Corsi online di formazione in materia di sicurezza sul lavoro

L’Ateneo si propone di realizzare e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione, conferendo importanza a tutte le attività e iniziative che concorrano a promuovere comportamenti responsabili nei lavoratori, basati sulla tutela non solo della propria incolumità ma anche di quella altrui e all'individuazione di strumenti necessari al contrasto degli infortuni sul lavoro.

La normativa vigente (D.Lgs 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza e Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016 e s.m.i.), prevede che tutti coloro che svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, ricevano adeguata formazione generale e specifica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

  Formazione obbligatoria

a) ATTIVITÀ a RISCHIO BASSO: Formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e lavoratori impiegate/i nelle attività di UFFICIO - Classe di rischio BASSO (4 ore)
- rivolto ai soggetti impiegati in ufficio e attività assimilabili (es. attività in biblioteca, front office, ecc.) e nei laboratori esclusivamente informatici.

oppure

b) ATTIVITÀ a RISCHIO ALTO  Formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e lavoratori impiegate/i nelle attività di Laboratorio (D.M. 363/98 art. 2 c. 3) - Classe di rischio Alto (12 ore)
- rivolto ai soggetti impiegati nei laboratori scientifici (indoor e outdoor).

oppure

c) ATTIVITA’ A RISCHIO ALTO – AREA MEDICA Formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività in ambito medico e sanitario.
- rivolto ai soggetti con profilo medico e sanitario.

  Corsi online

  1. corsi di formazione specifica (con o senza CFU) organizzati dai dipartimenti per i diversi percorsi di laurea; possono essere erogati online o in presenza;
  2. ulteriore adeguata informazione, formazione e addestramento da parte del preposto/RDRL, in relazione a particolari rischi aggiuntivi dello specifico laboratorio

  Accesso alla formazione di soggetti non in possesso di SSO

  • visitatori (es. visiting professor, visiting student);
  • dipendenti o studenti/tirocinanti di altri Atenei;
  • dipendenti di altri enti o ditte (es. dipendenti CNR, INFN, ecc.);
  • collaboratori di ricerca;
  • cultori della materia;
  • ecc.

  Verifica attestati pregressi


Per ulteriori informazioni o chiarimenti
scrivere alla Coda TICKET: Area AES - Ufficio Ambiente e Sicurezza –> Settore salute e sicurezza –> formazione in materia di sicurezza
oppure alla mail form.sicurezza@unipd.it

Ufficio Ambiente e sicurezza

Riviera Tito Livio, 1 - 35122 Padova
tel. 049 827 3057
sicurezza@unipd.it