessa organizzazione scientifica, didattica e culturale rappresentata dall'Università di Padova.
Sono diversi gli ambiti di discussione e gli strumenti a disposizione per contribuire al miglioramento dell'ambiente di lavoro, della qualità della didattica e al benessere personale.
Per studentesse e studenti
Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica
Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).
Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.
È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.
Inclusione, disabilità e disagio psicologico
Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.
Discriminazioni, molestie, condotte illecite
Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.
In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.
È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.
Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti
L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.
Per docenti
Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica
Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.
L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.
Inclusione, disabilità e disagio psicologico
Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione
Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.
Discriminazioni, molestie, condotte illecite
Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.
In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.
È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.
Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti
L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.
Per il personale tecnico amministrativo
Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica
Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.
L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.
Inclusione, disabilità e disagio psicologico
Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione
Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.
Sportello di ascolto
Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.
Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).
Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.
Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).
Discriminazioni, molestie, condotte illecite
Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.
In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.
È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.
Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti
L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.