Archivio news

stelle binarie
Personale

Dubbio sulla univocità della materia oscura quale componente non visibile delle galassie

07.11.2022

Un team di ricerca che vede protagonista anche l'Università di Padova, con la ricercatrice Camilla Pianta e Giovanni Carraro docente del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova, ipotizza una teoria alternativa per spiegare il rapporto massa-luminosità delle galassie nane

Leggi tutto

ricostruzione vertebra
Personale

Riprodotta la vertebra di Galileo Galilei custodita all’Università di Padova

07.11.2022

Il modello 3D della vertebra di Galileo risulta essere veicolo di informazioni morfologiche e morfometriche fondamentali per la riproduzione tangibile della stessa. È scheletro e struttura sui quali sviluppare il prototipo

Leggi tutto

bambini
Personale

Disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività. Quando il corpo parla

07.11.2022

È stato pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» lo studio coordinato da Teresa Farroni dell’Università di Padova e Gustavo Marfia dell’Università di Bologna, che fa luce sulle difficoltà dei bambini con disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD) di inibire azioni automatiche

Leggi tutto

bambino
Personale

A Maputo, in Mozambico, un nuovo percorso di alta formazione per le cure pediatriche e neonatali

02.11.2022

Al via una nuova partnership tra Italia e Mozambico per la formazione superiore dei giovani medici locali, grazie al sostegno del MIUR e alla collaborazione tra Università di Padova, Università Eduardo Mondlane a Maputo, Università Cattolica del Mozambico a Beira e Medici con l’Africa Cuamm

Leggi tutto

muscoli
Personale

Bert Blaauw e Vanina Romanello finanziati da Afm Telethon per la ricerca sul muscolo scheletrico

02.11.2022

Due ricercatori del Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) e dell’Università degli Studi di Padova - Bert Blaauw e Vanina Romanello - sono stati selezionati dalla Association Francaise contre les Myopathies AFM Telethon, tra i vincitori della call annuale per il finanziamento di ricerche nel campo delle malattie rare e neuromuscolari

Leggi tutto