Archivio news

cibo
Personale

Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo”

15.11.2022

Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali

Leggi tutto

dibete
Personale

Nasce a Padova la Fondazione veneta per la terapia cellulare del diabete

15.11.2022

Nasca a Padova, per volontà dell'Azienda Ospedale – Università di Padova nasce a Padova la Fondazione veneta per la terapia cellulare del diabete, con l'obiettivo di promuovere la ricerca scientifica, la divulgazione e la sensibilizzazione della popolazione, degli enti e delle associazioni sulle tematiche relative alla cura del diabete mellito insulino dipendente

Leggi tutto

acqua
Personale

5 milioni di euro dall'Europa al progetto Unipd per il recupero dell’energia residua dell’acqua

14.11.2022

Il progetto H-HOPE - Hidden Hydro Oscillating Power for Europe svilupperà un’innovativa soluzione tecnologica per recuperare l’energia residua dell’acqua in contesti idrici attualmente non sfruttati, come reti idriche di distribuzione e depurazione dell’acqua, canali di scarico e correnti sottomarine e lagunari

Leggi tutto

galassie
Personale

Nuove galassie ricche di polvere nell’Universo primordiale

11.11.2022

Pubblicata sulla rivista scientifica «Monthly Notices of the Royal Astronomical Society» la ricerca JWST unveils heavily obscured (active and passive) sources up to z~13 dell’Università di Padova e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che identifica nuove galassie ricche di polvere nell’Universo primordiale. Si chiameranno con i nomi cimbri delle contrade asiaghesi

Leggi tutto

cellule
Personale

Un finanziamento di 60.000 euro contro la Sla

08.11.2022

Il progetto di ricerca di Bert Blaauw intende determinare quanto la miosina, proteina responsabile della generazione della forza nel muscolo scheletrico, contribuisca all’aumento del metabolismo osservato nei pazienti con SLA

Leggi tutto