I Mooc

I Massive Open Online Courses (Mooc) sono corsi online gratuiti, aperti a tutti e intesi per la formazione a distanza di un numero elevato di partecipanti, provenienti da background culturali molto differenziati e da diverse aree geografiche. Sono corsi di livello universitario, pensati però per un pubblico molto ampio. Offrono opportunità senza precedenti a chi studia ma anche al personale docente.

EduOpen: i Mooc dell'Università di Padova

L’Università di Padova aderisce a Eduopen, piattaforma online multiateneo che permette di seguire gratuitamente corsi di alta qualità a distanza: un’opportunità didattica innovativa accessibile e rivolta a tutti.
La pagina dei corsi Mooc di Unipd su Eduopen

  6 Nobel per 6 letterature

Nel nostro tempo, segnato dalla dimensione globale delle informazioni e da rapidi e costanti cambiamenti sociali, la lettura acquisisce nuovi significati e la pandemia non ha fatto che evidenziarlo. 

Leggere è uno degli strumenti chiave non solo per acquisire informazioni e conoscenze, potenziare le capacità cognitive e le competenze culturali del singolo, ma anche per favorire una generale evoluzione verso un sapere condiviso. La lettura necessita di uno stimolo e di un sostegno mirati. 

Nel nostro progetto lo stimolo è dato dalle opere di sei grandi autori del Novecento, insigniti del prestigioso premio Nobel. I nostri laureati, Thomas Mann, Luigi Pirandello, André Gide, Boris Leonidovič Pasternak, Gabriel García Márquez e John Maxwell Coetzee ci hanno fornito un magnifico pretesto per parlare di letteratura lungo l’arco di quasi un secolo e per invitarvi a leggere i loro capolavori. 

Letteratura e tecnologia digitale sono stati impiegati per creare un terreno concreto di condivisione tra pari per le studentesse e gli studenti di ieri, oggi e domani e perseguire insieme uno sviluppo sociale e culturale sostenibile.

  A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera

Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera. 

I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.

Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.

  A scuola con Wikipedia. Progettare e condurre attività didattiche con l’enciclopedia libera

Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. 

Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per conoscere l’enciclopedia e creare attività didattiche a scuola e all’università: apprendere come contribuire correttamente all’enciclopedia libera e come progettare attività in cui Wikipedia diventa un vero e  proprio ambiente di apprendimento. 

Imparare a scrivere su Wikipedia è importante per sviluppare numerose competenze, utili nel mondo digitale, a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti. 

Si sperimenteranno dall’interno i meccanismi di funzionamento dell’enciclopedia più consultata al mondo, in vista dell’organizzazione di attività in aula e online nella propria scuola o istituzione universitaria.

Il corso è rivolto a docenti delle scuole e dell'università.

  Botanica Zero

Il pathway  Botanica Zero è dedicato a studenti delle scuole superiori, a studenti universitari, a insegnanti e a chiunque sia desideroso di conoscere le piante vascolari nella loro particolarità per una maggiore consapevolezza della loro importanza e incredibile varietà. Per seguire il corso è sufficiente avere conoscenze di base di biologia acquisite nella scuola superiore e l'attitudine all'osservazione.

Struttura del Pathway
Il pathway è composto da due corsi e da un Capstone finale. Si consiglia di seguire prima il corso base "Gli organi delle piante" e poi il secondo "Come riconoscere le piante". È possibile frequentare anche uno solo dei corsi, tuttavia si consiglia di frequentarli entrambi in quanto il secondo contiene molti riferimenti al primo.

Nel Capstone è possibile sostenere un quiz aggiuntivo di 10 domande per ricevere l'attestato di partecipazione all'intero pathway.

Informazioni sul Pathway in Botanica Zero
Botanica zero - Gli organi delle piante
Botanica Zero - Come riconoscere le piante

  Calcolo Scientifico in Python

Il percorso è finalizzato all'insegnamento del Calcolo Scientifico attraverso esempi numerici e applicativi, e si propone di presentare le principali librerie ad alto livello e open source. Python è oggigiorno il linguaggio di programmazione più diffuso per l'integrazione di queste librerie. Il percorso presuppone una conoscenza di base del linguaggio Python e si focalizza su come fare calcolo scientifico in Python ad un livello intermedio/avanzato. 

I destinatari del corso sono studenti, laureati, ricercatori di qualunque disciplina, interessati al calcolo scientifico ad un livello intermedio/avanzato, tipico ormai di tutti i settori delle scienze applicate e dell'ingegneria.

Struttura del Pathway
Il pathway prevede di seguire prima il corso Base e poi quello Avanzato. Il corso Avanzato può essere seguito singolarmente, tuttavia si consiglia di frequentarli entrambi in quanto il secondo contiene molti riferimenti al primo.

  Diritto alla Bellezza. Percorso interdisciplinare per giuristi, professionisti culturali e collezionisti.

Il MOOC "Diritto alla Bellezza" intende formare e aggiornare un’ampia platea sul tema multidisciplinare del diritto dei beni culturali, ossia diffondere una cultura della legalità in ambito storico, artistico e archeologico. 

Il percorso online si rivolge a giuristi, avvocati, professionisti dei beni culturali (archeologi, storici dell’arte, restauratori, museologi, ecc.), collezionisti e appassionati, mercanti d’arte e antiquari, con l’obiettivo di 1) analizzare i punti salienti dell’attuale legislazione in materia di beni culturali, 2) far porre l’attenzione sui comportamenti leciti e illeciti in merito all’acquisto o alla vendita, alla detenzione, all’utilizzo e alla conservazione degli oggetti, 3) esaminare i principali delitti contro il patrimonio culturale, 4) verificare le modalità di studio, prevenzione e contrasto dei fenomeni della contraffazione, degli scavi clandestini e del traffico illecito di beni culturali. 

Il MOOC, infine, intende proporre una modalità innovativa di risoluzione delle controversie su queste delicate tematiche che mettono in pericolo l’idea stessa di Cultura. 

Attraverso moduli tematici creati da diversi professionisti appositamente selezionati, il corso vuole raggiungere, in maniera gratuita e accessibile, il pubblico più ampio, offrendo possibilità di aggiornamento, curriculum development e approfondimento di temi spesso riservati ai soli addetti ai lavori ma caratterizzati da ricadute sulla vita quotidiana dell’intera Comunità nazionale.

  GIScience per la Giustizia Climatica

Il MOOC "GIScience per la Giustizia Climatica" del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica (progetto Jean Monnet Erasmus+ 2020-2023) integra i concetti di cambiamento climatico e giustizia climatica e ambientale con le Geo-Information and Communication Technologies (Geo-ITC) open-source e freeware, sviluppando lezioni pratiche con un approccio learning-by-doing.

Informazioni 

  Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

  I numeri primi della Letteratura italiana

Per leggere un testo letterario e coglierne tutta la ricchezza è necessario conoscere quattro parole chiave della disciplina: ‘genere letterario’, ‘metrica’, ‘narrazione’,  ‘lessico’.

Ad ognuna di queste parole è dedicato un modulo, che, alternando una trattazione teorica a una storica, consentirà di acquisire non solo le nozioni di base dell’italianistica, ma di maturare capacità analitiche utili nella vita di tutti i giorni e nella formazione universitaria.

 

  Introduzione alla teoria dei sistemi

Il corso tratta i modelli di stato con un ingresso e un’uscita mettendone in evidenza l’importanza e le principali proprietà. Si mostra anche come  costruire tali modelli a partire dalle equazioni della fisica. Gli argomenti trattati nel corso sono:  definizioni di modelli di stato, sistemi lineari, costruzione di un modello di stato, scelta delle variabili di stato, punti di equilibrio e linearizzazione, feedback linearization. Analisi dei sistemi lineari: evoluzione dello stato e dell'uscita di un sistema lineare, Teorema di sovrapposizione degli effetti, evoluzione libera ed evoluzione forzata dello stato e dell'uscita, funzione di trasferimento e risposta impulsiva. Stabilità: stabilità nei sistemi lineari, condizioni di stabilità per i punti di equilibrio di sistemi non lineari, stabilità BIBO. Esempi: modelli compartimentali, modello preda-predatore (Lotka-Volterra), modello del motore elettrico.

  Matematica Finanziaria

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

  Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

  Probabilità e statistica

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

  Questione di cellule

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

  Riuscire all’università: promozione delle abilità di studio

Un buon metodo di studio è importante per affrontare con successo l’esperienza universitaria. Questo corso descrive le fasi dell’attività di studio, le strategie più efficaci, le emozioni e gli aspetti motivazionali che più influenzano il rendimento accademico. Una parte dei contenuti verterà sulle differenze individuali, in particolare su quelle caratteristiche personali che possono influire sullo studio e sul rendimento (ad esempio disturbi specifici di apprendimento).

Il corso si rivolge a tutti gli studenti e alle studentesse che stanno per iniziare l'università e vogliono migliorare il proprio metodo di studio.

  Storia, istituzioni e politiche dell'integrazione europea

Grazie ad un approccio multidisciplinare, il corso propone l’analisi del processo di integrazione europea da una prospettiva storica, giuridica e politologica, offrendo angoli visuali differenti per una comprensione della storia, degli aspetti giuridici e politici dell’Unione europea a 360 gradi, dagli anni Cinquanta sino alle questioni di stretta attualità.

 

  Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

Mooc  dell'Università di Padova su Federica

L’Università di Padova aderisce a Federica.EU, piattaforma Mooc dell’Università di Napoli Federico II. L'intesa prevede, da parte di Federica.eu la progettazione ed erogazione di Mooc curriculari per nostri corsi di laurea in un portale dedicato Unipd: versioni online degli insegnamenti frontali, senza creditizzazione, aperti a tutti gli utenti del web.
La pagina dei corsi Unipd su Federica.eu > www.federica.eu/partners/unipd

  Algebra Lineare

L'algebra lineare consiste essenzialmente nello studio dei sistemi di equazioni lineari.
Pur trattandosi di un argomento all'apparenza semplice, esso risulta essere di fondamentale importanza nelle discipline più svariate. Oltre alle classiche applicazioni in matematica, fisica e ingegneria, l'algebra lineare viene utilizzata nell'analisi dei segnali, nella teoria dei codici, in crittografia, negli algoritmi dei motori di ricerca, nella grafica computerizzata, nell'intelligenza artificiale, ecc., fino ai più recenti sviluppi dei computer quantistici.
Questo corso si propone di fornire una solida introduzione all'algebra lineare. Gli oggetti principali di studio sono gli spazi vettoriali e le funzioni lineari. Verrà sviluppata la teoria delle matrici, argomento di fondamentale importanza nello studio dei sistemi di equazioni lineari. L'introduzione del prodotto scalare conduce poi alla nozione di spazio vettoriale euclideo. Verrà anche presentata una generalizzazione del prodotto scalare; le forme bilineari simmetriche e la loro relazione con le forme quadratiche.
L'ultima parte del corso verterà sulle applicazioni delle tecniche dell'algebra lineare allo studio della geometria degli spazi affini.
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto una buona padronanza del calcolo con vettori e matrici e sarà in grado di risolvere problemi concreti di algebra lineare e geometria analitica.

  Analisi Matematica I

Il corso si propone di fornire i concetti classici dell’analisi matematica 1 che risultano fondamentali nelle varie discipline e applicazioni (ingegneria statistica, biologia…). Obiettivo del corso sarà quello di aver compreso profondamente le nozioni fondamentali del calcolo differenziale (limiti, derivate, integrali), e di essere in grado di applicarle nella risoluzione dei vari (classici) esercizi quali studi di funzione, calcolo di integrali e così via. Inoltre, il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di impostare una strategia critica e metodica nell’approccio ai vari problemi, che costituisca di per sé uno strumento valido nello studio di altre discipline scientifiche.

  Analisi matematica: calcolo in più variabili ed equazioni differenziali

Il Mooc costituisce la versione online della parte di analisi in più variabili con cenno di equazioni differenziali dell’insegnamento di Fondamenti di Analisi e Probabilità che viene erogato al secondo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dell’Università di Padova in circa 36 ore frontali (4.5 crediti).

Gli argomenti sono dei punti di forza di un classico corso di Analisi 2: curve, funzioni di più variabili (limiti, derivate direzionali e parziali, massimi e minimi, integrali multipli e superficiali, integrali curvilinei di funzione scalari e di campi vettoriali, campi conservativi, formula di Green) con in aggiunta un cenno alle equazioni ordinarie (metodi risolutivi per equazioni lineari del I ordine e a variabili separabili).

  Basic Concepts in Neurophysiology

The course aims to treat in a simple way the basic neurophysiological concepts for the understanding of nervous and mental functions that will be addressed in the most specialized courses. The first lectures describe the basic structure and physiology of the main functional units of the central nervous system (neuron, glia, and synapses), the origin of the neuron's membrane potential, the origin of the action potentials and their propagation along the axon, the structure and function of chemical synapses, the post- synaptic potentials and their integration into the post-synaptic neuron;The other lessons describe the macro and microscopic structure and the main functions of the various main components of the nervous system (spinal cord, brain stem and brainstem). For each component, example nerve circuits are described that can characterize its function. Concerning the brain, in addition to a description of the main macroscopic regions and their function, we have deepened in the description of the circuits of the Basal Ganglia and in the description of the cortical functional units. (the cortical columns).A final chapter was dedicated to memory, both through a neurophysiological classification and through the description of the known molecular mechanisms of synaptic plasticity phenomena and of the case of the HM patient. 

 

  Deontologia delle professioni educative

Il corso si propone l'obiettivo di esplorare le ragioni etiche e pedagogiche di una deontologia delle professioni educative. Prenderemo le mosse da alcune considerazioni sulla deontologia professionale in generale, per cogliere le istanze comuni a tutte le professioni che si sono dotate di un codice deontologico o di riferimenti di tipo etico-valoriale connessi all'esercizio della professione stessa. Un esempio particolarmente significativo in tal senso è offerto dal Giuramento di Ippocrate, che sta alla base dei codici deontologici delle professioni di area sanitaria. Il passo successivo è quello di analizzare le "ragioni specifiche" che si riferiscono alla deontologia delle professioni educative, in quanto tali, facendo riferimento alla specificità dell'agire educativo e delle responsabilità che esso comporta. Concluderemo con alcune considerazioni sul ruolo "costruttivo" che possono avere - in questo particolare momento storico - un codice deontologico o una carta etica di cui si possono dotare le singole istituzioni educative, a supporto della propria identità culturale e professionale.

 

  Developmental Psychology Across Cultures

This course aims to provide students with knowledge and understanding of the main psychological theories on human development as well as the changes that occur in behaviors and psychological functions from birth to young adulthood. The course will focus on development from different perspectives, including motor, perceptual, cognitive, social, and emotional aspects. Furthermore, cross-cultural contributions to the development will be examined. At the end of the course, students should be able to express knowledge about basic developmental psychology theories, methods, and processes underlying change across the stages of human development using critical perspectives. Moreover, they should be able to understand and apply key concepts in developmental psychology within the areas of perceptual, motor, cognitive, social, and emotional development.

 

  Fondamenti di informatica

Il MOOC è finalizzato a trasmettere i concetti di computazione, di programmazione imperativa, in particolare orientata agli oggetti, e di strutture dati e loro algoritmi, oltre a introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore. In particolare, il MOOC mostrerà come progettare algoritmi base per la manipolazione di strutture dati e favorirà inoltre la maturazione delle competenze necessarie per la realizzazione di tali algoritmi nel linguaggio di programmazione Java, con particolare attenzione ai meccanismi di problem solving e di ricerca dell'errore, per preparare gli studenti all'obiettivo di saper sviluppare in modo autonomo una semplice applicazione in linguaggio Java.

Il MOOC non ha prerequisiti, potendo essere seguito proficuamente anche da studenti privi di alfabetizzazione informatica. Il MOOC attiene all’obiettivo 5 (uguaglianza di genere) e 10 (ridurre le disuguaglianze) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

  Formazione e sviluppo organizzativo

Il corso offre agli studenti e alle studentesse l'opportunità di acquisire competenze di gestione e coordinamento delle persone, con particolare riferimento agli ambienti educativi e formativi. In particolare si approfondiranno le tematiche di gestione strategica delle risorse umane, lo sviluppo organizzativo e come la formazione può generare valore nelle organizzazioni e per le persone. Quali sono i collegamenti tra sviluppo, formazione e carriere e come le relazioni di supporto: mentoring, coaching e counseling possono sostenere tali processi. Nella seconda parte del corso si dedica  attenzione allo sviluppo di competenze chiave per la gestione delle persone come: leadership, gestione dei gruppi e feedback e alla progettazione e pianificazioni di interventi nelle organizzazioni attraverso l'action-research.

  General Psychology

What is Psychology about? What are its fields of investigation, theoretical frameworks, methods, and applications? The present course offers a general introduction which provides an overview of the main topics in 12 lessons. All most important notions will be summarized using a precise lexicon and referring to the most important authors and findings, but at the same time with a friendly and informal presentation style.

The course first provides an introduction about the history, methods, and research designs in psychological sciences, and then covers the following specific topics: attention, perception, time perception, emotions, personality, memory and learning, language and thought, motivation, and intelligence. Lessons include optional exercises and quizzes to test one’s understanding, as well as group and individual activities including toy experiments and literature reviews (on articles provided by the teachers) for a more engaged participation.

There are no specific prerequisites for following this course, except the basic knowledge and capacity of critical thinking that are expected to be acquired from students who attended a High School.

  Pedagogia della sussidiarietà e reti educative

Il tema della sussidiarietà è ampiamente oggetto di riflessioni e dibattiti tanto nelle discipline filosofico-politiche, come in quelle giuridiche o economiche, nei cui domini disciplinari ha già una lunga storia. Riteniamo che tale tema abbia anche un forte potere euristico in ambito pedagogico, tanto che crediamo abbia senso parlare di una "pedagogia della sussidiarietà", in cui il genitivo con cui si introduce il termine che ci sta a cuore ha una duplice valenza.
Da un lato si tratta di un genitivo soggettivo, per indicare una pedagogia che si sviluppi secondo uno stile e con un impianto epistemologico che trae dalla logica della sussidiarietà la propria ispirazione sul piano euristico. In questo senso potremmo distinguere una pedagogia della sussidiarietà da ogni forma di pedagogia anti-sussidiaria, trasmissiva, "centralista".
Dall'altro lato lo possiamo considerare anche come genitivo oggettivo, per indicare una pedagogia che si occupi di quegli ambiti educativi in cui è particolarmente necessario e opportuno approcciarsi con uno stile sussidiario o con una logica di sussidiarietà. Ci riferiamo in questo senso soprattutto ai servizi alla persona, tanto che potremmo anche parlare di una Pedagogia dei servizi alla persona, che però abbiamo voluto connotare esplicitamente in senso sussidiario.

 

  Selezione del Personale

Il corso si propone di offrire una visione pratica della scienza della selezione del personale, adottando un approccio alla pratica professionale che si basa sulle evidenze empiriche in merito alla capacità di alcuni criteri e metodi di selezione (ad es. Intelligenza, Personalità, Intervista) di prevedere la performance lavorativa.
Si inizia con una breve introduzione sul sistema di valutazione del personale nelle organizzazioni, collocando la selezione all'interno di un insieme di processi di valutazione fondamentali per le organizzazioni. Comprenderemo le relazioni che esistono tra il sistema di valutazione e gli altri sistemi di governo delle organizzazioni.
Ci soffermeremo quindi sui criteri di efficacia di una selezione del personale e su come queste caratteristiche impattano sul rendimento dell’organizzazione.
In seguito, approfondiremo le fasi della selezione con l'obiettivo di imparare a progettare e condurre una selezione del personale efficace, dalla Job Analysis al colloquio di assunzione. Ci soffermeremo in particolare sull'analisi della posizione, una fase importante della selezione del personale che consente di definire i requisiti del candidato.
Proseguiremo trattando il reclutamento dei candidati, evidenziandone gli obiettivi e i metodi più efficaci, analizzando i pro e i contro dei canali di reclutamento più comuni e le caratteristiche di un buon messaggio di reclutamento.
Passeremo infine allo studio della validità predittiva di alcuni criteri di selezione. Attraverso l'approfondimento della teoria e delle evidenze empiriche nella letteratura scientifica comprenderemo l’importanza di basare le proprie scelte sulle prove di validità predittiva dei vari costrutti e strumenti disponibili.
Il corso si chiude con un approfondimento sui metodi della selezione, nello specifico i test e l'intervista di selezione.

  Structure of Matter

The course consists of 48 hours: 36 hours of theory and 12 hours of exercises. The main topics of the course are:
Second quantization of the electromagnetic field
Quantization of the electromagnetic field. Fock states and coherent states of the electromagnetic field. Electromagnetic field at finite temperature. Casimir effect.
Electromagnetic transitions
Atom in the presence of the electromagnetic field. Fermi golden rule. Dipole approximation. Absorption, stimulated and spontaneus emission of radiation: Einstein coefficients. Selection rules. Lifetime of atomic states and linewidths. Population inversion and laser light.
The Spin of the Electron
Klein-Gordon and Dirac equations. The Pauli equation and the spin. Dirac equation with a central potential. Relativistic hydrogen atom and fine splitting.
Atoms with many electrons and quantum many-body theory
Variational principle. Hartree-Fock variational methods for bosons and fermions. Density functional theory.
Quantum Schrodinger field
Field operators for bosons and fermions. Fock and coherent states of the bosonic field operator. Schrodinger field at finite temperature. Matter field for interacting bosons and fermions. Bosons in a double-well potential and the two-site Bose-Hubbard model.

FutureLearn per i Mooc internazionali

L’Università di Padova ha aderito a FutureLearn, social learning platform della Open University con più di sei milioni di iscritti, che offre corsi on line, gratis o a pagamento, dalle migliori università e istituzioni internazionali.
Unipd in FutureLearn

Tutta la comunità @unipd staff, docenti e studenti, può accedere ai MOOCs della piattaforma FutureLearn con l’account single sign on e avere l’upgrade dei corsi delle istituzioni che hanno aderito.

  Advanced Precalculus: Geometry, Trigonometry and Exponentials

Explore advanced precalculus topics and gain the mathematical knowledge and skills required to take a first course in precalculus.

  Best Care for People with Late-Stage Parkinson’s Disease

Discover the best care practices for people with Parkinson’s disease as you develop your skills in the field of palliative care.
part one

Enhance your care for your patients with late-stage Parkinson’s disease as you discover advanced care planning techniques.
part two

  Biosecurity Compliance in European Poultry Farms

Learn how to implement biosecurity measures at all stages of poultry production from leading experts in European poultry farming.

  Change of Era: The Origins of Christian Culture through the Lens of Archaeology

Learn about innovative approaches to the study of early Christianity and discover its role in a crucial period of history.
Link facebook

Iscrizioni: https://unipd.link/change_of_era

  Combinatorics: Strategies and Methods for Counting

Combinatorics is an area of mathematics primarily concerned with counting. Combinatorial problems arise in many areas of pure mathematics, notably in algebra, probability theory, topology, and geometry.

On this free online combinatorics course, you’ll discover a simple and efficient method to translate a combinatorial problem into counting the elements of a reference mathematical structure.

You’ll learn basic counting principles, and be able to explain the most frequent errors in their misuse. Ultimately, you’ll discover that combinatorics isn’t as difficult as it seems.

  Corporate Finance: A Beginner’s Guide

Master the fundamentals of corporate finance as you learn how to use tools and techniques to increase the value of your business.

  Electrical Industry: Production and Economics

Understand how the electricity system has developed over time, see what the future holds and the need to move to decarbonisation.

  Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy" started just yesterday!

In our first week, you will be introduced to the Early Middle Ages through the lens of climate change, environmental transformations, and its consequences. You will also learn the new tools and methodologies that help us reconstruct and date environmental and climatic transformations.

More information

  Exercise in Medicine: From Functional Evaluation to Adapted Exercise Training

Understand how exercise can prevent and treat chronic diseases as you learn how to meet the different needs of your patients.

  Historic Landscape Archaeology: Approaches, Methods and Beneficiaries

Master tools and methods in landscape archaeology to help protect and promote historic landscapes and cultural heritage.

  Human Rights and International Criminal Law: An Introduction

Explore the connection between human rights law and international criminal law and reflect on their similarities and differences.

  Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

  Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.

  Introduction to Financial Accounting

Refresh your knowledge of basic accounting processes and discover recent changes in International Financial Reporting Standards.

  Introduction to Health Psychology

Learn about the importance of psychology in healthcare, how it can improve policymaking and patient outcomes.

  Introduction to Sustainable Bioeconomy

Discover what the bioeconomy is and how recent innovations in Europe’s forest-based sectors affect the drive for sustainability.

  Music and Intelligence: Can Music Make You Smarter?

Examine the relationship between music and intelligence, debunking common myths, and exploring amazing facts.

  Precalculus: the Mathematics of Numbers, Functions and Equations

Gain an introduction to the essential mathematical knowledge and skills required for your first calculus course

  Research methods in Psychology: using animal models to understand human behavior

Learn how animal models can help us learn about human psychology, cognitive skills, and the neurobiology of learning and memory.

  4.0 Shades of Digitalisation for the Chemical and Process Industries

Make the transition to Industry 4.0 as you learn how to streamline chemical and process engineer jobs with digital technologies.

  Social Innovation in Rural Areas

Explore applications of social innovation in rural areas and discover best practices for managing social innovation projects.

  Story of a Wine: The Importance of Being Prosecco

Identify how one of the world’s trendiest sparkling wines is produced and the future challenges that face Prosecco production.

  Understanding Epilepsy and its Neuropsychology

Find out what epilepsy is and what its cognitive and psychosocial consequences are.

  Understanding the Italian Legal System: Public Law and Public Institutions

Learn about Italy’s constitution, institutions, and legislative structure to break down the complexity of the Italian legal system. 
Gain an overview of the Italian legal and democratic system.

More information

 

I Mooc Arqus

L'alleanza universitaria europea Arqus, di cui l'Università è membro attivo, propone alcuni Mooc frutto del lavoro condiviso delle università che la compongono. I Mooc sono gratuiti. Info: arqus@unipd.it

  Challenge-Based Learning in Higher Education

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

  Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

Programma P.I.P.P.I. PNRR - FNPS

MOOC formazione iniziale

Il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) si propone di accompagnare le figure professionali formandole alle teorie, al metodo e agli strumenti previsti dal Programma.La formazione in modalità MOOC rappresenta il primo livello di formazione previsto dal programma.

Essa è destinata a tutti i professionisti coinvolti nel lavoro con le famiglie all’interno del Programma P.I.P.P.I.: coach, referenti territoriali e regionali del Programma, e tutti gli operatori che compongono le Equipe Multidisciplinari, tra cui assistenti sociali, educatori, pedagogisti, insegnanti, psicologi e tutti i profili sanitari impegnati nel lavoro con bambini e genitori all’interno dei servizi degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) partecipanti all’implementazione finanziata da fondi del PNRR o del FNPS (Fondo Nazionale Politiche Sociali), sulla base della Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
L'accesso è con SPID ma per accedere bisogna essere abilitati inviando una mail a info.pippi@unipd.it

Mooc Teaching4Learning

Insegnare online (T4L 1.0)
Corso di 15 ore in autoformazione rivolto a professori ordinari e associati, ricercatori a tempo indeterminato, RTDB, RTDA
Informazioni

Ufficio Digital learning e multimedia 

via del Padovanino, 9 -  35123 Padova
ufficio.dlm@unipd.it

Organigramma dell'Ufficio

Newsletter Digital Learning e Multimedia