Contamination Lab Padova (C_Lab Padova)

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.


È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione.

Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.



A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Le aziende interessate sono invitate a compilare il form dedicato.


Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese

via Martiri della Libertà 8, 35137 Padova
tel 049 8271830
email: clabveneto.padova@unipd.it
http://www.clabveneto.it/