
Per gli enti finanziatori
DM 117/2023 – Cofinanziamento PNRR per borse di Dottorato
Il DM 117/2023 ha assegnato all’Università di Padova 452 borse di dottorato cofinanziate per 30.000 €: la restante quota deve essere finanziata da imprese.
I progetti di ricerca dovranno essere congruenti con le tematiche del PNRR, prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, per un minimo di 6 mesi a un massimo di 12 mesi.
-
Lettera di intenti per il co-finanziamento di borse da attivare nell'ambito di corsi di dottorato di durata triennale
- - Lettera di intenti DM 117 (Italiano) Download
- - Intent Letter DM 117 (English) Download
-
Convenzione DM 117 per il co-finanziamento di borse da attivare nell'ambito di corsi di dottorato di durata triennale-quadriennale
- - Convenzione DM 117 Download
- Convenzione DM 117 - English version Download
-
Lettera di intenti per il co-finanziamento di borse da attivare nell'ambito di corsi di dottorato di durata quadriennale
(Economia e management; Studi storici, geografici e antropologici) - - Lettera di intenti DM 117 (Italiano) Download
- - Intent Letter DM 117 (English) Download
Sgravi Fiscali
Le imprese possono finanziare borse di dottorato innovativo previste dall’investimento 3.3 della Missione 4, Componente 2, del PNRR.
In tal caso, qualora assumano personale in possesso del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratti di ricerca o da ricercatore a tempo determinato (ai sensi degli artt. 22 e 24 della legge 240/2010) nel periodo di attuazione del PNRR, possono ottenere un esonero contributivo dal versamento del 50% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL (ai sensi dell’art. 1, commi 100-105 e 107, legge 205/2017).
L’importo massimo dell’esonero contributivo è pari a 3.750 euro su base annua per ogni assunzione a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, a far data dal 1° gennaio 2024 e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Ciascuna impresa può richiedere il beneficio per massimo due posizioni attivate a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato finanziata, e comunque nel rispetto del regime de minimis di cui al Regolamento UE 1407/2013 della Commissione.
Il decreto che disciplina le modalità di riconoscimento dell’esonero contributivo è atteso entro giugno 2023.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Dottorato di ricerca - tel. 049 827 6479
39° ciclo - a.a. 2023/2024
Finanziamento di borse di dottorato
Per ulteriori informazioni: Ufficio Dottorato di ricerca - tel. 049 827 6479
Smart PhD - Dottorati in azienda
SMART PhD, avviso promosso da Fondazione UniSmart in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo e Confindustria Veneto Est, è un progetto finalizzato allo sviluppo di partenariati pubblico-privato e favorire la reciproca collaborazione tra l’Università di Padova e le imprese mediante l’attivazione di 12 borse di dottorato di ricerca a tema vincolato, co-finanziate per un importo pari a euro 30.000 per ogni borsa attivata e finalizzate al miglioramento della sostenibilità ambientale, all’accelerazione dei processi di trasformazione digitale o alla promozione dell’inclusione sociale. La partecipazione all’avviso è riservata ad aziende aventi una sede (legale, produttiva o di altra tipologia) nelle province di Padova, Rovigo o Treviso.
Periodo di presentazione delle domande: 3 marzo – 24 marzo 2023
Ufficio Dottorato di ricerca
in Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel 049 827 1827
phd@unipd.it
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.