
Selezione n. 2024N50
Selezione pubblica n. 2024N50, per esami e con eventuale preselezione, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore "Amministrativo-gestionale", presso l'Università degli Studi di Padova.
Supporto all'attività didattica della Scuola di Medicina e chirurgia presso la Sede di Treviso
Scadenza: 28 agosto 2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Amministrativo-gestionale
Posti: 1
Struttura: sede di Treviso
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione prevede lo svolgimento di attività correlate al supporto dei processi legati al coordinamento e alla razionalizzazione delle attività didattiche del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, presso la sede di Treviso, in collaborazione con il Presidente del Corso di Studio, la Direttrice Tecnica della Scuola di Medicina e Chirurgia, i Dipartimenti afferenti alla Scuola e gli Uffici dell’Amministrazione centrale.
Tra i compiti principali sono compresi, in particolare:
- attività di supporto alla progettazione, programmazione e gestione dei percorsi formativi dedicati agli studenti (programmazione didattica e offerta formativa);
- attività correlate alla carriera degli studenti (ad esempio: supporto alla gestione dei piani di studio, attività di informazione agli studenti su offerta formativa e orientamento);
- attività finalizzate all’assicurazione della qualità del Corso di Studio (partecipazione attiva ai processi di assicurazione della qualità del Corso di Studio, recependo le indicazioni del sistema di qualità di Ateneo e sulla base delle procedure di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio e agli adempimenti richiesti dalla normativa vigente);
- supporto alle attività relative alla erogazione delle lezioni frontali (calendario delle lezioni e degli appelli d’esame, gestione delle prenotazioni degli spazi didattici locali sugli applicativi di Ateneo) e alla organizzazione dei tirocini obbligatori;
- supporto agli Organi collegiali e ai Gruppi di lavoro del Corso di Studio.
Si prevede, inoltre, un’attività di raccordo/coordinamento con l’Azienda ULSS2 Marca Trevigiana sulle tematiche concernenti la frequenza degli studenti presso le strutture sanitarie della medesima Azienda.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- buona conoscenza della legislazione universitaria, con particolare riferimento alla normativa nazionale e di settore (Legge n. 240/2010 e s.m.i. e D.M. n. 270/2004 e s.m.i.), alla normativa relativa alla revisione dei Corsi di Laurea Triennale e alle Classi di Laurea Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico (D.M. 19 dicembre 2023, n. 1648, e D.M. 19 dicembre 2023, n. 1649);
- buona conoscenza della normativa nazionale sui processi di istituzione e attivazione dei Corsi di Studio, del sistema di valutazione e accreditamento degli Atenei e dei corsi di studio (D.M. n. 1154/2021, Ciclo AVA 3, compresi i documenti inerenti alle Linee Guida e strumenti di supporto, in particolare, quanto previsto alla Pagina WEB: https://www.anvur.it/attivita/ava/accreditamento-periodico/modello-ava3/strumenti-di-supporto/);
- buona conoscenza della legislazione universitaria sugli ambiti di competenza, con particolare riferimento ai processi afferenti alla didattica e alla programmazione dell’offerta formativa, all'assicurazione della qualità (AQ);
- Regolamenti di Ateneo in materia di didattica universitaria, carriera studenti, tutorato e orientamento, con particolare riferimento al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Regolamenti e normative relativi ai tirocini curriculari ed extracurriculari, con particolare riferimento al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Regolamento di Ateneo sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica ed autocertificazione dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica e di servizio agli studenti;
- conoscenza della lingua inglese - livello di riferimento “B2”;
- conoscenza dell’uso e delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, capacità di fare ricerche in Internet, conoscenza di Moodle, principali social network e relativo funzionamento, strumenti di collaborazione on-line, quali ad esempio Zoom).
Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:
- capacità di problem solving;
- orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
- competenze comunicative e relazionali;
- team working.
Motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
L’eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- materie tecniche oggetto anche delle prove di esame;
- quesiti a carattere logico-attitudinale.
Lo svolgimento della preselezione sarà previsto solo in caso di raggiungimento di un numero di candidati elevato, tale da pregiudicare l’imparzialità, l’economicità e la celerità di espletamento della procedura concorsuale.
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e con un eventuale ulteriore quesito a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- Legislazione universitaria con particolare riferimento alla normativa nazionale e di settore (Legge n. 240/2010 e s.m.i. e D.M. n. 270/2004 e s.m.i.);
- legislazione universitaria sugli ambiti di competenza, con particolare riferimento a:
- Regolamenti di Ateneo in materia di didattica universitaria e carriera studenti, con particolare riferimento al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia,
- Sistema della qualità (AQ);
- normativa nazionale sui processi di istituzione e attivazione dei corsi di studio, del sistema di valutazione e accreditamento degli Atenei e dei corsi di studio (D.M. n. 1154/2021, Ciclo AVA 3), Linee Guida e strumenti di supporto, in particolare, quanto previsto alla Pagina WEB: https://www.anvur.it/attivita/ava/accreditamento-periodico/modello-ava3/strumenti-di-supporto/).
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- Normativa relativa alla revisione dei Corsi di Laurea Triennale e alle Classi di Laurea Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico (D.M. 19 dicembre 2023, n. 1648, e D.M. 19 dicembre 2023, n. 1649);
- normativa nazionale sui processi di istituzione e attivazione dei corsi di studio, del sistema di valutazione e accreditamento degli Atenei e dei corsi di studio (D.M. n. 1154/2021, Ciclo AVA 3 compresi i documenti inerenti all’insieme delle Linee Guida e strumenti di supporto) e Assicurazione della qualità della didattica, in particolare dell’Ateneo di Padova;
- Regolamento di Ateneo sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica e di servizio agli studenti;
- Regolamenti e normative di Ateneo relativi ai tirocini curriculari ed extracurriculari con particolare riferimento al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Verrà, inoltre, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente, che si avvarrà della metodologia “S.T.A.R.” (Situation Task Action Result). Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere verificate in sede di colloquio:
- capacità di problem solving;
- orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
- competenze comunicative e relazionali;
- team working.
Verranno, infine, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, ricerche in Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento, strumenti di collaborazione on-line, quali ad esempio Zoom).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
Colloqui: dal 4 al 6 novembre 2024, presso Aula ADIA di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 9 - Padova, secondo la suddivisione pubblicata in questa pagina
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N50 Download
- Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 22/08/2024) Download
- Comunicazione posticipo calendario prove d'esame Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 3360, prot. n. 152740, del 03.09.2024) Download - Criteri di valutazione Download
- Comunicazione precisazione colloquio Download
- Comunicazione calendario prova scritta e ulteriore posticipo calendario colloquio Download
- Esito prova scritta Download
- Quesiti prova scritta Download
- Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi Download
- Schema Metodo STAR Download
- Comunicazione modifica calendario colloquio Download
- Integrazione Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3989 del 16.10.2024) Download
- Esito colloquio - 4 novembre 2024 Download
- Esito colloquio - 5 novembre 2024 Download
- Esito colloquio - 6 novembre 2024 Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5055/2024 - prot. n. 239336 del 18.12.2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30