Archivio news

pesce azzurro
Personale

La "mutazione invisibile" dell’ecosistema marino scoperta dall’Università di Padova

24.11.2022

Team di ricerca del Dipartimento di Biologia Unipd, in collaborazione con l’Università di Amburgo e CNR-ISMAR, dimostra che, negli ultimi 40 anni, si sono succeduti intensi cambiamenti di regime nell’ecosistema dell’Alto Adriatico, uno dei mari più pescosi e sfruttati del pianeta, nella totale inconsapevolezza di tutti

Leggi tutto

dna
Personale

Identificata per la prima volta la correlazione tra il dna del microbiota orale umano e lo stile di vita nelle popolazioni antiche

23.11.2022

Su «Nature Communications» uno studio coordinato dalle Università di Padova e di Firenze ha identificato per la prima volta la correlazione tra il dna dei microorganismi presenti nell’uomo e lo stile di vita nelle popolazioni antiche

Leggi tutto

connessioni
Personale

A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend

22.11.2022

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici

Leggi tutto

energia
Personale

Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo

21.11.2022

Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico

Leggi tutto

cibo
Personale

Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo”

15.11.2022

Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali

Leggi tutto