Uni-Impresa
UNI-IMPRESA nasce nel 2017 con l’obiettivo di favorire attività finalizzate allo sviluppo di relazioni con il mondo imprenditoriale e il trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e mondo economico. Con i bandi Uni-Impresa l’Università cofinanzia le strutture universitarie (dipartimenti e centri) che presentano progetti di ricerca congiunti con partner privati e pubblici, a fronte di un contributo in cash a carico dei partner almeno equivalente a quello dell’Università, allo scopo di favorire collaborazioni finalizzate al reciproco arricchimento in termini di innovazione e sviluppo economico e sociale del territorio.
Nuovo bando UNI-IMPRESA 2022 - Scadenza 15 marzo 2023 ore 13:00
È aperto il nuovo bando Uni-Impresa 2022 per il finanziamento di progetti di ricerca congiunti con imprese ed enti finalizzati all’innovazione e allo sviluppo economico e sociale del territorio
Bando
Call (English version)
Se stai cercando un gruppo di ricerca con il quale sviluppare il tuo progetto per poter accedere a questo bando e per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo mail: uni.impresa@unipd.it
La documentazione per la presentazione dei progetti è disponibile nell'Area riservata dell'Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Evento di presentazione del bando Uni-Impresa
19 Gennaio 2023 - 17:00 - 19:10
Le Village by CA Triveneto, Piazza Giacomo Zanellato - Padova
Informazioni e modulo di iscrizione
Programma
Locandina
I progetti Uni-Impresa
Edizione 2021
Altereco- Approcci razionali alla formulazione di ALTERnative ECOsostenibili basate su polimeri biobased per sigillature di bottiglia, responsabile Silvia Gross, dipartimento di Scienze Chimiche e Sincera Sistemi Srl
Athenam- Advanced manufacturing of Antimicrobial Thermoplastic materials using Nanotextured magnetic Molds, responsabile Giovanni Lucchetta, dipartimento di Ingegneria Industriale e Sirmax Spa
Big-Mobility- Big Data Analytics for Mobility, responsabile Francesco Silvestri, dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Motion Analytica
Evida- Extracellular Vesicles in inflammatory bowel disease, responsabile Michela Pozzobon, dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e Exo Biologics
Grest- Sviluppo di nanofibre biomedicali terapeutiche, a base di acido ialuronico e polisaccaridi biocompatibili, ottenute mediante green electrospinning, responsabile Cristina Peggion, dipartimento di Scienze Chimiche e I.R.A Istituto Ricerche Applicate Spa
Microcosmo- Biodiversità microbica del compost per innovare l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare, responsabile Barbara Baldan, dipartimento di Biologia e S.e.s.a Spa
Peril- Piattaforma per la valutazione del rischio: innovazione insurtech per la stima di perdite economiche, responsabile prof.ssa Francesca Da Porto, Dipartimento di Geoscienze e Riskapp Srl
Smart-N- Smart nitrogen fertilizers for future food production, responsabile Carmelo Maucieri, dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Casale SA
Stabirosè- Analisi della shelf life nella filiera di produzione del vino prosecco rosato, responsabile Simone Vincenzi, dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Consorzio Tutela Prosecco Doc
Swat-2- Monitoraggio della qualità delle falde in siti interessati da pratiche agronomiche, responsabile prof. Paolo Salandin – C.I.R. Centro di Idrologia 'D. TONINI' e Alto Trevigiano Servizi Srl e Piave Servizi Spa
Udul- You drink, You lose, responsabile Enrico Rubaltelli, dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Comune di Padova
Water- Water fouling: understanding and mitigation, responsabile Simone Mancin, dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali e Hexxcell Ltd
Edizione 2020
CONTALSEC: Influenza del contenuto di elementi metallici contaminanti sulle proprietà e sulle modalità di trattamento termico delle leghe di alluminio secondarie – Prof. Manuele Dabalà, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali e Profilglass
CONTARINE: CONTAminanti emergenti: nuovi protocolli analitici per la valutazione del RIschio chimico NEi corpi idrici veneti – Sara Bogialli, Dipartimento di Scienze Chimiche, Etra e Acque del Chiampo
DAMA: Development of AGM batteries including nanocomposite Materials in positive Active mass for increasing the performances in charging phase – Prof. Christian Durante, Dipartimento di Scienze Chimiche e FIAMM Energy Technology
LEAN & SAFETY CHRONIC CARE: Miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali in ottica “lean and safety” per Pazienti con malattie croniche – Prof.ssa Chiara Verbano, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali e ULSS 2 Marca Trevigiana
MoveINN: La ridefinizione del ruolo della logistica nel post-COVID. Innovation management e analisi di impatto per lo sviluppo sostenibile del servizio – Prof. Giovanni Luciano Greco, Centro CRIEP del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” e Interporto Padova
PHASE-OUT: Progettazione di approcci olistici per la separazione, l’estrazione e l’ossidazione di molecole perfluorurate attraverso tecniche non convenzionali – Prof. Cristiano Zonta, Dipartimento di Scienze Chimiche e Depuracque Servizi
PIPELINE: Messa a punto di protocolli avanzati per la moltiplicazione in vitro di Corylus colurna – Prof. Benedetto Ruperti e prof.ssa Silvia Quaggiotti, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente e Rigoni di Asiago
SubEye: Subsea Perception for New Generation Underwater Vehicles - Prof. Alberto Pretto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e SAIPEM
SUN RIVER: Tappeto elastomerico come sistema flessibile ed efficiente per la ricarica wireless rapida di veicoli elettrici e ibridi – Prof. Piergiorgio Alotto, Dipartimento di Ingegneria Industriale e ARISTONCAVI
Edizione 2019
ALBA: Albarella con l'Università – Prof. Augusto Zanella, Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali Associazione e Comunione Isola di Albarella
GLASSCO2: Studio e progetto di un impianto di potenza innovativo operante a CO2 per il recupero di energia da flussi di calore industriali di scarto a medio-bassa temperatura – Prof. Andrea Lazzaretto, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Area Impianti S.p.A.
PEPTIND: Sviluppo di un nuovo approccio ecosostenibile per la produzione di PEPTidi di interesse INDustriale – Prof. Fernando Formaggio, Dipartimento di Scienze Chimiche e Fresenius Kabi Ipsum S.r.l.
PlasMix4Space: Plasma Basato su Miscele di Gas per lo Spazio e le Telecomunicazioni – Prof. Daniele Pavarin, Dipartimento di Ingegneria Industriale e T4I
SISAL: Sviluppo e implementazione di sistemi di allevamento cage-free per galline ovaiole - Prof.ssa Angela Trocino, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Officine Facco & c. Per maggiori informazioni.
SOILBANK: Investire nel suolo: Gestione della sostanza organica e della risorsa idrica quale base dei servizi ecosistemici a scala vasta – Prof. Giancarlo Renella, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale e Seminart
SOSPAM: sostenibilità digitale: il ruolo della pubblica amministrazione – Prof. Marco Bettiol, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" e Regione del Veneto
TITANO: Tecnologie ITC per aumentare la resilienza delle dighe idroelettriche – Prof. Paolo Simonini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e ENEL Green Power Italia
VERBENA: VERde e BENessere nell'Alzheimer. Verso un modello di giardino terapeutico centrato sull'interazione luogo-persona – Prof.ssa Francesca Pazzaglia, Dipartimento di Psicologia Generale e Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali e Giotto Cooperativa Sociale
Edizione 2018
BIOXEN: Ingegnerizzazione di un bioreattore per la produzione in vitro di xenograft muscolari – Prof. Piero Pavan, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Dipartimento di Scienze Biomediche e Città della Speranza
BrevisPred: Meccanismo d'azione del Brevis® e identificazione di predittori endogeni della sua efficacia in melo – Prof. Alessandro Botton, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Adama Agan Ltd.
CulturPad: Percorsi di cultura: conoscenza e valorizzazione del patrimonio della Nuova Provincia di Padova – Prof. Jacopo Bonetto, Dipartimento di Beni culturali, archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica e Provincia di Padova
HELPER: Hierarchical electrocatalytsts with a low platinum loading for low temperature fuel cells – Prof. Vito Di Noto, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Breton spa
HIPALSI: Alluminosilicati Ceramici a Porosità Gerarchica per la Tutela Ambientale – Prof. Paolo Colombo, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Airlife s.r.l. (AIRL)
PHOTOSIL: Sistemi catalitici fotoattivabili per la reticolazione di formulazioni siliconiche monocomponente – Prof. Andrea Biffis, Dipartimento di Scienze Chimiche e Zhermack SpA
PRO-BIO: PROgettazione razionale di apparecchiature e processi per il recupero energetico da BIOmasse di scarto – Prof. Paolo Canu, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Ingecos Srl
SALVO: Salute e LaVORO in chirurgia oncologica – Prof. Gian Piero Turchi, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Humanitas Mirasole e I.O.V.
SAMI: Nuove direzioni nella terapia dell'osteoartrosi: studio in vitro degli effetti di alcune molecole-ligando per i ricettori CD44, CB2 e per le galectine -1 e -3 – Prof.ssa Paola Brun, Dipartimento di Medicina Molecolare e Jointherapeutics srl
VALEBIO: Selezione di varietà di leguminose per la produzione biologica e l'innovazione tecnologica del settore Agro-alimentare – Prof. Gianni Barcaccia, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Blumen Group spa
Edizione 2017
CALM: Controlled Areas for Acoustic Level Mitigation – Prof. Andrea Giordano, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e Inarch Servizi S.r.L.
COMMANDER: COnvertitori Modulari Multilivello ad alte prestazioni per ApplicazioNi di meDia potenza fotovoltaiche e con accumulo EneRgetico – prof. Paolo Mattavelli, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali e Socomec sas
DIGI-LIO: Verso la digitalizzazione dell'industria farmaceutica: generazione di dati ad alto contenuto d'informazione per l'ottimizzazione di processi industriali di liofilizzazione – Prof. Massimiliano Barolo, Dipartimento di Ingegneria Industriale e GSK
In-For-Trac: Implementazione di un sistema Innovativo di tracciabilità della filiera foresta-legno nel territorio della Unione Montana Agordina – Prof. Stefano Grigolato, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali e Unione Montana Agordina
LONGWINE: La gestione del lievito nelle fasi post-fermentative: riduzione dell'uso dei solfiti e prolungamento della shelf-life del vino Prosecco – Prof.ssa Viviana Corich, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
*PMAB: Piante medicinali arricchite in composti attivi attraverso biostimolazione – Prof. Stefano Dall’Acqua, Dipartimento di Scienze del Farmaco e Indena
SENEX: Sviluppo di sensori plasmonici per esplosivi – Prof. Alessandro Martucci, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Exa s.r.l.
SMARTNET: Developing of SMART and sustainable approaches for management and improvement of infrastructures and transportation NETworks – Prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e Studio Franchetti S.p.A
SWAT: Monitoraggio della qualità delle falde in siti interessati da pratiche agronomiche (Subsurface Water quality and Agricultural pracTices monitoring) – Prof. Paolo Salandin, C.I.R. Centro di Idrologia 'D. TONINI' e Alto Trevigiano Servizi (ATS) s.r.l.
W@TERLAND HERITAGE: Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei Consorzi di bonifica veneti attraverso la creazione di una Innovation Management Platform – Prof.ssa Elisabetta Novello, Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità e Consorzio di Bonifica Veneto Orientale
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 827.1935 / 1936 / 1862
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)