Dottorati DM 117/2023 cofinanziati dalle imprese

Il dottorato di ricerca (PhD) è un corso di studi di III livello, cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3/4 anni. L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione, attraverso uno specifico progetto di ricerca, di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati. 

Con il decreto ministeriale 117/2023  sono stati assegnati all’Università di Padova 13.560.000 euro per il cofinanziamento al 50% di 452 borse di dottorato. Il decreto prevede che le Università debbano individuare imprese partner disponibili a cofinanziare il rimanente 50% della borsa per soddisfare i propri fabbisogni di ricerca e innovazione.

Webinar Dottorati Innovativi per le imprese (23 maggio 2023)

COSA
Cofinanziamento borse di dottorato di ricerca per il 39° ciclo (inizio 1° novembre 2023)
L’elenco dei corsi di dottorato attivati dall’Università di Padova è disponibile online.
Viene richiesto un cofinanziamento di 42.000 € per borsa di dottorato (triennale) 

CHI
Viene considerata "impresa" ai fini di queste agevolazioni: qualsiasi ente che esercita un’attività economica, a prescindere dal suo stato giuridico e dalle sue modalità di finanziamento. 

COME

A.  Non sai chi si occupa delle tematiche di tuo interesse all’interno dell’Università?

B.  Esiste già un accordo con un docente dell’Università per avviare questa collaborazione?

  • invia la lettera di intenti contenente l’indicazione del corso di dottorato per cui si vuole attivare una borsa e la tematica di interesse, nonché il referente scientifico dell’Università di Padova con cui si è in contatto < Scarica il template

CARATTERISTICHE
In base al DM 117/2023, le dottorande e i dottorandi assegnatari di queste borse sono tenuti a

  • Svolgere un periodo all’estero di almeno 6 mesi anche non consecutivi
  • Svolgere un periodo presso l’impresa di almeno 6 mesi anche non consecutivi
  • Rendicontare semestralmente le attività svolte tramite l’apposito portale
  • Le tematiche devono riguardare uno degli ambiti Pnrr ossia:
    1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica; 3. Infrastrutture e mobilità sostenibile; 4. Istruzione e ricerca; 5. Equità sociale, di genere e territoriale; 6. Salute 

QUANDO

  • La lettera di intenti va inviata entro il 15 giugno
  • La convenzione verrà sottoscritta entro il 30 agosto
  • Il bando di selezione dei candidati sarà pubblicato a partire dal 12 luglio al 24 agosto
  • L’inizio dei corsi è previsto per il 1° novembre

Agevolazioni fiscali per le aziende

Esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di importo pari a 3.750 euro su base annua per ciascuna assunzione a tempo indeterminato di unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca. Ciascuna impresa può far richiesta del beneficio nel limite di due posizioni attivate a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato finanziata  - D.L. del 24 febbraio 2023, n. 13

Ufficio Dottorato di ricerca

in Via Venezia 15, 35131 Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel 049 827 1827
phd@unipd.it

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.